Splendida pianta, un po' più esigente delle parenti strette dalla crescita più veloce

Limnophila aquatica in acquario - Foto © Tropica.com

La pianta d'acquario Limnophila aquatica è estremamente bella, con foglie verde chiaro e finemente ramificate, ed ha le sue origini in India e Sri Lanka. È nota da tempo in acquariofilia ed è stata spesso utilizzata per progettare acquari con piante in stile olandese, anche se al giorno d'oggi sembra essere passata un po' di moda. La Limnophila aquatica non è difficile da coltivare e non è molto esigente, crescerà bene in condizioni di luce moderata e in acqua mediamente dura; cresce comunque meglio con l'aggiunta di CO2 e un buon apporto di nutrienti attraverso la colonna d'acqua e/o il substrato. Nelle giuste condizioni di crescitacresce velocemente e può diventare lunga 25-50 cm e ogni stelo largo fino a 15 cm.

Tagliando l'apice degli steli si può promuovere la formazione di germogli laterali. Con abbastanza luce, questa pianta a stelo diventa molto ampia e cespugliosa, crescendo anche orizzontaente, formando un gran numero di germogli orizzontali che strisciano sul terreno come stoloni, da cui partono steli eretti. 

Questa grande pianta a stelo fittamente frondoso può essere un punto focale nel mezzo o sullo sfondo di grandi acquari. Con le sue foglie subacquee verde chiaro finemente piumate, Limnophila aquatica si distingue dalle altre piante, con cui fa un piacevole contrasto. Diventa unico quando diversi steli vengono piantati un po' distanti in un piccolo gruppo. In acquari aperti, questa Limnophila può formare germogli emersi con vistosi fiori bianchi con maculatura blu/viola sopra il livello dell'acqua.

E' un po' più esigente delle parenti pi robuste e dalla crescita più veloce Limnophila sessiliflora e Limnophila heterophylla.

Limnophila aquatica nella forma emersa, come si vede le foglie hanno una forma completamente diversa da quelle sommerse - Foto © Adrian (Flowgrow.de)

L'areale nativo di questa specie è il subcontinente indiano. È una elofita e cresce principalmente nel bioma tropicale stagionalmente secco.

Taxa principali

Splendida pianta, un po' più esigente delle parenti strette dalla crescita più veloce

Pianta che si può trovare in diverse varietà, dal verde a varie tonalità di rosso, cresce velocemtne con una media difficoltà di coltivazione

E' praticamente indistinguibile dalla Limnophila sessiliflora quando cresce sommersa

Pianta dalla crescita velocissima e con poche esigenze, è da consigliare a tutti, specialmente a chi ha appena allestito un acquario

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Limnophila aquatica in acquario - Foto © Tropica.com

Beta deve recarsi a Bangalore, città nel centro dell'India meridionale tropicale, per il matrimonio di un amico. Ne approfitta per passare una giornata a catturare i pesci nativi con i membri della locale associazione acquariofila. Un sacco di grandi foto - tratto e tradotto da un articolo di Beta Mahatvaraj

Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.

Offerte di Amazon