Limnophila sessiliflora - Foto tratta dal sito della FNZAS
Pianta dalla crescita velocissima e con poche esigenze, è da consigliare a tutti, specialmente a chi ha appena allestito un acquario
La Limnophila sessiliflora è una pianta proveniente dal Sudest asiatico, dalla crescita veloce e con poche esigenze, che è da consigliare a tutti, specialmente a chi ha appena allestito un acquario, perchè si adatta a qualsiasi ambiente senza fatica e con la sua crescita veloce assorbe nutrienti e sostanze di scarto prodotte dai pesci, contribuendo alla maturazione dell'acquario e al lavoro del filtro.
Da non confondere con la cabomba, pianta molto simile ma che è invece una pianta molto esigente in fatto di luce e CO2, la Limnophila è utilissima se lasciata crescere fino a lambire la superficie dell'acqua, come rifugio e riparo per gli avannotti dei poecilidi e per tutti gli avannotti in genere. Le sue foglioline minute oltre che un perfetto nascondiglio sono un ottimo substrato per la crescita dei microrganismi che servono di nutrimento per i primi giorni di vita degli avannotti.
Bisogna stare attenti che con la sua crescita non tolga troppa luce alle piante sottostanti: se lasciati crescere liberamente lungo la superficie dell'acqua, i suoi fusti possono superare il metro di lunghezza.
E' molto decorativa, specialmente se piantata in gruppo, la parte più vicina ai neon tende a diventare rossastra,con un bell'effetto, specialmente in presenza di molta luce.
Una delle piante d'acquario più facili, Limnophila sessiliflora - Video © Tropica Aquarium Plants
Dice di questa pianta Walter Peris:
"Una pianta fenomenale per le prime fasi di avvio di un acquario, in grado di crescere anche 20-30 cm a settimana. Richiede una buona corrente per irrobustire il fusto e la somministrazione di CO2 e luce. Se lasciata galleggiare, può modificare la forma delle sue foglie e anche fiorire, come mostrato nella mia pagina dedicata alle foto dei fiori. Fate molta attenzione a tenere sotto controllo questa pianta che può allungarsi sul pelo dell'acqua e formare ramificazioni di anche un metro e più di lunghezza. Ovviamente, costituisce un ottimo riparo per avannotti di tutte le specie, anche perché tra le sue foglie si formano facilmente alghe filamentose, soprattutto se la corrente d'acqua non è abbastanza intensa, che costituiscono un ottimo substrato per la formazione di microrganismi di cui i piccoli si cibano. In questi casi, toglie anche molta luce alle piante sottostanti e a se stessa, tanto che la parte bassa del fusto tende ad ingiallire e a perdere tutte le foglie. La potatura, in questi casi come nei casi di eccessiva crescita, è semplice; basta tagliare il fusto un po' sotto il pelo dell'acqua e ripiantare la talea così ottenuta. Se il fusto sottostante è ancora sano, poco a valle del tagli si formeranno nuovi getti che cresceranno robusti. Se, al contrario, fosse danneggiato, è meglio toglierlo dal fondo ed eliminarlo e al suo posto mettere la talea tagliata."
In conclusione la ritengo una tra le piante da inserire nella classe "immortali", dato che cresce ovunque, comunque e con chiunque. Se fate morire una Limno, allora è meglio che cambiate hobby. :-)
Limnophila sessiliflora - Foto © Tropica.com
Limnophila sessiliflora - Foto © Tropica.com
Limnophila sessiliflora in acquario - Foto © Tropica.com
Limnophila sessiliflora vista dall'alto
Taxa principali
Splendida pianta, un po' più esigente delle parenti strette dalla crescita più veloce
E' praticamente indistinguibile dalla Limnophila sessiliflora quando cresce sommersa
Pianta dalla crescita velocissima e con poche esigenze, è da consigliare a tutti, specialmente a chi ha appena allestito un acquario
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Limnophila sessiliflora ed heterophylla: un regalo per l'acquario
- Articolo di Rox su Acquariofiliafacile.it in cui vengono descritte con belle foto le piante del genere Limnophila, come riconoscerle e come coltivarle con successo, approfittando di tutti i benefici che portano all'acquario.
- Limnophila sessiliflora
- scheda su Tropica.com con informazioni ed esempi di layout da cui trarre ispirazione
Commenti
Tag
Alcune foto di piante fiorite scattate da Walter Peris nelle sue vasche aperte, dove le piante hanno la possibilità di uscire dall'acqua e fiorire.
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)