Borsch, Kai Müll. & Eb.Fisch., 2005

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia, come il Micranthemum

Cespuglio di Micranthemum umbrosum in acquario

Le Linderniaceae sono una famiglia di piante da fiore nell'ordine Lamiales, che consiste di circa una ventina di generi e più di 260 specie presenti in tutto il mondo. I più noti sono i fiori a quadrilatero Torenia fournieri e Torenia thouarsii, che vengono utilizzati come piante da aiuola, soprattutto ai tropici. Il Micranthemum viene venduto come pianta da acquario. Il nome della famiglia deriva da un suo genere tipo Lindernia Al. il cui nome è stato dato in ricordo del botanico tedesco Franz von Balthasar Lindern (1682-1755). Il nome scientifico della famiglia è stato definito dai botanici contemporanei Thomas Borsch, Kai Müller & Eberhard Fischer nella pubblicazione "Plant Biology. Stuttgart, Germany - Pl. Biol. (Stuttgart) del 2005.

Tassonomia

La posizione tassonomica di questo gruppo è stata a lungo ambigua. In altre classificazioni la famiglia Linderniaceae era inclusa nella famiglia Scrophulariaceae sensu lato o più recentemente in Plantaginaceae sensu lato, ma diversi autori hanno dimostrato che questo taxon dovrebbe essere diviso da quelle famiglie, come Linderniaceae, e è stato riconosciuto da APG III. Recentemente è stata pubblicata una filogenesi e sono stati aggiunti alla famiglia due nuovi generi brasiliani Catimbaua e Isabelcristinia. Sono in corso studi sui limiti familiari delle Linderniaceae.

Secondo KEW -Plants Of the World Online, alla famiglia Linderniaceae appartengono attualmente 20 generi validi:

  1. Artanema D.Don
  2. Bampsia Lisowski & Mielcarek
  3. Bonnaya Link & Otto
  4. Catimbaua L.P.Félix, Christenh. & E.M.Almeida
  5. Craterostigma Hochst.
  6. Crepidorhopalon Eb.Fisch.
  7. Hartliella Eb.Fisch.
  8. Hemiarrhena Benth.
  9. Isabelcristinia L.P.Félix, Christenh. & E.M.Almeida
  10. Lindernia All.
  11. Linderniella Eb.Fisch., Schäferh. & Kai Müll.
  12. Micranthemum Michx.
  13. Picria Lour.
  14. Pierranthus Bonati
  15. Schizotorenia T.Yamaz.
  16. Scolophyllum T.Yamaz.
  17. Stemodiopsis Engl.
  18. Torenia L.
  19. Vandellia L.
  20. Yamazakia W.R.Barker, Y.S.Liang & Wannan

Taxa principali

Attualmente il genere è considerato solo un sinonimo del genere Micranthemum

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

L'habitat tipico per le specie di questa famiglia sono soprattutto le zone tropicali, a volte aride dell'Africa. Alcune specie sono presenti in Asia orientale, nell'areale australiano e in America. Una sola specie è presente in Europa.

Taxa principali

Conosciuta anche con il vecchio nome di Hemianthus callitrichoides, è' una pianta ideale per il primo piano di vasche piccole, è infatti una tra le più piccole piante d'acquario, ed ha una crescita tappezzante

Conosciuta con il vecchio nome di Hemianthus micranthemoides, è una pianta facile, dalla crescita molto veloce in buona luce, che forma un bel cespuglio verde chiaro; non è da confondere con la più esigente Micranthemum umbrosum.

Attualmente questa specie non viene considerata valida, ma solo un sinonimo di Micranthemum umbrosum

Bellissima pianta che ha fame di luce e forma fitti cespuglioni, che talvolta ha difficoltà ad adattarsi ai nuovi ambienti

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...  
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Micranthemum umbrosum - Foto © Bjarne Sætrang (Aquadigital.net)

Micranthemum glomeratum (ex Hemianthus micranthemoides) - Foto © Bjarne Sætrang (Aquadigital.net)

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario di Micranthemum glomeratum, meglio conosciuto con il vecchio nome di Hemianthus micranthemoides - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Caratteristiche ed esigenze della piccola pianta acquatica Micranthemum umbrosum 'Monte Carlo', adatta come pianta tappezzante ma anche come epifita - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Descrizione del luogo d'origine e delle caratteristiche di questa specie di Micranthemum, molto bella e decorativa - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Micranthemum glomeratum (ex Hemianthus micranthemoides) in acquario - Foto © Tropica.com

Micranthemum umbrosum 'Monte Carlo' in acquario - Foto © Tropica.com

Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides) 'Cuba' in acquario - Foto © Tropica.com

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Micranthemum, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Micranthemum umbrosum in acquario - Foto © Tropica.com

Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.

Offerte di Amazon