Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Ludwigia glandulosa - Foto © Bjarne Saetrang (aquadigital.net)

Descrizione

Il genere Ludwigia comprende una novantina di specie di piante acquatiche a distribuzione cosmopolita, ma prevalentemente tropicale. Attualmente c'è molto dibattito tra botanici e tassonomi sulla classificazione di molte specie di Ludwigia. I botanici del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti stanno attualmente effettuando analisi genetiche sulle piante di Ludwigia degli Stati Uniti occidentali e del Sud America, per classificare meglio i membri di questo genere.

Il genere è stato chiamato così da Carl Linnaeus in onore di Christian Gottlieb Ludwig (1709-1773)

I resti più antichi conosciuti del genere provengono da Eckfelder maar in Germania, e risalgono all'Eocene. Il polline di Ludwigia è stato anche trovato associato a coleotteri appartenenti alle famiglie Buprestidae e Scarabaeidae, il che fa intuire che questi fiori erano probabilmente impollinati da coleotteri piuttosto che da imenotteri come è tipico nelle specie moderne.

Tassonomia

Attualmente al genere Ludwigia appartengono 90 specie valide, secondo "Plants of the World Online":

  1. Ludwigia abyssinica A.Rich.
  2. Ludwigia adscendens (L.) H.Hara
  3. Ludwigia affinis (DC.) H.Hara
  4. Ludwigia africana (Brenan) H.Hara
  5. Ludwigia alata Elliott
  6. Ludwigia albiflora Ramamoorthy
  7. Ludwigia alternifolia L.
  8. Ludwigia anastomosans (DC.) H.Hara
  9. Ludwigia arcuata Walter
  10. Ludwigia bonariensis (Micheli) H.Hara
  11. Ludwigia brachyphylla (Micheli) H.Hara
  12. Ludwigia brenanii H.Hara
  13. Ludwigia brevipes (B.H.Long ex Britton, A.Braun & Small) Eames
  14. Ludwigia bullata (Hassl.) H.Hara
  15. Ludwigia burchellii (Micheli) H.Hara
  16. Ludwigia caparosa (Cambess.) H.Hara
  17. Ludwigia curtissii Chapm.
  18. Ludwigia decurrens Walter
  19. Ludwigia densiflora (Micheli) H.Hara
  20. Ludwigia dodecandra (DC.) Zardini & P.H.Raven
  21. Ludwigia elegans (Cambess.) H.Hara
  22. Ludwigia epilobioides Maxim.
  23. Ludwigia erecta (L.) H.Hara
  24. Ludwigia filiformis (Micheli) Ramamoorthy
  25. Ludwigia foliobracteolata (Munz) H.Hara
  26. Ludwigia glandulosa Walter
  27. Ludwigia grandiflora (Michx.) Greuter & Burdet
  28. Ludwigia hassleriana (Chodat) Ramamoorthy
  29. Ludwigia helminthorrhiza (Mart.) H.Hara
  30. Ludwigia hexapetala (Hook. & Arn.) Zardini, H.Y.Gu & P.H.Raven
  31. Ludwigia hirtella Raf.
  32. Ludwigia hookeri (Micheli) H.Hara
  33. Ludwigia humboldtiana Funez, D.M.Farias, Hassemer & Gasper
  34. Ludwigia hyssopifolia (G.Don) Exell
  35. Ludwigia inclinata (L.f.) M.Gómez
  36. Ludwigia irregularis Funez, Hassemer, D.M.Farias & Gasper
  37. Ludwigia irwinii Ramamoorthy
  38. Ludwigia jussiaeoides Desr.
  39. Ludwigia × kentiana E.J.Clement
  40. Ludwigia × lacustris Eames
  41. Ludwigia lagunae (Morong) H.Hara
  42. Ludwigia lanceolata Elliott
  43. Ludwigia laruotteana (Cambess.) H.Hara
  44. Ludwigia latifolia (Benth.) H.Hara
  45. Ludwigia leptocarpa (Nutt.) H.Hara
  46. Ludwigia linearis Walter
  47. Ludwigia linifolia Poir.
  48. Ludwigia litoranea Cocco & Boldrini
  49. Ludwigia longifolia (DC.) H.Hara
  50. Ludwigia major (Micheli) Ramamoorthy
  51. Ludwigia maritima R.M.Harper
  52. Ludwigia martii (Micheli) Ramamoorthy
  53. Ludwigia mexiae (Munz) H.Hara
  54. Ludwigia microcarpa Michx.
  55. Ludwigia multinervia (Hook. & Arn.) Ramamoorthy
  56. Ludwigia myrtifolia (Cambess.) H.Hara
  57. Ludwigia neograndiflora (Munz) H.Hara
  58. Ludwigia nervosa (Poir.) H.Hara
  59. Ludwigia octovalvis (Jacq.) P.H.Raven
  60. Ludwigia ovalis Miq.
  61. Ludwigia palustris (L.) Elliott
  62. Ludwigia peduncularis (C.Wright ex Griseb.) M.Gómez
  63. Ludwigia peploides (Kunth) P.H.Raven
  64. Ludwigia perennis L.
  65. Ludwigia peruviana (L.) H.Hara
  66. Ludwigia pilosa Walter
  67. Ludwigia polycarpa Short & R.Peter
  68. Ludwigia potamogeton (Micheli) H.Hara
  69. Ludwigia prostrata Roxb.
  70. Ludwigia pseudonarcissus (Chodat & Hassl.) Ramamoorthy
  71. Ludwigia quadrangularis (Micheli) H.Hara
  72. Ludwigia ravenii C.I.Peng
  73. Ludwigia repens J.R.Forst.
  74. Ludwigia rigida (Miq.) Sandwith
  75. Ludwigia sedioides (Bonpl.) H.Hara
  76. Ludwigia senegalensis (DC.) Troch.
  77. Ludwigia sericea (Cambess.) H.Hara
  78. Ludwigia simpsonii Chapm.
  79. Ludwigia spathulata Torr. & A.Gray
  80. Ludwigia speciosa (Brenan) Hoch, Goldblatt & P.H.Raven
  81. Ludwigia sphaerocarpa Elliott
  82. Ludwigia stenorraphe (Brenan) H.Hara
  83. Ludwigia stricta (C.Wright ex Griseb.) C.Wright
  84. Ludwigia suffruticosa Walter
  85. Ludwigia × taiwanensis C.I.Peng
  86. Ludwigia tepicana M.E.Jones
  87. Ludwigia tomentosa (Cambess.) H.Hara
  88. Ludwigia torulosa (Arn.) H.Hara
  89. Ludwigia venugopalanii Sindhu Arya, V.Suresh, P.Biju & V.S.A.Kumar
  90. Ludwigia virgata Michx.
Distribuzione

Cosmopolita: La distribuzione nativa delle specie comprese in questo genere è cosmopolita, sono distribuite in tutto il mondo.

Taxa principali

Una splendida Ludwigia dal colore sorprendente, la cui identità è ancora misteriosa

Una bella pianta rossa, dall'aspetto fine e delicato

Il colore intenso rende questa pianta un accento ideale per gli acquari, ha un portamento maestoso e una crescita lenta.

Una pianta galleggiante insolita e molto decorativa

Bella pianta dal colore stupefacente, non adatta ad acquari troppo piccoli

Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba' è una splendida varietà naturale di Ludwigia inclinata

Viene considerata una delle più belle piante a stelo disponibili per l'acquario, ma la sua coltivazione non è semplicissima

Una bella pianta acquatica rossa d'acqua temperata, non troppo esigente da coltivare in acquario

E' una tra le piante rosse più facili da far crescere in acquario, e cresce molto rapidamente

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...  
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Indicazioni su come allestire un acquario subtropicale, un tipo di allestimento che sta a metà strada tra acquario tropicale e acquario d'acqua fredda, con indicazione delle specie più adatte e loro caratteristiche - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario di Ludwigia palustris, una bella pianta rossa - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Descrizione e foto della Ludwigia helminthorrhiza, una Ludwigia galleggiante molto decorativa - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nelle paludi del Centro-America e come riprodurlo in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Ludwigia, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba' - Foto © Oliver Knott (Flowgrow.de)

Splendide foto di Ludwigia arcuata - Foto © Bjarne Sætrang

Uno splendido ibrido di Ludwigia - Foto © Bjarne Sætrang

Ludwigia glandulosa - Foto © Bjarne Saetrang

Ludwigia glandulosa in acquario - Foto © Tropica.com

Ludwigia inclinata 'Cuba' in acquario - Foto © Tropica.com

Ludwigia 'Rubin' in acquario - Foto © Tropica.com

Ludwigia palustris in acquario - Foto © Tropica.com


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.