Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario di Ludwigia palustris, una bella pianta rossa
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Ludwigia palustris"
di George Farmer
sul sito della Tropica Aquarium Plants.
Ludwigia palustris in acquario - Foto © Tropica.com
Storia e origini
La splendida Ludwigia palustris si trova in tutto il mondo e cresce in una vasta gamma di habitat acquatici sia nelle sue forme emerse che sommerse. C'è una certa confusione sulla sua parente stretta Ludwigia repens, ma Ludwigia palustris ha foglie più piccole ed è talvolta chiamata Ludwigia palustris 'Super Red'.
In natura la pianta si trova solitamente sotto la luce solare diretta con un substrato ricco di sostanze nutritive. È raro trovarla allo stato selvatico in Europa, mentre è più comunemente vederla nei continenti americano e africano. Non era endemica dell'Australasia, ma vi è stata introdotta.
È stata originariamente descritta da Stephen Elliot, il botanico ed educatore americano nel 1817.
Panoramica della pianta
La Ludwigia palustris è caratterizzata dalle foglie rosso intenso e dalla crescita prolifica dei suoi steli e germogli laterali. Viene fornita come vaso nella categoria Easy di Tropica, ma richiede una forte illuminazione per ottenere il miglior colore e una crescita compatta.
In condizioni di scarsa illuminazione la distanza internodale (spazi tra le foglie) aumenta, le foglie rimangono di un colore verde/rosso più opaco e le foglie inferiori possono cadere. Produce radici aeree, che possono essere lasciate o tagliate se lo si desidera.
Preparazione della pianta
- Rimuovere la pianta dal vaso, poi dividete in due metà la lana di roccia
- Rimuovere quanta più lana di roccia possibile.
- Dividere la pianta in più porzioni
- Piantarle nel substrato con una pinzetta per aquascaping.
Video che mostra come curare in acquario Ludwigia palustris, dal toglierla dal vasetto al piantarla e curarla in acquario - Video © Tropica Aquarium Plants
Dove usare la pianta
Ludwigia palustris è una pianta di sfondo ideale grazie alla sua rapida crescita. Con il suo colore ad alto impatto può essere utilizzato con grande effetto come punto focale nell'aquascape. Contrasta brillantemente con i verdi di altre piante e il legno marrone scuro.
E' anche ideale da utilizzare come pianta iniziale in un nuovo allestimento, grazie alla sua rapida crescita e alla capacità di rimuovere i nutrienti. Questo aiuta a prevenire le alghe che sono molto comuni nei nuovi acquari.
Particolare delle foglie di Ludwigia palustris - Foto © Tropica.com
Manutenzione della pianta
La Ludwigia palustris cresce rapidamente, soprattutto se coltivata con una forte illuminazione e aggiunta di CO2, entrambe consigliate per questa pianta. La potatura con le forbici per aquascaping promuove la crescita di nuovi germogli laterali e la pianta diventerà molto fitta nel giro di poche settimane.
Alla fine potrebbe essere necessario rimuovere le parti inferiori della pianta dall'acquario e ripiantare le parti superiori sane. Questo ciclo può essere ripetuto all'infinito per tutta la durata dell'aquascape. È una pianta affamata di azoto, quindi sarà necessario dosarlo regolarmente fertilizzanti specifici in acquari con luce intensa e CO2.
Cresce anche meglio in un substrato ricco di sostanze nutritive come Tropica Aquarium Soil.
Ludwigia palustris in acquario - Foto © Tropica.com
Riepilogo
Ludwigia palustris è una splendida pianta a stelo rossa, degna di essere aggiunta a qualsiasi paesaggio acquatico che necessiti di un colore ad alto impatto. La sua rapida crescita la rende ideale per coloro che desiderano praticare le loro tecniche di rifinitura, oltre a contribuire a prevenire le alghe.
Adoriamo questa pianta e siamo sicuri che lo farete anche voi.
testo originale in inglese © George Farmer
Riferimenti & Link

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex
Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.
di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo
Taxa principali
Il colore intenso rende questa pianta un accento ideale per gli acquari, ha un portamento maestoso e una crescita lenta.
Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba' è una splendida varietà naturale di Ludwigia inclinata
Viene considerata una delle più belle piante a stelo disponibili per l'acquario, ma la sua coltivazione non è semplicissima
Una bella pianta acquatica rossa d'acqua temperata, non troppo esigente da coltivare in acquario
E' una tra le piante rosse più facili da far crescere in acquario, e cresce molto rapidamente
Commenti
Aggiungi un commento