Una bella pianta rossa, dall'aspetto fine e delicato

Ludwigia arcuata - Foto © Bjarne Saetrang (aquadigital.net)

Descrizione

La Ludwigia arcuata è originaria del Nord America, in particolare della zona orientale, dalla Carolina alla Florida. E' una pianta erbacea anfibia, quando cresce emersa i fusti strisciano sul terreno mentre se sommersa i fusti sono eretti, e di solito ben ramificati. Non apprezza le acque correnti, ma preferisce le zone stagnanti dove la superficie liquida è mossa solo dal vento.
Le foglie sono opposte, se emerse brevemente picciolate, verdi e leggermente ricurve verso il basso, la lamina è intera fortemente lanceolata; se sommerse le foglie sono sessili, fortemente lanceolate di colore verde rossastro. Le radici sono poco sviluppate, ma vengono emesse numerose radici avventizie in corrispondenza dei nodi fogliari. 

In acquario Ludwigia repens è una pianta estremamente decorativa, in quanto il suo fogliame assume varie tonalità, dal verde al giallo al rosso, non è però una pianta di semplice coltivazione, in quanto per crescere bene esige parecchia luce e nutrienti ben bilanciati nella colonna dell'acqua.

Ludwigia arcuata - Foto © Bjarne Saetrang (aquadigital.net)

Ludwigia arcuata è una delle specie di Ludwigia dall'aspetto più delicato. La forma sommersa di Ludwigia arcuata assomiglia molto a Didiplis diandra, ed è anche molto facilmente confondibile con Ludwigia brevipes, che spesso viene venduta in commercio con il falso nome di "Ludwigia arcuata". Entrambe le specie di Ludwigia possono essere distinte l'una dall'altra come piante da fiore emerse: 

  • Ludwigia arcuata: gambo emerso poco peloso (per vedere i peli bisogna usare una lente di ingrandimento!), pedicello lungo fino a 3,5 cm, petali giallo vivo, obovati, lunghi fino a 11 mm e larghi 7 mm. 
  • Ludwigia brevipes: stelo emerso senza peli, pedicello lungo fino a 1,8 cm, petali giallo pallido, ellittici, lunghi da 4 a 6 mm e larghi da 2 a 3 mm. 

Ludwigia arcuata è una pianta a fusto rossastro, fortemente ramificato. Per una coltivazione di successo è necessario un buon apporto di luce, così come un ampio apporto di nutrienti. I micronutrienti aiutano a preservare la colorazione rossastra delle punte dei germogli e della parte inferiore delle foglie. In acquario in genere i macronutrienti sono abbondanti, poiché vengono aggiunti con il cibo per pesci. Nitrati, fosfati e potassio devono essere integrati solo se si aggiunge anche CO2, il che rende la vera Ludwigia arcuata una scelta eccellente per gli acquari non dotati di alcun sistema per aggiungere CO2. 

Questa pianta può anche essere coltivata emersa in terriccio umido, con molta luce. I bei fiori gialli di Ludwigia arcuata hanno quattro petali relativamente grandi. Propagare Ludwigia arcuata è facile come propagare qualsiasi pianta a stelo, e siccome tende ad avere molti germogli laterali, basta solo tagliarli e ripiantarli. A causa della sua struttura delicata, Ludwigia arcuata dovrebbe essere piantata in gruppi di almeno 6 fusti. Questi gruppi con le loro foglie rosse e dorate sono particolarmente adatti per la zona di mezzo dell'acquario, dove contrastano efficacemente con uno sfondo scuro o altre piante a foglia piccola come Hemianthus micranthemoides o Rotala rotundifolia 'Green'.

Ludwigia arcuata - Foto © Bjarne Saetrang (aquadigital.net)

Distribuzione

Nord America: L'areale nativo di questa specie è è negli Stati Uniti sud orientali: Alabama, Florida, Georgia, Carolina del Sud. È una pianta perenne e cresce principalmente nel bioma temperato.

Habitat

Ludwigia arcuata è originaria del sud-est degli USA, dove cresce strisciante o sommersa lungo i fiumi e ai bordi degli stagni. Si trova anche nelle zone paludose. 

Taxa principali

Una splendida Ludwigia dal colore sorprendente, la cui identità è ancora misteriosa

Una bella pianta rossa, dall'aspetto fine e delicato

Il colore intenso rende questa pianta un accento ideale per gli acquari, ha un portamento maestoso e una crescita lenta.

Una pianta galleggiante insolita e molto decorativa

Bella pianta dal colore stupefacente, non adatta ad acquari troppo piccoli

Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba' è una splendida varietà naturale di Ludwigia inclinata

Viene considerata una delle più belle piante a stelo disponibili per l'acquario, ma la sua coltivazione non è semplicissima

Una bella pianta acquatica rossa d'acqua temperata, non troppo esigente da coltivare in acquario

E' una tra le piante rosse più facili da far crescere in acquario, e cresce molto rapidamente

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Ludwigia, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Splendide foto di Ludwigia arcuata - Foto © Bjarne Sætrang


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.