Una pianta galleggiante insolita e molto decorativa

Ludwigia helminthorrhiza - Foto © Heiko Muth (Flowgrow.de)

La pianta acquatica Ludwigia helminthorrhiza appartiene alla famiglia Onagraceae ed è distribuita nei tropici americani, dal sud del Messico al Paraguay. Cresce principalmente come pianta galleggiante con lunghi fusti nelle zone poco profonde di diversi corpi idrici, ma emerge anche come pianta rampicante, i cui fusti lignificano un po'. Non si trova frequentemente in commercio ma è spesso coltivato negli orti botanici. 

Una caratteristica particolarmente sorprendente di questa specie sono le sue fitte foglie galleggianti, a volte rossastre, e le sue radici respiratorie bianche, spugnose, a forma di fuso, lunghe fino a 2 cm. Questi cosiddetti pneumatofori hanno ispirato il nome scientifico di questa pianta (helminthorrhiza: "radice a forma di verme"). In condizioni favorevoli svilupperà fiori con cinque petali bianchi con un po' di giallo alla base. 

Questa pianta straordinariamente decorativa ha bisogno di molta luce e i suoi steli lunghi, ramificati e a crescita rapida hanno bisogno di molto spazio, il che ne limita l'uso come pianta galleggiante per acquari o paludari. Reagisce molto positivamente se può radicare in un substrato ricco di sostanze nutritive. Durante la stagione calda, questa Ludwigia può essere coltivata anche all'aperto in un luogo soleggiato, ad esempio piantata in un vaso posto nel laghetto del giardino o in contenitori mobili. Ludwigia helminthorrhiza è più facile da coltivare se tenuto emersa, e fiorisce più facilmente.

Sud America e Centro America: La distribuzione nativa di questa specie va dal Messico meridionale all'America tropicale. È una elofita e cresce principalmente nel bioma tropicale umido.

Originaria del Messico meridionale, della Colombia e del Sud America, l'habitat di Ludwigia helminthorrhiza comprende località umide e paludose. La pianta cresce lungo gli argini nell'acqua e lungo il fusto e le radici sviluppa radichette bianche lunghe 1 - 1,2 cm che funzionano come corpi galleggianti per mantenere la pianta principale galleggiante sulla superficie. Ad ogni nodo, la pianta può sviluppare radici, che possono raggiungere il fondo attraverso l'acqua. I fiori hanno petali bianchi e foglie ovali o quasi rotonde.

Taxa principali

Una splendida Ludwigia dal colore sorprendente, la cui identità è ancora misteriosa

Una bella pianta rossa, dall'aspetto fine e delicato

Il colore intenso rende questa pianta un accento ideale per gli acquari, ha un portamento maestoso e una crescita lenta.

Una pianta galleggiante insolita e molto decorativa

Bella pianta dal colore stupefacente, non adatta ad acquari troppo piccoli

Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba' è una splendida varietà naturale di Ludwigia inclinata

Viene considerata una delle più belle piante a stelo disponibili per l'acquario, ma la sua coltivazione non è semplicissima

Una bella pianta acquatica rossa d'acqua temperata, non troppo esigente da coltivare in acquario

E' una tra le piante rosse più facili da far crescere in acquario, e cresce molto rapidamente

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Ludwigia, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Descrizione e foto della Ludwigia helminthorrhiza, una Ludwigia galleggiante molto decorativa - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.

Offerte di Amazon