Descrizione e foto della Ludwigia helminthorrhiza, una Ludwigia galleggiante molto decorativa.

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Ludwigia helminthorrhiza"
di Claus Christensen
tratto dal sito di Tropica Aquarium Plants

Quello della Ludwigia e' un genere molto variabile, che contiene molte forme acquatiche. Le Ludwigia si trovano in tutto il mondo, ed hanno evoluto le strutture più particolari, spesso adattate molto strettamente all'ambiente modellante. Di conseguenza, a causa delle molte forme vegetative, è piuttosto comune che avvengano collocazioni tassonomiche errate all'interno del genere Ludwigia.

La Ludwigia helminthorrhiza è diffusa nelle zone settentrionali del Sud America e nell'America Centrale. In natura, forma tappeti galleggianti lungo le sponde dei fiumi e in stagni e laghi. La Ludwigia helminthorrhiza è una pianta palustre che assomiglia alla maggior parte delle altre piante erbacee quando cresce nell paludi.

Invece, quando cresce come pianta galleggiante, la Ludwigia helminthorrhiza sviluppa radici spugnose piene d'aria dall'asse centrale, che aiutano l'equilibrio della pianta sulla superficie dell'acqua. Queste bianche radici galleggianti le danno un aspetto molto caratteristico e particolare. In più, la Ludwigia helminthorrhiza sviluppa anche radici normali, che pendono nell'acqua scendendo dal gambo. Queste radici talvolta raggiungono il fondo del fiume/stagno e in natura impediscono che la pianta vada alla deriva lungo il fiume. La pianta si spande rapidamente da piantine avventizie ma se la base diventa troppo fitta possono crescere foglie verticali che non producono le particolari radici spugnose piene d'aria.

La Ludwigia helminthorrhiza può svilupparsi completamente sommersa, ma tende comunque verso la superficie dell'acqua. Crescendo sommersa la pianta sviluppa molto presto le radici spugnose piene d'aria che sembrano forzare la pianta verso la superficie dell'acqua ancora più velocemente; le foglie sommerse vengono perse, ma il contatto con il sedimento solitamente viene mantenuto in quanto la pianta probabilmente ottiene sostanze nutrienti dal substrato molto più ricco del fondo.

La pianta è abbastanza esigente in termini di luce, e prospera in acquari bene illuminati con ad esempio lampade ad alogenuri metallici. Con illuminazione molto intensa la pianta sviluppa foglie rosse e la crescita diventa più compatta, in quanto gli internodi sono più corti.

Le foglie spesso virano ad un colore giallastro in caso di carenza di nutrienti, e sono sensibili specialmente alla carenza di micronutrienti. È molto tollerante per quanto riguarda la temperatura, ed è anche adatta come pianta da laghetto estiva nei giardini temperati.

Naturalmente, la Ludwigia helminthorrhiza è più adatta ad acquari aperti, ma è anche abbastanza utile in acquari tradizionali per l'effetto ornamentale delle sue radici, e molti pesci stanno molto meglio quando possono trovare riparo sotto le piante galleggianti. Inoltre, è adatta come substrato per la deposizione delle uova per alcuni pesci.

Testo originale in inglese © Claus Christensen
Tropica Aquarium Plants

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Una splendida Ludwigia dal colore sorprendente, la cui identità è ancora misteriosa

Una bella pianta rossa, dall'aspetto fine e delicato

Il colore intenso rende questa pianta un accento ideale per gli acquari, ha un portamento maestoso e una crescita lenta.

Una pianta galleggiante insolita e molto decorativa

Bella pianta dal colore stupefacente, non adatta ad acquari troppo piccoli

Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba' è una splendida varietà naturale di Ludwigia inclinata

Viene considerata una delle più belle piante a stelo disponibili per l'acquario, ma la sua coltivazione non è semplicissima

Una bella pianta acquatica rossa d'acqua temperata, non troppo esigente da coltivare in acquario

E' una tra le piante rosse più facili da far crescere in acquario, e cresce molto rapidamente


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.