Bella pianta dal colore stupefacente, non adatta ad acquari troppo piccoli

Ludwigia inclinata, una pianta perenne molto variabile dei neotropici del Centro e Sud America - Foto Wikimedia

Descrizione

La Ludwigia inclinata è una pianta dall'aspetto molto variabile dell'America centrale e meridionale, appartenente alla famiglia Onagraceae. Il termine Ludwigia inclinata (senza aggiunte) si riferisce a tutte le varietà con foglie sommerse opposte, relativamente larghe. La specie si trova emersa in zone paludose e sommersa in fiumi con corrente rapida nelle zone tropicali dell'America.

Le sue elevate esigenze e la sua limitata utilizzabilità in acquario sono probabilmente il motivo per cui questa Ludwigia non è così popolare come altre specie del genere. Se ne conoscono diverse forme verticillate, che sono tra le piante da acquario più pregiate in commercio. Tra queste possiamo annoverare Ludwigia inclinata var. verticillata 'Pantanal' e Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba'. Una volta raggiunta la sua massima altezza, Ludwigia inclinata var. verticillata 'Pantanal' è una delle piante a stelo più belle.    
Altre varietà, anche loro abbastanza esigenti me ancora meno diffuse delle precedenti, sono Ludwigia inclinata var. verticillata "Araguaia" e Ludwigia inclinata var. verticillata 'Curly'.

Ludwigia inclinata è una pianta fragile con foglie lunghe, strette e molto colorate: passano dal verde alla base all'arancione/giallo con rosso intenso sulla corona. Le foglie gialle e rosse creano un bel contrasto con il fogliame verde. Le piante hanno foglie oblunghe e arrotondate con una trama ondulata, e crescono in coppie opposte lungo la lunghezza del fusto.

Il caratteristico fiore giallo a 4 petali di Ludwigia inclinata in natura, nel Rio Ventuari in Venezuela - Foto © Vojtěch Zavadil (Wikimedia)

E' estremamente affamata di luce. Se fornita di luce molto intensa, e in aggiunta di una buona scorta di fertilizzante liquido, cresce molto velocemente, da 30 a 40 cm in una sola settimana. Non appena la pianta raggiunge la superficie dell'acqua cresce con un portamento ricadente, formando un gran numero di germogli laterali sulla parte orizzontale del fusto. Quando le viene permesso di raggiungere questo stadio non formerà più praticamente nessun germoglio laterale sulle parti verticali, e quindi al più tardi la parte superiore dovrebbe essere tagliata e ripiantata. La CO2 è necessaria anche per una crescita sana e rigogliosa. Un basso livello di CO2 e una luce meno intensa inducono le foglie inferiori a diventare verdi e a cadere. Un buon apporto di micronutrienti è d'obbligo, così come una concimazione con nitrati e fosfati, che fa assumere una tonalità rossastra agli apici dei germogli.

La propagazione di questa pianta a crescita rapida è molto semplice e viene eseguita semplicemente tagliando e ripiantando i germogli laterali o superiori. Per favorire un aspetto cespuglioso, tagliate i germogli superiori e lasciate la parte inferiore nel substrato. Ciò farà sì che la pianta lanci molto rapidamente nuovi germogli laterali sui suoi nodi. Anche il germoglio superiore può essere ripiantato. La sua crescita molto rapida rende Ludwigia inclinata una scelta non troppo adatta per acquari dai sofisticati layout. Non è comunque da scartare: le sue belle foglie color arancio nella parte centrale creano un bel contrasto con altre piante verdi cespugliose sullo sfondo, specialmente se sono di colore più chiaro, come ad esempio Myriophyllum mattogrossense.

Distribuzione

Centro e Sud America: La distribuzione nativa di questa specie va dal Messico meridionale all'America tropicale. È una elofita e cresce principalmente nel bioma tropicale umido. È usata come medicinale.

Taxa principali

Una splendida Ludwigia dal colore sorprendente, la cui identità è ancora misteriosa

Una bella pianta rossa, dall'aspetto fine e delicato

Il colore intenso rende questa pianta un accento ideale per gli acquari, ha un portamento maestoso e una crescita lenta.

Una pianta galleggiante insolita e molto decorativa

Bella pianta dal colore stupefacente, non adatta ad acquari troppo piccoli

Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba' è una splendida varietà naturale di Ludwigia inclinata

Viene considerata una delle più belle piante a stelo disponibili per l'acquario, ma la sua coltivazione non è semplicissima

Una bella pianta acquatica rossa d'acqua temperata, non troppo esigente da coltivare in acquario

E' una tra le piante rosse più facili da far crescere in acquario, e cresce molto rapidamente

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...  
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Ludwigia, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba' - Foto © Oliver Knott (Flowgrow.de)

Ludwigia inclinata 'Cuba' in acquario - Foto © Tropica.com


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.