Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba' è una splendida varietà naturale di Ludwigia inclinata

Descrizione

Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba'

Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba' (precedentemente nota come Ludwigia sp. 'Cuba') è una bellissima e grande pianta a stelo, che cresce sia emersa che sommersa nelle zone paludose della "Isle of Youth", una piccola isola al largo della costa sud-occidentale di Cuba. Se coltivata al di sopra della superficie dell'acqua, le foglie sono tipiche di una Ludwigia emersa, ovate e verdi, ma se coltivata sommersa, le foglie crescono lunghe, sottili e mostrano un motivo marmorizzato con sfumature rosse e arancioni. 

Oltre al suo aspetto unico, questa varietà appartiene alla specie Ludwigia inclinata, i cui membri sono caratterizzati tutti dallo stesso grande fiore giallo, anche se la loro distribuzione geografica e il loro portamento differiscono notevolmente. Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba' è stata introdotta per la prima volta nel mercato acquariofilo da Tropica, non molto tempo fa. Sebbene non sia finora molto conosciuta, senz'altro si diffonderà negli acquari degli appassionati di tutto il mondo. 

Questa Ludwigia ha comunque alcune necessità che devono essere soddisfatte perché mostri il suo pieno potenziale: buona luce, CO2 aggiuntiva, un apporto nutritivo ben bilanciato e spazio sufficiente per crescere. Se queste condizioni sono soddisfatte, la pianta si dimostra una crescita rapida. Una buona luce è molto importante, dovrebbe essere di circa 0,5 - 1 watt per litro. Senza CO2 aggiuntiva, la pianta crescerà più larga, più verde e con meno foglie, e il suo tasso di crescita complessivo rallenterà considerevolmente. Una buona base per colori sgargianti e una crescita sana sono un livello di nitrati a circa 5 - 15 mg/l e di fosfati a circa 1 - 2 mg/l. Va fornita una buona scorta di ferro e di micronutrienti, usando un buon fertilizzante liquido. Se i nuovi germogli sono biancastri, può essere un sintomo di carenza di ferro. 

Se viene messa in buone condizioni, Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba' cresce sul substrato inclinata ad angolo, come altre specie di Ludwigia. E' molto ramificata e, insieme alla crescita molto rapida, può quasi essereconsiderata invasiva in un acquario troppo piccolo. Inoltre non tollera bene le potature frequenti o intense: se si taglia un germoglio può succedere che il resto della pianta diventi nero e muoia, per cui è quasi d'obbligo ripiantare il germoglio tagliato, così da avere una nuova pianta, nel caso la vecchia muoia. 

Questa attraente pianta a stelo dalle foglie fini attira l'attenzione e fornisce un grande accento colorato al centro o sullo sfondo dell'acquario, ma viste le sue dimensioni non dovrebbe essere tenuta in acquari troppo piccoli.

Valori dell'acqua consigliati
Tipo: stelo
Origine: tropicale
Tasso di crescita: Alto
Altezza: 5 - 20+
Richiesta di luce: Alta
Richiesta di CO2: Alta

Taxa principali

Una splendida Ludwigia dal colore sorprendente, la cui identità è ancora misteriosa

Una bella pianta rossa, dall'aspetto fine e delicato

Il colore intenso rende questa pianta un accento ideale per gli acquari, ha un portamento maestoso e una crescita lenta.

Una pianta galleggiante insolita e molto decorativa

Bella pianta dal colore stupefacente, non adatta ad acquari troppo piccoli

Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba' è una splendida varietà naturale di Ludwigia inclinata

Viene considerata una delle più belle piante a stelo disponibili per l'acquario, ma la sua coltivazione non è semplicissima

Una bella pianta acquatica rossa d'acqua temperata, non troppo esigente da coltivare in acquario

E' una tra le piante rosse più facili da far crescere in acquario, e cresce molto rapidamente

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...    
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Ludwigia, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Ludwigia inclinata 'Cuba' in acquario - Foto © Tropica.com


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.