Viene considerata una delle più belle piante a stelo disponibili per l'acquario, ma la sua coltivazione non è semplicissima
Forma sommersa di Ludwigia inclinata var. verticillata 'Pantanal' - Foto © Bjoern.Traeger (Wikimedia)
Ludwigia inclinata var. verticillata 'Pantanal'
La Ludwigia inclinata var. verticillata 'Pantanal' è una delle tante forme di Ludwigia inclinata, caratterizzata dalle foglie finemente strutturate. Questa varietà proviene dalle zone umide del Pantanal nel sud-ovest del Brasile. La forma emersa è spettacolare con le sue foglie ovali verdi, ma è splendida anche la forma sommersa, sfoggiando foglie dal rosa intenso al rosso.
Ludwigia inclinata var. verticillata 'Pantanal' è una pianta abbastanza esigente. Ha bisogno di molta, molta luce (almeno 0,75 watt per litro) e un contenuto di CO2 molto elevato (25-30 mg/l). Nitrati e fosfati dovrebbero essere aggiunti regolarmente, assicurandosi che non scendano al di sotto dei livelli raccomandati, per NO3 5-15 mg/l e per PO4 1-2 mg/l, poiché senza nitrati sufficienti la pianta smetterà di crescere del tutto. Anche il ferro e i micronutrienti dovrebbero essere dosati in quantità abbondanti per garantire una crescita sana e colorata. Se Ludwigia inclinata var. verticillata 'Pantanal' non riceve abbastanza ferro, le foglie diventano più piccole e meno intensamente colorate. Una carenza estrema può persino portare a una nuova crescita bianca.
Ludwigia inclinata var. verticillata "Pantanal" - Foto © DJNoob (Flowgrow.de)
Come le specie dei generi Tonina ed Eriocaulon, Ludwigia inclinata var. verticillata 'Pantanal' ' ama acqua tenera (6 dGH o inferiore) e un substrato acido contenente torba. Sotto una forte luce, questa colorata pianta a stelo cresce verticalmente, a differenza della sua parente Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba'. La varietà 'Pantanal' non è così grande o invasiva come la varietà 'Cuba', ma in condizioni di crescita ottimali, anch'essa ha un tasso di crescita impressionante e necessita di potature regolari. C'è anche una certa differenza nella colorazione: mentre nella 'Cuba' la colorazione rossa tende ad essere concentrata sulla parte alta dello stelo, mentre la parte bassa tende a rimanere più verde, nella 'Pantanal' il colore rosso è più uniformemente distribuito in tutto lo stelo.
Anche se usata raramente in Nature Aquaria di Takashi Amano o in vasche in stile olandese, questa varietà di Ludwigia è molto adatta per creare accenti rossi nelle vasche di Tonina ed è una bellissima pianta rossa che può essere inclusa in ogni design.
Taxa principali
Il colore intenso rende questa pianta un accento ideale per gli acquari, ha un portamento maestoso e una crescita lenta.
Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba' è una splendida varietà naturale di Ludwigia inclinata
Viene considerata una delle più belle piante a stelo disponibili per l'acquario, ma la sua coltivazione non è semplicissima
Una bella pianta acquatica rossa d'acqua temperata, non troppo esigente da coltivare in acquario
E' una tra le piante rosse più facili da far crescere in acquario, e cresce molto rapidamente
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
ampia scheda molto approfondita di Rox su Acquariofiliafacile.it
scheda su Flowgrow.de
pagina sulla wikipedia inglese
Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.
Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex
Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.
di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.
di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Ludwigia, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Smaltiamo responsabilmente le potature
Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.
Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?
Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.
Commenti
Aggiungi un commento