E' una tra le piante rosse più facili da far crescere in acquario, e cresce molto rapidamente
Ludwigia repens - Foto © Dennerle Plants
La Ludwigia repens è originaria degli Stati Uniti e del Messico, appartiene alla famiglia delle Onagraceae, ed il suo nome, repens, significa "strisciante". E' tra le piante d'acquario più diffuse al mondo, e in commercio se ne possono trovare diverse forme. Una varietà particolarmente colorata con foglie rotonde viene venduta con il nome di "Ludwigia mesakana" o "mesacana". Presumibilmente, quella che viene venduta come Ludwigia repens 'Rubin' non è realmente una Ludwigia repens ma è piuttosto vicina a Ludwigia glandulosa, e potrebbe essere un ibrido.
Ludwigia repens ha un aspetto molto simile a Ludwigia palustris e all'ibrido Ludwigia palustris x repens, la sua principale caratteristica distintiva è la struttura del fiore della pianta emersa. Infatti i fiori di Ludwigia repens hanno quattro piccoli petali gialli lunghi circa quanto le punte verdi del calice, mentre in Ludwigia palustris i petali sono completamente assenti. L'ibrido Ludwigia palustris x repens forma spesso meno di quattro petali (o addirittura nessuno), ma comunque più corti delle punte del calice. I petali in molti casi si staccano molto presto. I piccioli fogliari di Ludwigia repens e Ludwigia palustris x repens sono spesso relativamente più corti di quelli di Ludwigia palustris.
Il fiore giallo a 4 ptetali di Ludwigia repens nella forma emersa - Foto © David J. Stang (Wikimedia)
Ludwigia repens in acquario
Ludwigia repens è una delle piante da acquario rosse più facili da curare: cresce bene in condizioni di luce relativamente scarsa (0,4 watt per litro) e non necessita di fertilizzazione con CO2. Quando viene piantata sotto forti luci, non cresce eretta ma inclinata o addirittura orizzontale, formando molti germogli laterali. Il suo colore rossastro è più intenso se non viene piantata all'ombra di altre piante ma riceve luce sufficiente (0,5 watt per litro o più). Bassi livelli di NO3 (circa 5 mg/l) e un alto contenuto di fosfati (1,5-2 mg/l), nonché un buon apporto di ferro e micronutrienti intensificano ulteriormente le tonalità rosse della pianta. Alcuni acquariofili hanno anche notato che i tubi luminosi da 9325 Kelvin esaltano la colorazione rossa. Le foglie più basse e quelle in posti meno illuminati tendono ad avere una colorazione verde invece che rossa.
Anche questa pianta non sopporta molto bene alte temperature, se non per brevi periodi,
La propagazione è molto facile, come in tutte le piante a stelo: basta tagliare i germogli laterali o superiori, e ripiantarli nel substrato. Il resto della pianta si può togliere o si può lasciare nel substrato, formerà molti nuovi germogli laterali. Non appena la pianta raggiunge la superficie dell'acqua la sua nuova crescita assume un portamento ricadente e lancia anche un gran numero di germogli laterali.
Data la sua rapida crescita, è meglio posizionarla al centro o in fondo alla vasca.
Dal Nord America la Ludwigia 'Rubin' sorprende con le sue foglie rosso scuro: in questo video si mostra come coltivare la pianta in acquario, dal toglierla dal vasetto in cui viene venduta al piantarla in acquario, alla potatura - Video © Tropica Aquarium Plants
La Ludwigia repens è una bellissima pianta dal fogliame di un bel rosso caldo e ramato molto versatile, che pone un bell'accento rosso al centro o sullo sfondo, o in grandi acquari se viene potata frequentemente può essere anche messa in primo piano.
Ludwigia repens in acquario
Cantro America: La distribuzione nativa di questa specie va dagli Stati Uniti meridionali all'America centrale fino a El Salvador, nei Caraibi, ma è stata introdotta anche in Austria, Bangladesh, Cecoslovacchia, Ungheria, Spagna. È una pianta perenne e cresce principalmente nel bioma temperato.
Ludwigia repens cresce ai bordi di tutti i tipi di corsi d'acqua (fossi, fiumi, laghi, stagni, paludi). Frequentemente forma fitte popolazioni in acque poco profonde, le cui punte dei germogli crescono sulla superficie dell'acqua. In natura, Ludwigia repens è una specie molto variabile (polimorfa) e si ibrida facilmente con altre specie di Ludwigia, il che rende molto difficile l'identificazione scientifica delle varie forme locali.
Taxa principali
Il colore intenso rende questa pianta un accento ideale per gli acquari, ha un portamento maestoso e una crescita lenta.
Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba' è una splendida varietà naturale di Ludwigia inclinata
Viene considerata una delle più belle piante a stelo disponibili per l'acquario, ma la sua coltivazione non è semplicissima
Una bella pianta acquatica rossa d'acqua temperata, non troppo esigente da coltivare in acquario
E' una tra le piante rosse più facili da far crescere in acquario, e cresce molto rapidamente
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Articolo di Rox su Acquariofiliafacile.it con descrizione e foto di queste due specie di Ludwigia, due splendide rosse, con indicazioni per distinguerle l'una dall'altra e con consigli per la loro coltivazione in acquario
scheda su tropica.com con informazioni ed esempi di layout da cui trarre ispirazione
scheda su Flowgrow.de
informazioni su tassonomia e distribuzione su KEW - Plants Of the World Online
Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.
Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex
Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.
di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.
di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Ludwigia, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Smaltiamo responsabilmente le potature
Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.
Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?
Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.
Commenti
Aggiungi un commento