Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Hemianthus, Hemisiphonia, Pinarda

Il genere Micranthemum comprende piante da fiore appartenenti alla famiglia Linderniaceae, diffuse dagli Stati Uniti orientali all'America tropicale e subtropicale. Ci sono sempre stati dubbi sull'esatta identificazione del genere Micranthemum e di quello estremamente simile Hemianthus, tanto che attualmente i due generi sono considerati sinonimi, con le specie di Hemianthus incorporate nel genere Micranthemum.

Secondo KEW -Plants Of the World Online, al genere Micranthemum appartengono attualmente 13 specie valide:

  1. Micranthemum arenarioides (Griseb.) M.Gómez
  2. Micranthemum bryoides (Griseb.) M.Gómez
  3. Micranthemum callitrichoides (Griseb.) C.Wright
  4. Micranthemum erosum (Griseb.) Eb.Fisch., Schäferh. & Kai Müll.
  5. Micranthemum glomeratum (Chapm.) Shinners
  6. Micranthemum longipes (Urb.) Acev.-Rodr.
  7. Micranthemum micranthemoides Wettst.
  8. Micranthemum procerorum L.O.Williams
  9. Micranthemum reflexum (C.Wright ex Griseb.) C.Wright
  10. Micranthemum rotundatum Griseb.
  11. Micranthemum standleyi L.O.Williams
  12. Micranthemum tetrandrum C.Wright
  13. Micranthemum umbrosum (J.F.Gmel.) S.F.Blake

L'areale nativo di questo genere va dagli Stati Uniti orientali all'America tropicale e subtropicale.

Taxa principali

Conosciuta anche con il vecchio nome di Hemianthus callitrichoides, è' una pianta ideale per il primo piano di vasche piccole, è infatti una tra le più piccole piante d'acquario, ed ha una crescita tappezzante

Conosciuta con il vecchio nome di Hemianthus micranthemoides, è una pianta facile, dalla crescita molto veloce in buona luce, che forma un bel cespuglio verde chiaro; non è da confondere con la più esigente Micranthemum umbrosum.

Attualmente questa specie non viene considerata valida, ma solo un sinonimo di Micranthemum umbrosum

Bellissima pianta che ha fame di luce e forma fitti cespuglioni, che talvolta ha difficoltà ad adattarsi ai nuovi ambienti

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...   
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Micranthemum umbrosum - Foto © Bjarne Sætrang (Aquadigital.net)

Micranthemum glomeratum (ex Hemianthus micranthemoides) - Foto © Bjarne Sætrang (Aquadigital.net)

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario di Micranthemum glomeratum, meglio conosciuto con il vecchio nome di Hemianthus micranthemoides - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Caratteristiche ed esigenze della piccola pianta acquatica Micranthemum umbrosum 'Monte Carlo', adatta come pianta tappezzante ma anche come epifita - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Descrizione del luogo d'origine e delle caratteristiche di questa specie di Micranthemum, molto bella e decorativa - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Micranthemum glomeratum (ex Hemianthus micranthemoides) in acquario - Foto © Tropica.com

Micranthemum umbrosum 'Monte Carlo' in acquario - Foto © Tropica.com

Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides) 'Cuba' in acquario - Foto © Tropica.com

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Micranthemum, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Micranthemum umbrosum in acquario - Foto © Tropica.com

Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.

Offerte di Amazon