Conosciuta anche con il vecchio nome di Hemianthus callitrichoides, è' una pianta ideale per il primo piano di vasche piccole, è infatti una tra le più piccole piante d'acquario, ed ha una crescita tappezzante
Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides) 'Cuba' in acquario - Foto © Tropica.com
Il Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides) è una pianta acquatica che attualmente appartiene alla famiglia delle Linderniaceae, ed è stata trovata a Cuba, ad ovest di Havana nel 2004 dall'azienda Tropica e quindi ha trovato la sua strada in acquariofilia relativamente tardi. La pianta è stata trovata da Holger Windeløv a circa 90 km a est dell'Avana in un fiume roccioso durante la stagione secca. Il fitto supporto a forma di cuscino era radicato nel terreno ghiaioso tra grandi pietre a circa 50 cm sopra il livello dell'acqua, e durante la stagione delle piogge si presumeva che si trovasse in acque profonde fino a 1 m con correnti rapide.
Con le sue dimensioni delle foglie di soli 4 o 3 mm, Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides) è una tra le piante da acquario più piccole del mondo e in commercio. Da diversi anni è una delle piante più apprezzate nell'aquascaping. Viene solitamente venduta come pianta emersa, coltivata in idroponica, con solo le radici immerse in acqua, per il commercio acquariofilo, e presenta le foglie arrotondate. Sempre nella forma emersa, all'ascella delle foglie si possono trovare occasionalmente i minuscoli fiori bianchi.
La forma sommersa sembra molto simile alla forma terrestre, con una crescita bassa come un cuscino o un tappeto, e sviluppa foglie un po' più piccole e strette. Produce fusti più o meno eretti, corti, con foglie opposte (due foglie per nodo) e, allo stesso tempo, germogli striscianti o ricadenti. Spesso le foglie sono disposte in spirali o verticilli di tre (3 foglie per nodo).
Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides) in acquario - Foto © Tropica.com
Coltivazione
Se piantato in piccoli cespuglietti a 1-2 cm di distanza l'uno dall'altro, nel primo piano ben illuminato di un acquario, Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides) cresce in poco tempo fino a formare un fitto tappeto vegetale verde brillante, entro 3 o 4 settimane. Piantato in un luogo elevato forma decorativi getti a strapiombo. Micranthemum callitrichoides ha una crescita più compatta in relazione all'intensità della luce. La sua temperatura ottimale è di circa 25°C, ma tollera anche temperature comprese tra 20 e 28°C. Non è sempre necessario aggiungere CO2, ma la pianta cresce molto più sana e fitta con essa. È suscettibile alle carenze di ferro, i cui sintomi sono le punte gialle dei germogli. Dovrebbe anche essere fornita una quantità sufficiente di macronutrienti, in particolare di nitrati.
La sua relativa robustezza e il suo bell'aspetto fanno di Micranthemum callitrichoides una pianta da acquario molto attraente e consigliata. Non solo è adatta per strutture simili a tappeti in primo piano, ma anche per layout con molte pietre come piacevole accento nelle fessure, dove ricorda all'osservatore le piante a cuscino alpine. Può anche essere attaccata a legni, dove forma grandi cuscini verde brillante con germogli sporgenti. Questa minuscola pianta è molto adatta per i nano acquari.
Sotto una luce sufficientemente intensa, Micranthemum callitrichoides può essere coltivata anche come pianta galleggiante, dove generalmente forma dei cuscini più compatti che sott'acqua. In una vasca aperta, può essere attaccata lungo la linea di galleggiamento di legni o rocce che sporgono dall'acqua.
Se piantata in piccoli cespuglietti a 1-2 cm di distanza l'uno dall'altro, in poco tempo si diffonderà e coprirà il fondo come un tappeto. Essendo così bassa e vicino al fondo ha bisogno che le arrivi luce per crescere, per cui richiede un impianto di illuminazione abbastanza potente, e l'aggiunta di CO2, insomma è abbastanza esigente, ma ha una crescita tutto sommato abbastanza veloce.
Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides) 'Cuba' in acquario - Foto © Tropica.com
La distribuzione nativa di questa specie è caraibica. Cresce principalmente nel bioma tropicale stagionalmente secco.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
scheda su Flowgrow.de
artcolo su Practical FishKeeping sulla coltivazione dell'Hemianthus callitrichoides in acquario
scheda su Tropica.com con informazioni ed esempi di layout da cui trarre ispirazione
informazioni su tassonomia e distribuzione su KEW - Plants Of the World Online
Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.
Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex
Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.
di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.
di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Descrizione del luogo d'origine e delle caratteristiche di questa specie di Micranthemum, molto bella e decorativa - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Micranthemum, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides) 'Cuba' in acquario - Foto © Tropica.com
Smaltiamo responsabilmente le potature
Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.
Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?
Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.
Commenti
Aggiungi un commento