Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Micranthemum, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Micranthemum glomeratum (ex Hemianthus micranthemoides) - Foto © Bjarne Sætrang (Aquadigital.net)

iha

Ed ecco qui di seguito i post più interessanti che riguardano le pianta acquatiche gel genere Hemianthus, considerato attualmente sinonimo del genere Micranthemum, ripescati da it.hobby.acquari ringrazio tutti i partecipanti e le persone che citerò nei messaggi riportati, per il contributo che danno alla crescita dell'acquariofilia.

Rmario

C'è qualcuno che sa darmi delle indicazioni sulla potatura e l'eventuale reinpiantamento della Hemianthus micranthemoides ?

Alby!

se l'hai piantata da poco aspetta che cresca , pota solo i getti più lunghi e lei nell'arco di un mesetto perde tutte le foglie basse e butta numerosi getti che la rendono molto compatta.....quando però lo è troppo il mio consiglio è quello di rinnovare continuamente le piante...(mai tutte in blocco...) sostituendo di tanto in tanto le piante oramai troppo potate con getti singoli o doppi lunghi 10 cm circa....

Stefano Zausa

vorrei chiedervi un consiglio: nella giungla che ho nel mio acquario vorrei fare un po' d'ordine. 
Ho ai lati dx e sx della vasca due cespugli grandissimi di Hemianthus micranthemoides e Micranthemum umbrosum, il primo del diametro di 20 cm e alto 30 (fino in superficie), con 70-80 steli, il secondo del diametro di 15 cm, alto 30, con 60 steli circa. Finora ho proceduto a potare settimanalmente le foglie arrivate in superficie (cioè la gran parte degli steli), e a tenere controllata l'espansione orizzontale delle 2 specie (al centro della vasca ho Rotala rotundifolia, davanti al centro Glossostigma), tagliando eventualmente gli steli imbruttiti (fra quelli esterni o visibili in superficie). Le ultime volte però potando e cambiando l'acqua ho notato che molti steli interni sono ingialliti e imbruttiti (come ovvio, nel fitto non arriva luce, e la crescita della pianta tende a soffocare gli steli interni). Per intendersi lo stelo di Hemienthus ora è simile a quello a pag. 60 del catalogo ADA 2001, solo più stretto e alto, quello di Micranthemum come a pag. 69. Su AquaJournal n° 36 pag. 31, nell'articolo sulle potature, c'è la foto di un acquario ADA prima e dopo la potatura (cioè TUTTE le piante a stelo tagliate a META' altezza indifferentemente). Il mio negoziante mi ha detto che se voglio posso fare una cosa del genere, ma che gli farei solo un favore perché la settimana dopo dovrei andare da lui a comprare nuove piante :-((

Walter Peris

Per quello che riguarda le piante che citi, lo escludo. 
Io le taglio regolarmente a poco più di metà altezza e rigettano (formano nuovi getti, che hai capito? :-DDDDD) senza problemi.

> Mi ha detto che periodicamente oltre che potare le piante bisogna tirarle su e risistemarle, specie quando la parte bassa degli steli ingliallisce o imbruttisce, ma mi consigliato di farlo un po' per volta, per non sballare tutto l'equilibrio raggiunto. 
Mi sembra corretto. 
Per l'umbrosum si può fare senza problemi. 
Lo tiri con delicatezza e ti si solleva tutto il cespuglione. :-))))))) 
Ormai io l'ho in tutte le vasche e periodicamente devo farlo, dato che è infestante. 
Poi, ne tagli un po' di rami, li ripianti e ricominci tutto da capo

Giuseppe

Qualcuno mi sa indicare un paio di piante per un pratino molto basso?

Andrea Penna

La prima e' sicuramente: 
-Glossostigma elatinoides

Poi legandola su piccoli sassi piatti: 
-Riccia fluitans

Questa sebbene faccia cespugli, in presenza di molta luce striscia sul fondo e puoi provare a potare i getti verticali: 
-Hemianthus micranthemoides

Queste tre fanno il classico pratino da 'campetto da calcio': 
-Echinodorus Tenellus 
-Eleocharis acicularis 
-Lilaeopsis New Zelandae (foglie fini fini, filiformi, sottili come capelli, da me pero' crescono fino a 15 cm....)

Tutte quante hanno bisogno di molta luce per restare basse, altrimenti crescono in verticale. 
Comunque tutto e' relativo, dipende dalle dimensioni della tua vasche, ho visto un allestimento Amano da 400-500 litri almeno, al Reptilia Day, dove come pianta da pratino veniva usata solo rotala rotundifoglia green!!! ma non faceva cespuglio, bensi' strisciava sul fondo e tutti i nuovi butti erano tagliati se crescevano verso l'alto... da non credere ;-))

Calaf

Ho comprato per caso una pianta: la micrantemum micranthemoides e ho letto sul sito della tropica che essendo possibile potarla spesso e molto bassa puo' servire come pianta per fare tappeti, tipo la glossostima. Peraltro ha foglie mooolto piu' piccole della glosso: circa 2/3 mm. La conoscete, l'avete provata, come si comporta?

E. stellata

Hai tempo di fare potatura un giorno sì e uno no? 
Buona fortuna, allora.... :-)))

Calaf

riufffa :-(( dici che e' davvero cosi' robusta e vigorosa??? 
confermare, prego! :-)) ma sono strafelice!!!

E. stellata

Abbastanza. 
Se ha le condizioni adatte, è infestante e diventa pure grande.

Per approfondire:

Descrizione del luogo d'origine e delle caratteristiche di questa specie di Micranthemum, molto bella e decorativa - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario di Micranthemum glomeratum, meglio conosciuto con il vecchio nome di Hemianthus micranthemoides - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Caratteristiche ed esigenze della piccola pianta acquatica Micranthemum umbrosum 'Monte Carlo', adatta come pianta tappezzante ma anche come epifita - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Micranthemum umbrosum - Foto © Bjarne Sætrang (Aquadigital.net)

Micranthemum glomeratum (ex Hemianthus micranthemoides) - Foto © Bjarne Sætrang (Aquadigital.net)

Micranthemum glomeratum (ex Hemianthus micranthemoides) in acquario - Foto © Tropica.com

Micranthemum umbrosum 'Monte Carlo' in acquario - Foto © Tropica.com

Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides) 'Cuba' in acquario - Foto © Tropica.com

Micranthemum umbrosum in acquario - Foto © Tropica.com

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Conosciuta anche con il vecchio nome di Hemianthus callitrichoides, è' una pianta ideale per il primo piano di vasche piccole, è infatti una tra le più piccole piante d'acquario, ed ha una crescita tappezzante

Conosciuta con il vecchio nome di Hemianthus micranthemoides, è una pianta facile, dalla crescita molto veloce in buona luce, che forma un bel cespuglio verde chiaro; non è da confondere con la più esigente Micranthemum umbrosum.

Attualmente questa specie non viene considerata valida, ma solo un sinonimo di Micranthemum umbrosum

Bellissima pianta che ha fame di luce e forma fitti cespuglioni, che talvolta ha difficoltà ad adattarsi ai nuovi ambienti


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.