Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione dei muschi acquatici, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Acquario d'acqua salmastra con legni e muschio di giava
Ed ecco qui di seguito i post più interessanti che riguardano i muschi acquatici ripescati da it.hobby.acquari ringrazio tutti i partecipanti e le persone che citerò nei messaggi riportati, per il contributo che danno alla crescita dell'acquariofilia.
alb (11 nov 2005)
Salve, mi piacerebbe molto completare l'allestimento del mio acquario con una cosa simile a questa:
www.aquarticles.com/articles/management/Leong_Moss_Wall.html
Dato che il mio acquario è abb. piccolo, credo sia una cosa fattibile, visto che non risulterebbe un "muro" enorme e che la pianta in questione non è molto esigente. Per ora non ho co2 (potrei facilmente inserirne un impianto fai da te), fertilizzo settimanalmente con un prodotto di una nota ditta italiana che ha il nome uguale a una pianta :), ed effettuo cambi del 10/15% settimanali. Le piante che già ho crescono molto bene.
Pensate sia fattibile? Dovrei effettuare altre particolari attenzioni?Alfaking
Che idea fantastica!!!
Mai vista una cosa del genere...
Bello bello bello ! ! !> Dato che il mio acquario è abb. piccolo, credo sia una cosa fattibile, ... Pensate sia fattibile ? Dovrei effettuare altre particolari attenzioni?
hai detto tutto tu...
Va tutto bene, non hai problemi con le piante... perchè non provarci?Secondo me, l'unica cosa a cui devi fare attenzione, è non bloccare la luce alle zone più in basso, e quindi magari fai in modo che non ci siano impedimenti vicini (piante, tronchi, pietre o che so io...)
IN bocca al lupo...e se ti va bene, fai un pò di foto!!!
bikediablo
Bello!
avevo pensato di fare una cosa simile utilizzando un tappetino di fibra di cocco al posto della rete, ora che mi ci fai pensare nel we provo a mettercelo :-)L'autore ha un sito sui killi mi sembra una bella trovata per le uova, pero' mi viene un dubbio: i killi depongono anche in verticale?
EC
> Bello! avevo pensato di fare una cosa simile utilizzando un tappetino di fibra di cocco
2 piccioni con una fava? Cosi' serve ad apisto che depongono sotto al tappeto e al muschio?> al posto della rete, ora che mi ci fai pensare nel we provo a mettercelo :-)
Io anni fa avevo usato una rete in plastica a maglie molto larghe (circa 1 cm.).> L'autore ha un sito sui killi mi sembra una bella trovata per le uova, pero' mi viene un dubbio: i killi depongono anche in verticale?
E killo sa'!Dasho
L'idea e' carina, il risultato bello e la realizzazione facile...
Chissa' quanto costa di ventose!Sirius Black
>L'idea e' carina, il risultato bello e la realizzazione facile... Chissa' quanto costa di ventose!
io ne ho fatto una versione più semplice con un solo strato di reticolato da giardinaggio bloccato dietro a due sugheri che ho incollato alla parete posteriore con il silicone... chiaramente l'ho fatto una settimana PRIMA di mettere l'acquaha retto benissimo fino all'ultima potatura (oscurava il tutto) in cui ho portato alla luce la rete e adesso aspetto che ricresca il tutto
Alb
> ha retto benissimo fino all'ultima potatura (oscurava il tutto) in cui ho portato alla luce la rete e adesso aspetto che ricresca il tutto
Hai usato qualche accorgimento particolare,oltre alle potature?Sirius Black
no... solo qualche caridina per tenerla pulita...
per la cronaca la rete con la vescicularia ha retto alle "morbose attenzioni" di un pleco di 25 cm
Freakazoid
non che io voglia avere l'aria di capirne qualcosa, ma per i miei 2 cents giornalieri: il muschio che usa Kwek Leong è il cosiddetto 'Christmas moss', o Vesicularia sp. 'Bogwood' o quel che volete (rinuncio a priori a ogni tentativo di precisione tassonomica, ci vorrebbe il professor Tan). ovviamente nulla vieta di provare a realizzare una parete di dubyana comune, che però non ha la compattezza e le fronde triangolari (penso cruciali per l'effetto decorativo 'a cascata') tipiche del 'Christmas moss'. quest'ultimo lo coltivo da un po', sebbene in quantità esigua e non a parete, e posso confermare che a parità di condizioni cresce più velocemente e più compatto della dubyana. ma tornando a chi se ne intende davvero, una versione aggiornata e dettagliata dell'articolo di Kwek Leong si può leggere qui http://www.killies.com/forum/viewtopic.php?t=1958
con le esperienze in merito di un fracco di altri asiatici e non, che hanno realizzato pareti anche con 'Taiwan moss' , 'weeping moss', etc (tassonomia, come sopra). questi ragazzi, dio li benedica, hanno la fissa per tanti e tali muschi acquatici (aiutati magari dal fatto che la prima pozza dietro casa in cui cacciano le mani è foderata d'ogni ben di dio briofitico) che noi ce li sognamo. la sezione 'planted tanks' del forum potevano tranquillamente chiamarla 'moss orgy'. stavo già per chiedere a un paio dei più pazienti con me se era possibile avere samples, ma ho scoperto di esser stato preceduto da un americano e ancora prima, maguardampo', da un italiano. mode 'pare brutto' on.
dashobello: se vieni al castello bianco a mezzodì con un largo sorriso, un mazzo di fiori e una maglietta 'why can't we be friends?' ho un sacchetto di ventose per te.
Per approfondire:
Java Moss, Willow Moss, Erect Moss, Christmas Moss... di muschi ne esistono molte specie, ma la loro classificazione è ancora incerta; qui si cerca di dare qualche indicazione a riguardo - tratto e tradotto da un articolo di Loh Kwek Leong
Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario del muschio Vesicularia ferriei, chiamato comunemente 'Weeping moss' - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com
Progetto di facile realizzazione ma di grande effetto; le foto parlano da sole :) - tratto e tradotto da un articolo di Loh Kwek Leong
I muschi acquatici sono molto apprezzati dagli acquariofili, per la facilità di coltivazione e le molteplici utilità, ance se sulle esatte specie in commercio c'è una generale confusione.
Taxiphyllum barbieri 'Bogor Moss' in acquario - Foto © Tropica.com
Vesicularia montagnei 'Christmas Moss' in acquario - Foto © Tropica.com
Vesicularia ferriei 'Weeping Moss' in acquario - Foto © Tropica.com
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Articolo di Gibogi su Acquariofiliafacile.it in cui si cerca di fare chiarezza sul nome scientifico del cosiddetto muschio di Giava, che è Taxiphyllum barbieri e non come comunemente si crede Vesicularia dubyana, che è invece il "muschio di Singapore"... utili e pratiche indicazioni per la loro coltivazione in acquario
articolo di Luciano Pozzoni su Aquagarden.it con la sua esperienza di coltivazione in acquario di una delle tante specie di muschi che crescono naturalmente in Italia
articolo di Fabio Lorusso su Aquagarden.it sulla scelta dei muschi da collocare in acquario e su quali tecniche impiegare per la loro corretta legatura
articolo di Dario Schelfi su Aquagarden.it sulle caratteristiche delle piante epifite, ovvero piante che crescono sopra altre piante
articolo su Practical Fishkeeping sull'allestimento di un acquario dedicato al muschio di Giava
articolo di Matteo Vescovi su Plantacquari.it sulle varie tecniche per moltiplicare le piante d'acquario, con foto esplicative
Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.
Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex
Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.
di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.
di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo
Taxa principali
Muschio acquatico con poche esigenze, il muschio di Taiwan cresce bene anche con poca luce
Il muschio di Giava è un muschio acquatico molto robusto, che si adatta alla quasi totalità dei valori dell'acqua, e cresce bene anche con scarsa illuminazione
Una particolare specie di muschio acquarico, che ha l'aspetto di un fuoco verde intenso
Un muschio acquatico molto decorativo, con talli che riconrdano le fronde degli abeti
Chiamato muschio di Singapore, è comunemente confuso con il muschio di Giava, dal quale è molto difficilmente distinguibile. E' una pianta robusta, adattabile alla quasi totalità dei valori dell'acqua, e cresce bene anche con scarsa illuminazione.
La forma sommersa di questo muschio è riconoscibile dai germogli a forma di fronda cadente che ricordano un salice piangente.
Questo muschio viene chiamato Christmas moss per la forma dei talli, che ricordano i rami degli abeti
Muschio la cui poplarità sta crescendo, dal comportamento insolito, più eretto che cascante.
Commenti
Aggiungi un commento