Articolo che è stato segnalato su it.hobby.acquari, con un progetto di facile realizzazione ma di grande effetto; le foto parlano da sole :-)

Tratto e tradotto dall'articolo:
"How to Grow a Moss Wall"
di Loh Kwek Leong
su Killies.com

Blue and green - Foto © Marcus Wallinder

In questo articolo Loh Kwek Leong spiega come costruire una parete di muschio acquatico per l'acquario, con una sequenza di foto:

Procuratevi una rete di plastica. E' disponibile nei negozi di bricolage e ferramenta, o nelle serre. I fori della rete di plastica dovrebbero essere di circa 8 mm di diametro.

Come far crescere una parete di muschio -2- Foto © Loh Kwek Leong

Tagliate la rete nelle dimensioni che desiderate. Se state progettando di coprire tutto lo sfondo della vasca, e le dimensioni della vostra vasca sono di 1 m (lunghezza) x 50 cm (altezza), allora dovrete tagliare la rete con dimensioni di 2 m (il doppio della lunghezza della vasca) x 50 cm.

Piegate la rete in due. Rimettetela distesa e lungo i bordi di una parte della rete, ed a caso in mezzo, inserite attraverso i buchi della rete delle ventose dalle dimensioni adeguate (che rimangano fissate bene).

Girate la rete, e spargete il muschio soltanto su un lato. Cercate di spargere il muschio più uniformemente possibile. Se lasciate uno spazio troppo grande senza muschio, ci sono molte probabilità che più tardi ci sia un vuoto nella vostra parete di muschio.

Come far crescere una parete di muschio -5- Foto © Loh Kwek Leong

Piegate di nuovo la rete in 2 e legatela sui bordi. E' meglio non usare spago, ma usare qualcosa che non si dissolva dopo essere stato impregnato d’acqua a lungo.

Posizionate la vostra rete contro il vetro della parte posteriore della vostra vasca. E' importante che i bordi della rete siano perfettamente attaccati al vetro della vasca. Non lasciate nessuno spazio tra il vetro e la rete poichè si trasformerà in trappole mortali per i pesci.

Ora tutto quello che dovete fare è aspettare che il muschio cresca e fuoriesca dai fori nella rete per formare una bella parete di muschio. Facile come bere un bicchier d’acqua :-)

Un altro modo per far crescere una parete di muschio lo potete trovare in questa pagina, sempre sul sito di Leong.

Testo originale in inglese e foto © Loh Kwek Leong

Per approfondire:

Java Moss, Willow Moss, Erect Moss, Christmas Moss... di muschi ne esistono molte specie, ma la loro classificazione è ancora incerta; qui si cerca di dare qualche indicazione a riguardo - tratto e tradotto da un articolo di Loh Kwek Leong

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario del muschio Vesicularia ferriei, chiamato comunemente 'Weeping moss' - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

I muschi acquatici sono molto apprezzati dagli acquariofili, per la facilità di coltivazione e le molteplici utilità, ance se sulle esatte specie in commercio c'è una generale confusione.

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione dei muschi acquatici, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Vesicularia dubyana - Foto © Bjarne Sætrang (aquadigital.net)

Riccardia chamedryfolia in acquario - Foto © Tropica.com

Taxiphyllum alternans 'Taiwan Moss' in acquario - Foto © Tropica.com

Taxiphyllum barbieri 'Bogor Moss' in acquario - Foto © Tropica.com

Taxiphyllum sp. 'Spiky' in acquario - Foto © Tropica.com

Vesicularia montagnei 'Christmas Moss' in acquario - Foto © Tropica.com

Vesicularia ferriei 'Weeping Moss' in acquario - Foto © Tropica.com

Il muschio di Giava nel mio acquario

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Taiwan moss, Muschio di Taiwan

Muschio acquatico con poche esigenze, il muschio di Taiwan cresce bene anche con poca luce

Java moss, Muschio di Giava

Il muschio di Giava è un muschio acquatico molto robusto, che si adatta alla quasi totalità dei valori dell'acqua, e cresce bene anche con scarsa illuminazione

Flame moss, Muschio fiamma

Una particolare specie di muschio acquarico, che ha l'aspetto di un fuoco verde intenso

Spiky Moss

Un muschio acquatico molto decorativo, con talli che riconrdano le fronde degli abeti

Singapore moss, Muschio di Singapore

Chiamato muschio di Singapore, è comunemente confuso con il muschio di Giava, dal quale è molto difficilmente distinguibile. E' una pianta robusta, adattabile alla quasi totalità dei valori dell'acqua, e cresce bene anche con scarsa illuminazione.

Weeping moss, Muschio piangente

La forma sommersa di questo muschio è riconoscibile dai germogli a forma di fronda cadente che ricordano un salice piangente. 

Christmas moss, Muschio di Natale

Questo muschio viene chiamato Christmas moss per la forma dei talli, che ricordano i rami degli abeti

Muschio la cui poplarità sta crescendo, dal comportamento insolito, più eretto che cascante.


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.