Java Moss, Willow Moss, Erect Moss, Christmas Moss... di muschi ne esistono molte specie, ma la loro classificazione è ancora incerta; qui si cerca di dare qualche indicazione a riguardo.
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Mosses and the Men Who Love Them"
di Loh Kwek Leong
su Aquarticles.com (non più online)
Ciao a tutti. Prima di leggere, preparatevi ad alcune sorprese. Ho detto, in una recente discussione sul forum, che cosa pensiamo di sapere, i riferimenti che abbiamo; che cosa non sappiamo; le risposte a noi chiare.
Prima sorpresa
Il Java Moss, in Italia chiamato Muschio di Giava, del quale tutti (o forse soltanto io) non avevamo dubbi circa la sua identità. In ogni pubblicazione ed in ogni pagina di Internet, il nome scientifico del muschio di Java è sempre stato Vesicularia dubyana. Giusto? Bene, sbagliavamo tutti.
Il muschio di Giava, secondo il Dott. Tan è una specie di Taxiphyllum. Questo è il nome del genere, e per un motivo molto strano per il quale entrerò più tardi nei particolari, il Dott. Tan non può confermare il nome della specie. Ecco una foto di muschio di Giava:
Java Moss, Muschio di Giava Taxiphyllum sp. - Foto © Loh Kwek Leong
Seconda sorpresa
Taiwan Moss e Christmas Moss (letteralmente Muschio di Taiwan e Muschio di Natale) sono muschi che appartengono a generi differenti.
In altre parole, anche se sembrano essere la stessa pianta, in realtà appartengono a gruppi differenti. Potete essere sorpresi, così come lo sono stato io, del fatto che, per quanto riguarda l’identificazione dei muschi, l’osservazione del loro aspetto conta molto poco. Il modo in cui il Dott. Tan identifica i muschi, diamine, non presta neppure attenzione alla forma delle fronde. Come crescono nelle nostre vasche, se verso l’alto o pendendo verso il basso, conta ancora meno. Il Dott. Tan va più in profondità, a livello cellulare; guarda la struttura delle cellule sotto un potente microscopio. La forma e la dimensione delle cellule sono un'indicazione del genere a cui appartengono. Per confermare la specie, deve osservare le spore.
Noi (Gan Cheong Weei, Kim Cheng, Choy Heng Wah ed io) ci siamo divertiti a scrutare attraverso i microscopi del Dott. Tan. Ci hanno aperto un intero nuovo mondo. Abbiamo visto cose come i rizoidi (le radici dei muschi), gli organi, le cellule e gli organi sessuali, le nervature. Qui ci sono due foto del Taiwan Moss e del Christmas Moss:
Taiwan Moss, Taxiphyllum sp. - Foto © Loh Kwek Leong
Christmas Moss, Vesicularia sp., descritto oggi come Vesicularia montagnei - Foto © Loh Kwek Leong
Terza sorpresa
Noi tutti pensavamo che l’Erect Moss (muschio eretto) fosse molto diverso dal Christmas Moss, in quanto si sviluppa all’insù invece che all’ingiù. Bene, esso appartiene allo stesso genere del Christmas Moss e, qui sta lo shock, il genere è Vesicularia!!
Se siete sorpresi, potete immaginare come lo fossi io quando il Dott. Tan mi ha informato a tale proposito. Capire che Christmas Moss ed Erect Moss sono specie di Vesicularia e scoprire che quello che pensavamo essere Vesicularia dubyana (muschio di Giava) era in realtà un'altra pianta (del genere Taxiphyllum), diamine, mi sta ancora shockando. Non posso dirvi il nome della specie del Christmas Moss e dell’Erect Moss, perché il Dott. Tan ha detto non può ancora confermarlo. Ecco una foto dell’Erect Moss:
Erect Moss, Vesicularia sp. descritto oggi come Vesicularia reticulata - Foto © Loh Kwek Leong
Quarta sorpresa
Il Willow Moss (letteralmente muschio del salice), nome scientifico Fontinalis antipyretica.
Nessuna confusione sul nome comune e scientifico di questa pianta, ma quello che pensavamo fosse Willow Moss è in realtà Muschio di Giava; ne ho portato un po’ al Dott. Tan per esaminarlo, e ha detto che quello che gli avevo portato era Muschio di Giava. Sono propenso a credere inoltre che molti dei cosiddetti Willow Moss venduti in alcuni negozi acquariofili di Singapore siano in realtà Muschio di Giava. Il Dott. Tan mi ha detto che il Willow Moss non è nativo delle regioni intorno a Singapore.
Quinta sorpresa
Ci sono delle specie di Vesicularia che a Singapore crescono dappertutto. Ne ho trovato un po’ ai piedi del Telok Blangah Hill Park. Qui una foto:
Vesicularia sp. - Foto © Loh Kwek Leong
Non vi dirò il nome di questa Vesicularia poiché il nome della specie non è confermato, ma tutte le specie di Vesicularia, delle quali ne esistono 4, sono, secondo il Dott. Tan, muschi semi-acquatici. In altre parole, possono crescere sommersi nei nostri acquari. Non sono queste grandi notizie!!!
Vi consiglierei di guardare più attentamente le zone d'erba intorno alle vostre case. Ci sono molte buone probabilità che possiate trovare questo muschio dappertutto. Raccoglietene un po’ e fatelo crescere nella vostra vasca, ma state attenti a non distruggere l’habitat in cui lo avete trovato. Prendetene soltanto il necessario ed accertatevi di lasciarne abbastanza affinché il muschio possa propagarsi di nuovo.
A proposito della propagazione, spiegherò perché il Dott. Tan non può confermare il nome di specie della Taxiphyllum sp., il muschio precedentemente conosciuto come Vesicularia dubyana (sapete, per qualche strano motivo, ho avuto ancora una scossa quando ho scritto quest’ultima frase a macchina). Prendete nota che la mia spiegazione può essere un po’ confusa, in quanto sto cercando di ripetere quello che ci ha detto il Dott. Tan.
I muschi possono riprodursi sessualmente. Hanno gli organi sessuali maschili e femminili, che non possono essere visti a occhio nudo, ma sono ben distinguibili al microscopio.
Gli organi maschili liberano le cellule dello sperma che riescono a penetrare gli organi femminili e fecondano gli ovuli all'interno. Una volta fecondato, l'organo femminile si trasforma in una cosa denominata capsula. Se avete molte capsule che crescono nei vostri muschi, significherebbe che nella vostra vasca c’è parecchio sesso selvaggio. Qui c’è una foto di due capsule di Christmas Moss:
Due capsule di Christmas Moss, Vesicularia sp., descritto oggi come Vesicularia montagnei - Foto © Loh Kwek Leong
Quella a sinistra è una capsula completa. Quella a destra è una capsula che ha liberato le sue spore. Le spore sono come i semi. Dovunque atterrino, si svilupperanno nuovi muschi. Nei loro habitat naturali, le spore dei muschi terrestri sono trasportati dai venti . Sott’acqua invece, le spore dei muschi acquatici sono trasportate dalla corrente lungo i fiumi in cui vivono.
Non chiedetemi perché non vediamo il Christmas Moss germogliare dappertutto nella nostra vasca, però ho un po’ di muschio che sta crescendo negli angoli del mio acquario, e posso dirvi che sono sicuro di non aver piantato nessun muschio lì. In questa foto sembra crescere sul silicone:
Christmas Moss, Vesicularia sp., descritto oggi come Vesicularia montagnei, che sembra crescere sul silicone dell'acquario - Foto © Loh Kwek Leong
Per qualche strano motivo che neppure il Dott. Tan può spiegare, tutti i muschi di Giava trovati localmente non producono capsule. Potrebbe avere qualcosa a che fare con la chimica della nostra acqua, ma il Dott. Tan non ne è sicuro. Per confermare il nome della specie, il Dott. Tan deve potere vedere le spore. Senza capsule, non ci sono spore.
Ci sono specie di muschio di Giava provenienti dal Vietnam che producono le capsule, ma purtroppo Dott. Tan non è riuscito ad averne degli esemplari ancora vivi. Sospetta che il muschio di Giava del Vietnam sia lo stesso di quello trovato localmente a Singapore, ma senza spore questo non può essere confermato.
Sto facendo appello a tutti voi, a favore del Dott. Tan, per dare un'occhiata al muschio di Giava nelle vostre vasche. Se trovate anche solo una capsula, varrebbe molto per la ricerca scientifica. Fatemelo sapere, e verrò immediatamente a casa vostra per prendere quella capsula per il Dott. Tan. Ma assicuratevi che proviene dal muschio di Giava e da non altri muschi. Ho fatto crescere personalmente il muschio di Giava per molti anni, ma non ho mai visto una capsula. Potrebbe essere che le capsule compaiano soltanto quando il muschio di Java cresce emerso, o quando si utilizzano fertilizzanti od ormoni.
Nè il Dott. Tan nè io siamo sicuri di questo, ma fatelo crescere emerso, sommerso, in ogni modo; usate fertilizzanti od ormoni; orinate nell’acquario se dovete: se potete produrre una capsula dal vostro muschio di Giava, potreste diventare famosi all’improvviso. Il vostro nome potrebbe essere scritto negli annali della ricerca scientifica.
Nel mio laboratorio fatto in base ai consigli del Dott. Tan, ho smesso di comprare altro muschio in due negozi di pesci. Qui ci sono due foto:
Willow Moss, Fontinalis antipyretica - Foto © Loh Kwek Leong
Taiwan Moss, Taxiphyllum sp. - Foto © Loh Kwek Leong
I proprietari del negozio di pesci nel quale ho comprato i muschi delle foto sopra, mi ha detto che erano rispettivamente Willow Moss e Taiwan Moss. Sono abbastanza sicuro che i nomi siano sbagliati. Manderò più tardi questi muschi al Dott. Tan per un’adeguata identificazione.
Il Dott. Tan è veramente affascinato dalla nostra passione per i muschi acquatici, come noi siamo incuriositi dai loro nomi scientifici. Più muschi possiamo dargli, meglio capiremo queste belle piante.
Se avete del muschio “speciale” nel vostro acquario, con nome scientifico sconosciuto, faccio appello perché me ne mandiate un po’ a me, che lo darò al Dott. Tan. A titolo di scambio, vi darò i muschi (Christmas Moss, Erect Moss, Taiwan Moss) che ho nei miei acquari.
Grazie.
In chiusura, vorrei ringraziare Gan Cheong Weei per aver organizzato la riunione con il Dott. Benito Tan. Se non fosse stato per Gan, non avremmo mai conosciuto questo esperto.
Testo originale in inglese e foto © Loh Kwek Leong
Per approfondire:
Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario del muschio Vesicularia ferriei, chiamato comunemente 'Weeping moss' - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com
Taxiphyllum barbieri 'Bogor Moss' in acquario - Foto © Tropica.com
Vesicularia montagnei 'Christmas Moss' in acquario - Foto © Tropica.com
Vesicularia ferriei 'Weeping Moss' in acquario - Foto © Tropica.com
I muschi acquatici sono molto apprezzati dagli acquariofili, per la facilità di coltivazione e le molteplici utilità, ance se sulle esatte specie in commercio c'è una generale confusione.
Progetto di facile realizzazione ma di grande effetto; le foto parlano da sole :) - tratto e tradotto da un articolo di Loh Kwek Leong
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione dei muschi acquatici, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Articolo di Gibogi su Acquariofiliafacile.it in cui si cerca di fare chiarezza sul nome scientifico del cosiddetto muschio di Giava, che è Taxiphyllum barbieri e non come comunemente si crede Vesicularia dubyana, che è invece il "muschio di Singapore"... utili e pratiche indicazioni per la loro coltivazione in acquario
articolo di Luciano Pozzoni su Aquagarden.it con la sua esperienza di coltivazione in acquario di una delle tante specie di muschi che crescono naturalmente in Italia
articolo di Fabio Lorusso su Aquagarden.it sulla scelta dei muschi da collocare in acquario e su quali tecniche impiegare per la loro corretta legatura
articolo di Dario Schelfi su Aquagarden.it sulle caratteristiche delle piante epifite, ovvero piante che crescono sopra altre piante
articolo su Practical Fishkeeping sull'allestimento di un acquario dedicato al muschio di Giava
articolo di Matteo Vescovi su Plantacquari.it sulle varie tecniche per moltiplicare le piante d'acquario, con foto esplicative
Aquariophylia 2/2012 Muschi e Caridina: questo matrimonio s'ha da fare
in questo numero di Aquariophylia c'è la prima parte di questo articolo di Livia Giovannoli che continuerà nei numeri precedenti, con tutte le indicazioni per allestire un acquario di muschi acquatici per l'allevamento delle caridine.
Commenti
Taxa principali
Muschio acquatico con poche esigenze, il muschio di Taiwan cresce bene anche con poca luce
Il muschio di Giava è un muschio acquatico molto robusto, che si adatta alla quasi totalità dei valori dell'acqua, e cresce bene anche con scarsa illuminazione
Una particolare specie di muschio acquarico, che ha l'aspetto di un fuoco verde intenso
Un muschio acquatico molto decorativo, con talli che riconrdano le fronde degli abeti
Chiamato muschio di Singapore, è comunemente confuso con il muschio di Giava, dal quale è molto difficilmente distinguibile. E' una pianta robusta, adattabile alla quasi totalità dei valori dell'acqua, e cresce bene anche con scarsa illuminazione.
Questo muschio viene chiamato Christmas moss per la forma dei talli, che ricordano i rami degli abeti
Muschio la cui poplarità sta crescendo, dal comportamento insolito, più eretto che cascante.
Aggiungi un commento