Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine

Ammannia crassicaulis è una pianta a stelo africana davvero fantastica che richiede molta luce. Se riceve una buona luce, assumerà un bellissimo colore rosso-arancio che creerà un meraviglioso contrasto con le altre piante dell'acquario. Prospera in acque leggermente acide e tenere - Foto © Bjarne Saetrang (aquadigital.net)

Descrizione

Le Myrtales sono un ordine di piante da fiore poste nelle angiosperme. La datazione dell'ordine Myrtales, utilizzando il DNA nucleare, è stata posta 89-99 milioni di anni fa in Australasia. C'è comunque qualche discussione su quella data, perché se si osserva il DNA dei cloroplasti, sembra invece che le antenate delle Myrtales si siano evolute nel periodo medio del Cretaceo (100 milioni di anni fa) nell'Africa sudorientale, piuttosto che in Australasia.

Tassonomia

La classificazione APG IV (2016) assegna all'ordine le seguenti famiglie: 

  1. Alzateaceae S. A. Graham
  2. Combretaceae R. Br. 
  3. Crypteroniaceae A. DC.
  4. Lythraceae J. St.-Hil.
  5. Melastomataceae Juss.
  6. Myrtaceae Juss.
  7. Onagraceae Juss.
  8. Penaeaceae Sweet ex Guill.
  9. Vochysiaceae A. St.-Hil.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Il sistema Cronquist fornisce essenzialmente la stessa composizione, tranne per il fatto che la famiglia Vochysiaceae è rimossa e posta nell'ordine Polygalales ed è inclusa invece la famiglia Thymelaeaceae. Diventano a sé stanti le famiglie Sonneratiaceae, Trapaceae e Punicaceae, rimosse dalla famiglia Lythraceae. Il sistema APG III concorda con le precedenti circoscrizioni Cronquist di considerare Psiloxylaceae e Heteropyxidaceae all'interno della famiglia Myrtaceae, e Memecyclaceae all'interno della famiglia Melastomataceae.

Taxa principali

La ex Nesaea crassicaulis è una pianta rosso cognac che ha bisogno di tanta luce per mostrarsi al meglio

Conosciuta anche come Nesaea crassicaulis, è una pianta rossa molto bella ma non facilissima da far prosperare

Pianta africana dalla splendida colorazione ma abbastanza esigente

Una pianta a stelo dal colore verde delicato, dalle foglie sottili e dalla crescita molto rapida, non facile da trovare in commercio

Una splendida Ludwigia dal colore sorprendente, la cui identità è ancora misteriosa

Una bella pianta rossa, dall'aspetto fine e delicato

Il colore intenso rende questa pianta un accento ideale per gli acquari, ha un portamento maestoso e una crescita lenta.

Una pianta galleggiante insolita e molto decorativa

Bella pianta dal colore stupefacente, non adatta ad acquari troppo piccoli

Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba' è una splendida varietà naturale di Ludwigia inclinata

Viene considerata una delle più belle piante a stelo disponibili per l'acquario, ma la sua coltivazione non è semplicissima

Una bella pianta acquatica rossa d'acqua temperata, non troppo esigente da coltivare in acquario

E' una tra le piante rosse più facili da far crescere in acquario, e cresce molto rapidamente

Una splendida pianta d'acquario, la cui bellezza è pari solo alla difficoltà di coltivazione in acquario

Bellissima pianta poco esigente e dalla crescita molto veloce, che con molta luce assume un bel colore rossastro-arancione

Delicata pianta dalle foglie fini, è una grande pianta per piccoli acquari

Una bella pianta rossa, ma dalla coltivazione molto esigente

Una bella pianta galleggiante, nota come castagna d'acqua per il seme commestibile

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...  
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario di Ludwigia palustris, una bella pianta rossa - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Descrizione e foto della Ludwigia helminthorrhiza, una Ludwigia galleggiante molto decorativa - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Rotala, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Ludwigia, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba' - Foto © Oliver Knott (Flowgrow.de)

Ammannia crassicaulis in acquario - Foto © Tropica.com

Rotala wallichii in acquario - Foto © Tropica.com

Rotala sp. "Nanjenshan" e Rotala wallichii - Foto © Bjarne Saetrang (aquadigital.net)

Rotala rotundifolia - Foto © Marcus Wallinder

Rotala rotundifolia 'Green' in acquario - Foto © Tropica.com

Rotala rotundifolia in acquario - Foto © Tropica.com

Rotala macrandra in acquario - Foto © Tropica.com

Splendide foto di Ludwigia arcuata - Foto © Bjarne Sætrang

Uno splendido ibrido di Ludwigia - Foto © Bjarne Sætrang

Ludwigia glandulosa - Foto © Bjarne Saetrang

Ludwigia glandulosa in acquario - Foto © Tropica.com

Ludwigia inclinata 'Cuba' in acquario - Foto © Tropica.com

Ludwigia 'Rubin' in acquario - Foto © Tropica.com

Ludwigia palustris in acquario - Foto © Tropica.com

Infiorescenze di Rotala rotundifolia e Rotala wallichii - Foto © Walter Peris

Infiorescenze sugli steli di Ammannia crassicaulis che crescono fuori dalla superficie dell'acqua - Foto © Walter Peris

Trapa natans nel fiume Odra vicino a Czerwieńsk, Polonia occidentale - Foto © Krzysztof Ziarnek, Kenraiz

La castagna d'acqua galleggiante Trapa natans è una specie vegetale rara in Ucraina - Foto © Viktor Ivanovich Petrochenko


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.