Pianta molta decorativa, daglie foglie fini e strette
Najas indica in acquario - Foto © Biker (Flowgrow.de)
La Najas indica è una specie di pianta acquatica che si trova in habitat di acqua dolce in Asia tropicale e subtropicale. Alcune fonti considerano Najas indica come sinonimo di Najas minor, una specie che si trova in Europa, ma su Plants Of the World Online è ancora considerata una specie valida.
Najas indica è nota da tempo in acquariofilia. Ha un aspetto molto decorativo con le foglie molto strette, dentate e ricurve e non è particolarmente esigente. Non si trova facilmente in commercio, e questo spiega la sua poca diffusione negli acquari.
La distribuzione nativa di questa specie è l'Asia tropicale e subtropicale. È una idroannuale e cresce principalmente nel bioma tropicale stagionalmente secco.
Najas indica è una pianta acquatica che si trova in habitat di acqua dolce, in particolare acque ferme o a movimento lento, come stagni e risaie.
Taxa principali
E' la specie del genere Najas più comune e conosciuta in acquariofilia, forma bei cespugli intricati
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
informazioni su tassonomia e distribuzione su KEW
le Najas su Flowgrow.de

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex
Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.
di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Acquario biotopo: bacino del fiume Barito, Borneo © Hamza Syed (Biotope Aquarium Design Contest 2015)
Smaltiamo responsabilmente le potature
Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.
Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?
Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.
Commenti
Aggiungi un commento