Una suggestiva ninfea, il cui candido fiore sboccia anche sott'acqua
Una splendida Nymphaea gardneriana il cui candido fiore è sbocciato sott'acqua - Foto © Sebastian Kalbfuss (Flowgrow.de)
La Nymphaea gardneriana è una pianta acquatica della famiglia Nymphaeaceae, ed è una specie di ninfea a fioritura notturna originaria dell'America tropicale. La Nymphaea gardneriana viene raramente coltivata come pianta da acquario; anche se è molto decorativa: ne è in commercio una forma dalle foglie rossastre, chiamata Nymphaea gardneriana "Santarem". Non è chiaro se il ceppo boliviano sia ancora coltivato al momento (2022). La specie assomiglia alla verde Nymphaea glandulifera, anche questa coltivata sporadicamente come pianta da acquario. Queste e altre specie sudamericane come Nymphaea amazonum, Nymphaea jamesoniana e Nymphaea rudgeana appartengono al sottogenere Hydrocallis.
Nymphaea gardneriana è una ninfea con foglie tondeggianti relativamente piccole che cresce bene come pianta sommersa, anche se con molta luce, acqua calda, substrato ricco di sostanze nutritive e basso livello dell'acqua tende a sviluppare rapidamente foglie galleggianti. Le foglie sommerse più giovani sono rosso-arancio e di colore uniforme, a volte anche con macchie più scure sparse e indistinte. Il centro della lamina fogliare, nel punto di inserzione del picciolo, è spesso di colore rosso intenso. Le foglie più vecchie diventano più o meno verdi. I piccioli sono pubescenti, così come nella Nymphaea glandulifera a foglia verde.
Proprio come Nymphaea glandulifera, anche Nymphaea gardneriana si propaga per stoloni. Sviluppa un rizoma piccolo, rotondo, simile a un tubero. Le piante forti e ben cresciute sviluppano fiori relativamente grandi, bianco crema, molto profumati che si aprono durante la notte, di solito dopo la comparsa delle foglie galleggianti, ma quando il livello dell'acqua è alto sbocciano anche da sommersi.
Questa piccola ninfea rosso chiaro e molto decorativa cresce abbastanza facilmente in acquario. Il ceppo della Bolivia chiamato Nymphaea cf. glandulifera Red però sembra rimanere dormiente per diversi mesi in varie circostanze. In questo caso la ianta perde tutte le foglie e le radici, rimane solo il tubero sul fondo. Dopo quel periodo di dormienza la pianta produce rapidamente nuove foglie, radici e stoloni. Questo sembra che non succeda invece nella forma Nymphaea gardneriana "Santarem": questa pianta normalmente cresce stabilmente in acquario.
Il fiore di una splendida Nymphaea gardneriana che è fiorita sott'acqua - Foto © Sebastian Kalbfuss (Flowgrow.de)
Una splendida Nymphaea gardneriana il cui candido fiore è sbocciato sott'acqua - Foto © Sebastian Kalbfuss (Flowgrow.de)
Sud America: La distribuzione nativa di questa specie è Cuba e il Sud America tropicale. Cresce principalmente nel bioma tropicale umido.
Taxa principali
E' una ninfea molto diffusa in acquario, in particolare la forma 'Red tiger lotus', le cui grandi foglie dai colori vividi e screzianti fanno uno spledido effetto decorativo
Non molto diffusa come pianta d'acquario, ha le stesse esigenze della più comune Nymphaea lotus
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
scheda su Flowgrow,de
informazioni su tassonomia e distribuzione su KEW - Plants Of the World Online

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex
Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.
di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo
Collegamenti & Legenda
Tag
Smaltiamo responsabilmente le potature
Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.
Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?
Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.
Commenti
Aggiungi un commento