E' una ninfea molto diffusa in acquario, in particolare la forma 'Red tiger lotus', le cui grandi foglie dai colori vividi e screzianti fanno uno spledido effetto decorativo
Nymphaea lotus 'Red' in acquario - Foto © Pinpin (Wikimedia)
La Nymphaea lotus è una pianta acquatica della famiglia delle Nymphaeaceae, che cresce in varie parti dell'Africa orientale e del sud-est asiatico. Nell'antico Egitto era di importanza culturale come il "loto bianco" insieme al "loto blu" (Nymphaea caerulea). Tuttavia, non deve essere confuso con il fiore di loto indiano (Nelumbo nucifera), che non è imparentato con le ninfee. Le foglie di Nymphaea lotus galleggiano sull'acqua mentre i fiori si innalzano sopra l'acqua. È una pianta perenne, che raggiunge i 45 cm di altezza. Il colore del fiore è bianco e talvolta sfumato di rosa.
Secondo KEW - Plants Of the World Online sono riconosciute all'interno della specie due varietà o infraspecie valide:
Nymphaea lotus è una pianta a foglie galleggianti, ma può anche formare foglie sommerse, almeno temporaneamente. La specie è variabile, ne esistono diverse forme con foglie subacquee di diverso colore. Le forme "tiger lotus", che formano foglie sommerse macchiate o striate scure, dal rosso al verde, sono note da tempo come piante d'acquario. Conosciute anche come Nymphaea zenkeri, sono originarie dell'Africa occidentale. Di queste, la"Red Tiger Lotus" è di gran lunga la ninfea più popolare in acquariofilia ed è quindi spesso disponibile in commercio. La "Green Tiger Lotus" è una forma a foglia verde, anch'essa con macchie o strisce scure.
A quanto pare, però, non tutte le piante vendute come "Red Tiger Lotus" appartengono alla specie Nymphaea lotus: sembra che sia in commercio una pianta con foglie sommerse bruno-rosse, scarsamente macchiate, che potrebbe essere Nymphaea pubescens dall'Asia.
Nymphaea lotus 'Red' - Foto © Bjarne Sætrang (aquadigital.net)
Coltivazione in acquario
Spesso Nymphaea lotus è usata come pianta d'acquario d'acqua dolce. La Nymphaea lotus è una pianta bulbosa che forma foglie sia sommerse che galleggianti. Le grandi foglie sommerse hanno uno splendido effetto decorativo, sotto luce intensa assumono variegature tigrate scure o rosso fiammante a seconda della varietà. Anche se la pianta cresce anche con poca luce, si consiglia una posizione luminosa, in modo che la pianta non sviluppi troppo presto foglie galleggianti a stelo lungo. Se ne compaiono, è opportuno tagliarle immediatamente, perché una volta che la pianta ha raggiunto la superficie dell'acqua, preferisce formare foglie galleggianti, e l'unico modo per farle perdere l'abitudine è quello di rimuovere continuamente le foglie che vanno verso la superficie, ne emetterà sempre meno. Inoltre le grandi foglie galleggianti toglerebbero troppa luce alle piante sottostanti..
Un substrato ricco di sostanze nutritive è particolarmente importante per la cultura di questa pianta. È anche utile l'aggiunta di CO2 e la fertilizzazione attraverso la colonna d'acqua. In condizioni ottimali, Nymphaea lotus diventa molto grande e deve quindi essere tenuta sotto controllo. Un metodo popolare è quello di piantare la ninfea in un vaso posto sul fondo dell'acquario, nascosto nel substrato. Limitando il sistema radicale, la crescita viene inibita.
Mikrogeophagus ramirezi davanti ad una foglia di Nymphaea lotus 'Red' - Foto © Massimo Macciò
Nymphaea lotus si propaga principalmente per seme. Il prerequisito per questo però è che la pianta possa formare foglie galleggianti. Successivamente si sviluppano i fiori, aperti di notte e profumati. I fiori sono facili da impollinare; dopo la fioritura si sviluppa un frutto contenente i semi. La pianta può essere propagata anche dividendo il tubero, ammesso che sul tubero si sia sviluppato più di un germoglio. Questo metodo di propagazione però è piuttosto rischioso, poiché anche la pianta madre può morire.
Questa specie puù raggiungere dimensioni molto grandi, il che preclude abbastanza le possibilità di progettazione. Il colore rosso di questa ninfea contrasta magnificamente con le piante verdi e le sue dimensioni la rendono un ottimo punto focale. Con un po' di attenzione, Nymphaea lotus si adatta bene anche ad acquari di medie dimensioni, ma è adatta soprattutto ad acquari grandi.
Nei laghetti ornamentali da giardino e nelle colture in serra viene coltivata per i suoi fiori, che sbocciano sopra l'acqua con grande effetto decorativo.
Fiori di Nymphaea lotus - Foto © Archangel12 (Wikimedia)
Africa: La distribuzione nativa di questa specie è l'Africa, ma è stata introdotta anche nel Sud America settentrionale. È una idrogeofita tuberoso e cresce principalmente nel bioma tropicale umido. Ha usi ambientali e usi sociali, come cibo per animali e medicina e per il cibo.
Nymphaea lotus si trova in stagni e laghi e preferisce acque limpide, calde, tranquille e leggermente acide. Si può trovare in associazione con altre specie di piante acquatiche, come Utricularia stellaris. Nymphaea lotus ha l'eccezionale capacità di persistere durante la stagione secca con i rizomi, che affondano nel fondo, al riparo dal freddo, per poi ricominciare a germinare in primavera, in condizioni più favorevoli. Possiede la capacità di ridurre l'evaporazione fino al 18% nella maggior parte dei giorni durante il periodo estivo.
Taxa principali
E' una ninfea molto diffusa in acquario, in particolare la forma 'Red tiger lotus', le cui grandi foglie dai colori vividi e screzianti fanno uno spledido effetto decorativo
Non molto diffusa come pianta d'acquario, ha le stesse esigenze della più comune Nymphaea lotus
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
pagina sulla wikipedia inglese
scheda su Aquaexperience.com
scheda su Flowgrow,de
informazioni su tassonomia e distribuzione su KEW - Plants Of the World Online
discussione sul forum di Acquariofiliafacile.it

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex
Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.
di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Nymphaea lotus 'Red', Nymphaea lotus 'Green' e Nymphaea pubescens in acquario - Foto © Bjarne Sætrang (aquadigital.net)
Smaltiamo responsabilmente le potature
Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.
Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?
Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.
Commenti
Aggiungi un commento