Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Foglia di Nymphoides aquatica davanti ad una Hottonia palustris nel mio acquario

Descrizione

Il genere Nymphoides comprende piante da fiore acquatiche della famiglia Menyanthaceae. Il nome generico si riferisce alla loro somiglianza con le ninfee del genere Nymphaea. Le Nymphoides sono piante acquatiche con radici sommerse e foglie galleggianti che trattengono i piccoli fiori sopra la superficie dell'acqua. I fiori sono simpetali, molto spesso divisi in cinque lobi (petali). I petali sono gialli o bianchi e possono essere ornati di ali laterali o ricoperti di piccoli peli. L'infiorescenza è costituita da un grappolo di fiori umbellato o da un racemo lasso, con internodi che si trovano tra fiori generalmente accoppiati.

Le specie di Nymphoides sono vendute e apprezzate come piante da acquario, tra cui la 'pianta banana', Nymphoides aquatica e la 'water snowflake', fiocco di neve d'acqua, Nymphoides indica.

Secondo KEW -Plants Of the World Online, al genere Nymphoides appartengono attualmente 52 specie valide:

  1. Nymphoides aquatica (J.F.Gmel.) Kuntze
  2. Nymphoides astoniae M.D.Barrett & R.L.Barrett
  3. Nymphoides aurantiaca (Dalzell) Kuntze
  4. Nymphoides balakrishnanii P.Biju, Josekutty, Haneef & Augustine
  5. Nymphoides beaglensis Aston
  6. Nymphoides bosseri A.Raynal
  7. Nymphoides brevipedicellata (Vatke) A.Raynal
  8. Nymphoides cambodiana (Hance) Tippery
  9. Nymphoides cordata (Elliott) Fernald
  10. Nymphoides coreana (H.Lév.) H.Hara
  11. Nymphoides crenata (F.Muell.) Kuntze
  12. Nymphoides disperma Aston
  13. Nymphoides elegans A.Raynal
  14. Nymphoides elliptica Aston
  15. Nymphoides exiliflora (F.Muell.) Kuntze
  16. Nymphoides ezannoi Berhaut
  17. Nymphoides fallax Ornduff
  18. Nymphoides flaccida L.B.Sm.
  19. Nymphoides forbesiana (Griseb.) Kuntze
  20. Nymphoides furculifolia Specht
  21. Nymphoides geminata (R.Br.) Kuntze
  22. Nymphoides grayana (Griseb.) Kuntze
  23. Nymphoides guineensis A.Raynal
  24. Nymphoides hastata (Dop) Kerr
  25. Nymphoides herzogii A.Galán & G.Navarro
  26. Nymphoides humboldtiana (Kunth) Kuntze
  27. Nymphoides humilis A.Raynal
  28. Nymphoides hydrophylla (Lour.) Kuntze
  29. Nymphoides indica (L.) Kuntze
  30. Nymphoides krishnakesara K.T.Joseph & Sivar.
  31. Nymphoides lungtanensis S.P.Li, T.H.Hsieh & Chun C.Lin
  32. Nymphoides macrosperma K.V.Nair
  33. Nymphoides milnei A.Raynal
  34. Nymphoides minima (F.Muell.) Kuntze
  35. Nymphoides minor (D.Don ex G.Don) S.Gupta, A.K.Mukh. & M.Mondal
  36. Nymphoides palyi P.Biju, Josekutty, Haneef & Augustine
  37. Nymphoides parviflora (Wall. ex G.Don) Tippery
  38. Nymphoides peltata (S.G.Gmel.) Kuntze
  39. Nymphoides planosperma Aston
  40. Nymphoides quadriloba Aston
  41. Nymphoides rautanenii (N.E.Br.) A.Raynal
  42. Nymphoides senegalensis (G.Don) Tippery
  43. Nymphoides simulans Aston
  44. Nymphoides sivarajanii K.T.Joseph
  45. Nymphoides spinulosperma Aston
  46. Nymphoides spongiosa Aston
  47. Nymphoides subacuta Aston
  48. Nymphoides tenuissima A.Raynal
  49. Nymphoides thunbergiana (Griseb.) Kuntze
  50. Nymphoides triangularis Aston
  51. Nymphoides verrucosa (R.E.Fr.) A.Galán & G.Navarro
  52. Nymphoides walshiae R.W.Davis & K.R.Thiele
Distribuzione

Cosmopolita: Il genere è distribuito in tutto il mondo. Le specie originarie degli Stati Uniti sono Nymphoides cordata nel nord-est e Nymphoides aquatica nel sud-est. Nymphoides peltata è originaria dell'Europa e dell'Asia, ma può essere trovata negli Stati Uniti come erbaccia acquatica invasiva. Anche le specie alloctone Nymphoides cristata e Nymphoides indica sono presenti in Florida (Jacono 2000). Il gambo sottile (lancia) di Nymphoides hydrophylla è usato come verdura nel distretto di Meinong, Kaohsiung, Taiwan. Numerose specie di Nymphoides crescono in Australia e altre si trovano in Africa, America e Asia.

Taxa principali

Bella pianta che ricorda le ninfee, ha radici rizomatose che ricordano un casco di banane

Una pianta facile da curare, le cui foglie verde chiaro dalla forma insolita contrastano piacevolmente con le altre piante

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...  
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Kimberley è una delle regioni più remote dell'Australia ed è la patria di un insieme unico di pesci d'acqua dolce - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin

Il Parco Nazionale di Kakadu ha una biodiversità ittica tra le più ricche dei sistemi di drenaggio di dimensioni analoghe nelle aree tropicali del mondo e ovunque in Australia - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin

Piante adatte agli acquari d'acqua salmastra e indicazioni per la loro coltivazione - tratto e tradotto da un post su TropicalFish Forum 

Nymphoides hydrophylla 'Taiwan' - Foto © Tropica.com

Le foto dell'Hottonia palustris nel mio acquario, in compagnia di una piccola Nymphoides aquatica.

Nymphoides hydrophylla nel suo ambiente naturale - Foto © Vengolis


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.