Una pianta facile da curare, le cui foglie verde chiaro dalla forma insolita contrastano piacevolmente con le altre piante

Nymphoides hydrophylla 'Taiwan' in acquario - Foto © Tropica.com

Sinonimi
Limnanthemum hydrophyllum, Menyanthes hydrophyllum, Limnanthemum cristatum, Menyanthes cristata
Descrizione

La Nymphoides hydrophylla, conosciuta con il nome inglese di 'crested floating-heart', cuore galleggiante crestato, è una pianta acquatica della famiglia delle Menyanthaceae originaria dell'Asia tropicale. Ha foglie galleggianti cordate che sostengono un'infiorescenza di delicati fiori bianchi con i margini dei petali sfrangiati. Il sottile gambo (lancia) è commestibile ed è usato come verdura a Taiwan, dove viene prodotto principalmente nel distretto di Meinong, Kaohsiung. 
I fiori di Nymphoides hydrophylla sono ginodioici. Il frutto è una capsula che porta molti semi appiattiti. Le piante sono comunemente vendute per l'uso in giardini acquatici ornamentali. E' successo purtroppo che al di fuori del loro areale nativo siano sfuggire alla coltivazione e sono diventate fastidiose erbacce infestanti, in particolare in Florida. Non vengono uccise dal congelamento e sono state segnalate a Lake Marion, nella Carolina del Sud.

In commercio si può trovare una bella variante della pianta, commercializzata da Tropica, la Nymphoides hydrophylla 'Taiwan' che proviene come dice il nome dal sud di Taiwan. La pianta ha foglie a rosetta e può diventare alta 15-25 cm e larga 10-15 cm. Questa variante è caratterizzata da molte foglie sommerse e da un colore intenso, verde chiaro e trasparente. 

Nymphoides hydrophylla 'Taiwan' in acquario - Foto © Tropica.com

Coltivazione in acquario

Nymphoides hydrophylla è una pianta a crescita rapida ed è necessario ogni tanto sfoltire le foglie, rimuovendo quelle più vecchie e quelle che arrivano alla superficie dell'acqua. Ho letto che per una crescita ottimale richiede molto nutrimento, ma in realtà nel mio acquario ha sempre prosperato senza alcun accorgimento particolare (luce di ordinanza dell'acquario, fertilizzazione ogni quando mi ricordo). E' molto decorativa e le larghe foglie verde chiaro fanno un bel contrasto con le altre piante dell'acquario, attirando l'attenzione.

La pianta forma foglie di tipo ninfea, con un lungo picciolo, che rimangono però per lo più sommerse, anche se mano a mano tendono a svilupparsi in altezza, per cui rimangono in alto le belle foglie chiare e in basso solo gli steli. Basta però tagliarne una foglia, accorciarne lo stelo e ripiantarla davanti per avere coprenza, e da ogni singola foglia piantata si svilupperà una nuova pianta. La propagazione avviene anche attraverso la formazione di piantine avventizie dalle foglie più vecchie della pianta, che possono essere staccate e piantate nel substrato.

Se lasciata crescere senza interventi, le foglie vicino alla superficie dell'acqua insieme alle piantine avventizie formano un bel cespuglione, ottimo rifugio per avannotti e piccoli pesci.

Distribuzione

L'areale originario di questa specie va dall'Iran alla Cina (Guangxi, Guangdong) e dall'Indocina alla Corea (Jeju-do). È una idroperenne e cresce principalmente nel bioma tropicale stagionalmente secco.

Valori dell'acqua consigliati
Tipo: bulbo
Origine: Asia
Tasso di crescita: alto
Altezza: 15 - 30+
Richiesta di luce: bassa
CO2: bassa

Taxa principali

Bella pianta che ricorda le ninfee, ha radici rizomatose che ricordano un casco di banane

Una pianta facile da curare, le cui foglie verde chiaro dalla forma insolita contrastano piacevolmente con le altre piante

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Nymphoides hydrophylla 'Taiwan' - Foto © Tropica.com

Nymphoides hydrophylla nel suo ambiente naturale - Foto © Vengolis


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.