Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
Ibrido di Ludwigia - Foto © Bjarne Saetrang (aquadigital.net)
Le Onagraceae sono una famiglia di piante da fiore delle angiosperme. Includono circa 650 specie di erbe, arbusti e alberi in una ventina di generi. I membri della famiglia sono distribuiti in tutti i continenti, dalle regioni boreali a quelle tropicali. La famiglia comprende una serie di famose piante da giardino, tra cui Oenothera e Fuchsia. Alcune sono invece erbacce comuni nei giardini e colonizzano rapidamente gli habitat disturbati in natura.
La famiglia è caratterizzata da fiori con solitamente quattro sepali e petali; in alcuni generi, come Fuchsia, i sepali sono colorati tanto quanto i petali. I semi sono generalmente molto piccoli. In alcuni generi, come Epilobium, hanno ciuffi di peli e sono dispersi al vento. In altri, come Fuchsia, i semi si sviluppano in succose bacche disperse dagli animali. Le foglie sono comunemente opposte, ma in alcune specie sono disposte a spirale; nella maggior parte sono di forma semplice e lanceolata.
La famiglia prese il nome dal genere Onagra (ora noto come Oenothera) nel 1836 da John Lindley nella seconda edizione di A Natural System of Botany.
Tassonomia
Secondo il registro "Plants of the World Online" alla famiglia Onagraceae appartengono 22 generi validi:
- Camissonia Link
- Camissoniopsis W.L.Wagner & Hoch
- Chylismia Nutt.
- Chylismiella (Munz) W.L.Wagner & Hoch
- Circaea L.
- Clarkia Pursh
- Epilobium Dill. ex L.
- Eremothera (P.H.Raven) W.L.Wagner & Hoch
- Eulobus Nutt.
- Fuchsia Plum. ex L.
- Gayophytum A.Juss.
- Gongylocarpus Schltdl. & Cham.
- Hauya Moc. & Sessé ex DC.
- Hemifuchsia Herrera
- Lopezia Cav.
- Ludwigia L.
- Megacorax S.González & W.L.Wagner
- Neoholmgrenia W.L.Wagner & Hoch
- Oenothera L.
- Taraxia (Nutt. ex Torr. & A.Gray) Raim.
- Tetrapteron (Munz) W.L.Wagner & Hoch
- Xylonagra Donn.Sm. & Rose
Taxa principali
Cosmopolita, le specie della famiglia Onagraceae sono distribuite in tutto il mondo.
Taxa principali
Il colore intenso rende questa pianta un accento ideale per gli acquari, ha un portamento maestoso e una crescita lenta.
Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba' è una splendida varietà naturale di Ludwigia inclinata
Viene considerata una delle più belle piante a stelo disponibili per l'acquario, ma la sua coltivazione non è semplicissima
Una bella pianta acquatica rossa d'acqua temperata, non troppo esigente da coltivare in acquario
E' una tra le piante rosse più facili da far crescere in acquario, e cresce molto rapidamente
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
pagina sulla wikipedia italiana
pagina con notizie su tassonomia e distribuzione su KEW
Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.
Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex
Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.
di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.
di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario di Ludwigia palustris, una bella pianta rossa - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com
Descrizione e foto della Ludwigia helminthorrhiza, una Ludwigia galleggiante molto decorativa - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Ludwigia, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba' - Foto © Oliver Knott (Flowgrow.de)
Smaltiamo responsabilmente le potature
Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.
Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?
Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.
Commenti
Aggiungi un commento