Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario della pianta galleggiante Phyllanthus fluitans

Tratto e tradotto dall'articolo: 
"Phyllanthus fluitans"   
di George Farmer 
sul sito della Tropica Aquarium Plants.

Phyllanthus fluitans fiorita in acquario - Foto © Tropica.com

Storia e origini

L'unica e bellissima Phyllanthus fluitans è una pianta galleggiante che si trova allo stato selvatico diffusa in tutto il Sud America. È caratterizzata da piccole foglie rotonde e idrorepellenti che possono variare di colore dal verde chiaro/marrone al rosso intenso a seconda dei parametri di luce e acqua. È simile nell'aspetto a Salvinia auriculata ma ha solo una foglia per nodo e nelle giuste condizioni produrrà piccoli fiori bianchi.
Le sue radici sono spesso di colore rosso e le conferiscono il nome comune di "reed root floater", e la pianta è particolarmente popolare negli acquari aperti o nei paludari.

Panoramica della pianta

Phyllanthus fluitans è una pianta di categoria Easy nella gamma 1-2-Grow di Tropica, il che significa che otterrete molte piante garantite prive di alghe, lumache infestanti, pesticidi e malattie, in un unico vaso. Sebbene sia una pianta facile, si comporta meglio con una forte illuminazione e con buoni nutrienti per ottenere la migliore colorazione rossa delle foglie e delle radici. 

Con livelli di illuminazione e nutrienti inferiori, la pianta tende a rimanere di colore verde chiaro/marrone. Alcuni rapporti suggeriscono che la pianta cresce meglio con acqua più tenera se i livelli di illuminazione sono inferiori e con acqua più dura se la luce è più intensa.

Propagare la pianta è facile, perché le piante si ramificano facilmente con porzioni galleggianti che si staccano facilmente dai loro fragili steli. 

Guarda il nostro video del profilo della pianta dedicato al Phyllanthus fluitans:

Watch Phyllanthus fluitans on YouTube.

Video che mostra come curare in acquario Phyllanthus fluitans, dal vasetto all'acquario - Video © Tropica Aquarium Plants

Preparazione della pianta

  1. Staccare il coperchio dalla tazza 1-2-Grow
  2. Rimuovere la pianta in un blocco e risciacquare il mezzo di crescita in gel in acqua dolce
  3. Dividere la massa vegetale in tutte le porzioni che si desidera.
  4. Posizionare le porzioni sulla superficie dell'acqua dell'acquario.

Dove usare la pianta

Come per tutte le piante galleggianti, può essere un'ottima aggiunta agli acquari aperti, dove la pianta può essere apprezzata in tutta la sua bellezza e l'eventuale calore accumulato dall'illuminazione e dall'acquario può fuoriuscire senza danneggiarla.
Cresce meglio in acquari con poco movimento superficiale, il che consente alla pianta di diffondersi in modo più efficace.

Phyllanthus fluitans in acquario - Foto © Tropica.com

Manutenzione della pianta

Grazie alla sua posizione relativamente vicina alla fonte di luce e all'accesso alla CO2 nell'aria, Phyllanthus fluitans può crescere rapidamente e bloccare presto la luce che va alle piante sottostanti. Basta raccogliere le piante raccolte in eccesso e smaltire in modo responsabile (ossia fare in modo che non vengano immesse nell'ambiente naturale circostante, non permettendo loro di entrare in corsi d'acqua naturali). Bisogna assicurarsi di fornire fertilizzazione regolare e abbastanza luce se si desidera ottenere la migliore colorazione.

Phyllanthus fluitans in acquario - Foto © Tropica.com

Riepilogo

Phyllanthus fluitans è una bellissima pianta galleggiante perfetta per aggiungere colore e impatto interessanti alla superficie degli acquari piantumati. Nelle giuste condizioni può ricompensare con foglie e radici di un rosso intenso particolarmente unico e piacevole.

testo originale in inglese © George Farmer

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.

Offerte di Amazon