Pistia stratiotes, lattuga d'acqua - Foto © Ramjchandran (Wikimedia)
E' una bella pianta galleggiante, nota come lattuga d'acqua
La Pistia stratiotes, nota anche come lattuga acquatica per la sua forma che ricorda appunto un cespo di lattuga, è una pianta acquatica natante perenne, tropicale e invasiva, della famiglia delle Araceae, ed è l'unica specie nota del genere Pistia. E' molto utilizzata come pianta ornamentale per acquari e vasche, e dà il meglio di sé in acquari aperti. La parte galleggiante comunque non è molto alta, il che ne consente la coltivazione anche in acquari chiusi, dove però la parte più bella rimane poco visibile. D'estate è molto bella anche nei laghetti ornamentali, ma alle nostre latitudini deve essere ricoverata all'interno in inverno, perchè non sopprta temperature inferiori ai 10°C.





- rossadisera (07 giungo 2006)
- Pistia stratiotes
- oggi al Superbasko (!!!) ho comprato una Pistia Stratiotes! Splendida...
Secondo tropica.com vuole molta luce, e ce l'ha.
Vuole acqua mossa, e ce l'ha (ho il filtro a cascatella...)
Secondo il fogliettino annesso, fiorisce tra giugno e settembre...
Qualcuno mi dice se ho possibilità di vederla in fiore o se bisogna darle cure particolari per questo?
Premetto che non conosco la pianta (non l'ho mai avuta) quindi non so nemmeno come sia questo fiore...
Ad ogni modo è una pianta bellissima e molto "scenica" anche così :-) - Graziano
- > Qualcuno mi dice se ho possibilità di vederla in fiore o se bisogna darle cure particolari per questo?
Acquario Tenerife67 con due tubi 860. Filtro esterno Pratiko100, con uscita a pelo d'acqua.
Acqua medio-tenera, pH neutro o leggermente acido, ha fiorito ripetutamente tutto l'anno scorso. Alla fine l'ho buttata via. - > Premetto che non conosco la pianta (non l'ho mai avuta) quindi non so nemmeno come sia questo fiore...
Il fiore è questo:
http://www.playfish.it/gallery/Pistiainfiore - > Ad ogni modo è una pianta bellissima e molto "scenica" anche così :-)
Si, concordo. - Albus Dumbledore
- > Secondo tropica.com vuole molta luce, e ce l'ha.
Innanzitutto, nessuna pianta non vuole molta luce.
Detto questo, la dicitura di Tropica, secondo me, va letta come:"E' una pianta che può crescere ANCHE in condizioni di scarsa illuminazione"
Il che non significa che cresca anche al buio.
A me stava divinamente sotto due lampade HQI da 70W. - > Secondo il fogliettino annesso, fiorisce tra giugno e settembre... Qualcuno mi dice se ho possibilità di vederla in fiore o se bisogna darle cure particolari per questo?
Onestamente, non ricordo se mi sia mai fiorita. - > Premetto che non conosco la pianta (non l'ho mai avuta) quindi non so nemmeno come sia questo fiore...
Una cosa: NON tagliare mai le radici, che tendono a diventare lunghissime.
Se mai, elimina le piante in eccesso, ma non tagliare le radici.
Innanzitutto, la pianta soffrirebbe e, alla lunga, andrebbe a morire.
Secondo, tra le radici si viene a creare un microambiente ideale allo sviluppo di piccoli organismi e alghe che costituiranno, per i pesci, un'ottima fonte di cibo, soprattutto in tua assenza.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- La Pistia stratiotes, tutto quello che c’è da sapere sulla lattuga d’acqua
- scheda su Acquariocomefare.com
Commenti
Tag
Acquario biotopo: Piccolo affluente del Rio Guapore © Kamil Hazy (Biotope Aquarium Design Contest 2015)
Kimberley è una delle regioni più remote dell'Australia ed è la patria di un insieme unico di pesci d'acqua dolce. I suoi fiumi perenni ed effimeri forniscono habitat a una varia moltitudine di pesci, crostacei, rettili acquatici e invertebrati - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)