Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia, come Bacopa e Limnophila

Primo piano dei fiori di Bacopa monnieri - Foto © Forest & Kim Starr (Wikimedia)

Le Plantaginaceae sono una famiglia ampia e diversificata di piante da fiore dicotiledoni nell'ordine Lamiales che include fiori comuni come la bocca di leone e la digitale. Le Plantaginaceae sono una famiglia eterogenea e cosmopolita, presente soprattutto nelle zone temperate. Il gruppo è composto da erbe, arbusti e anche alcune piante acquatiche con radici. Poiché la famiglia è così varia, la sua circoscrizione è difficile da stabilire. Le foglie sono spirali opposte e semplici da comporre. La struttura e la forma dei fiori è variabile. I fiori della maggior parte dei generi sono polisimmetrici. La corolla è spesso a due labbra. In alcuni taxa l'androceo si forma prima della corolla. Il frutto è una capsula loculicida, deiscente attraverso le partizioni tra le cellule.

Tassonomia

Nelle classificazioni precedenti, Plantaginaceae era l'unica famiglia dell'ordine Plantaginales, ma numerosi studi filogenetici, riassunti dall'Angiosperm Phylogeny Group, hanno dimostrato che questo taxon dovrebbe essere incluso all'interno di Lamiales.

Le Plantaginaceae consistono in più di 100 generi e circa 1.900 specie.Il genere più grande è Veronica, con circa 450 specie e che include anche i generi Hebe, Parahebe e Synthyris, precedentemente spesso trattati come distinti. Quasi tutti i generi di Plantaginaceae erano precedentemente inclusi in Scrophulariaceae.

Secondo KEW -Plants Of the World Online, alla famiglia Plantaginaceae appartengono attualmente 107 generi validi:

  1. Acanthorrhinum Rothm.
  2. Adenosma R.Br.
  3. Agathelpis Choisy
  4. Albraunia Speta
  5. Anamaria V.C.Souza
  6. Anarrhinum Desf.
  7. Ancistrostylis T.Yamaz.
  8. Angelonia Bonpl.
  9. Antirrhinum L.
  10. Aragoa Kunth
  11. Asarina Mill.
  12. Bacopa Aubl.
  13. Basistemon Turcz.
  14. Benjaminia Mart. ex Benj.
  15. Boelckea Rossow
  16. Brookea Benth.
  17. Bythophyton Hook.f.
  18. Callitriche L.
  19. Campylanthus Roth
  20. Chaenorhinum (DC.) Rchb.
  21. Cheilophyllum Pennell
  22. Chelone L.
  23. Chionophila Benth.
  24. Chodaphyton Minod
  25. Collinsia Nutt.
  26. Cymbalaria Hill
  27. Darcya B.L.Turner & C.P.Cowan
  28. Deinostema T.Yamaz.
  29. Digitalis Tourn. ex L.
  30. Dintera Stapf
  31. Dizygostemon (Benth.) Radlk. ex Wettst.
  32. Dopatrium Buch.-Ham. ex Benth.
  33. Ellisiophyllum Maxim.
  34. Encopella Pennell
  35. Epixiphium Munz
  36. Erinus L.
  37. Fonkia Phil.
  38. Gadoria Güemes & Mota
  39. Galvezia Dombey ex Juss.
  40. Gambelia Nutt.
  41. Geochorda Cham. & Schltdl.
  42. Globularia Tourn. ex L.
  43. Gratiola L.
  44. Hemiphragma Wall.
  45. Hippuris L.
  46. Holmgrenanthe Elisens
  47. Holzneria Speta
  48. Howelliella Rothm.
  49. Hydrotriche Zucc.
  50. Ildefonsia Gardner
  51. Kashmiria D.Y.Hong
  52. Keckiella Straw
  53. Kickxia Dumort.
  54. Lafuentea Lag.
  55. Lagotis Gaertn.
  56. Lapaea Scatigna & V.C.Souza
  57. Leucospora Nutt.
  58. Limnophila R.Br.
  59. Limosella L.
  60. Linaria Mill.
  61. Littorella P.J.Bergius
  62. Lophospermum D.Don
  63. Mabrya Elisens
  64. Matourea Aubl.
  65. Maurandella (A.Gray) Rothm.
  66. Maurandya Ortega
  67. Mecardonia Ruiz & Pav.
  68. Melosperma Benth.
  69. Misopates Raf.
  70. Mohavea A.Gray
  71. Monttea Gay
  72. Nanorrhinum Betsche
  73. Neogaerrhinum Rothm.
  74. Neopicrorhiza D.Y.Hong
  75. Nothochelone (A.Gray) Straw
  76. Nuttallanthus D.A.Sutton
  77. Ourisia Comm.
  78. Paederota L.
  79. Pennellianthus Crosswh.
  80. Penstemon Schmidel
  81. Philcoxia P.Taylor & V.C.Souza
  82. Picrorhiza Royle ex Benth.
  83. Plantago L.
  84. Poskea Vatke
  85. Pseudomisopates Güemes
  86. Pseudorontium (A.Gray) Rothm.
  87. Rhodochiton Zucc. ex Otto & A.Dietr.
  88. Russelia Jacq.
  89. Sairocarpus D.A.Sutton
  90. Schistophragma Benth. ex Endl.
  91. Schweinfurthia A.Braun
  92. Scoparia L.
  93. Scrofella Maxim.
  94. Sibthorpia L.
  95. Stemodia L.
  96. Tetranema Benth.
  97. Tetraulacium Turcz.
  98. Tonella Nutt. ex A.Gray
  99. Trapella Oliv.
  100. Triaenophora Soler.
  101. Trungboa Rauschert
  102. Umbraria Scatigna & V.C.Souza
  103. Uroskinnera Lindl.
  104. Veronica L.
  105. Veronicastrum Heist. ex Fabr.
  106. Wulfenia Jacq.
  107. Wulfeniopsis D.Y.Hong

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

La famiglia Plantaginaceae, così come attualmente definita, risulta monofiletica. La struttura filogenetica interna della famiglia non è ancora ben definita. Le tre sottofamiglie come sono attualmente descritte, Antirrhinoideae, Gratioloideae e Digitalidoideae non risultano monofiletiche. Mentre molti gruppi sono stati trasferiti dalla famiglia Scrophulariaceae in questa famiglia, i generi Scrophularia e Verbascun sono stati esclusi da questi trasferimenti. Le analisi di tipo molecolare sul DNA suggeriscono una forte inclusione di questi due generi nel gruppo del genere Selago. Scrophularia, Verbascun
Da questa famiglia sono state inoltre escluse diverse erbe parassite (ora descritte all'interno delle Orobanchaceae). Sono state incluse le famiglie Callitrichaceae e Hippuridaceae formate da erbe acquatiche con fiori ridotti. Il collegamento filogenetico tra il genere Plantago e altri membri entomogami della famiglia è confermato anche dalla chimica per la presenza comune di aucubina, mannitolo, acido linoleico e acido oleico.

Taxa principali

Una pianta decisamente robusta e di ottima crescita, può raggiungere lunghezze davvero notevoli ed è adatta a tutti.

Pianta adatta ai paludari ma anche agli acquari

Pianta facile e con poche esigenze, si adatta a tutti gli acquari, dove cresce velocemente; è adatta anche agli acquari d'acqua salmastra.

Splendida pianta, un po' più esigente delle parenti strette dalla crescita più veloce

Pianta che si può trovare in diverse varietà, dal verde a varie tonalità di rosso, cresce velocemtne con una media difficoltà di coltivazione

E' praticamente indistinguibile dalla Limnophila sessiliflora quando cresce sommersa

Pianta dalla crescita velocissima e con poche esigenze, è da consigliare a tutti, specialmente a chi ha appena allestito un acquario

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...  
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Bacopa monnieri - Foto © Marcus Wallinder

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario di Bacopa caroliniana, una pianta diffusa in acquariofilia da oltre 40 anni - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Bacopa monnieri 'Compact' in acquario - Foto © Tropica.com

Bacopa australis in acquario - Foto © Tropica.com

Limnophila sessiliflora fiorita - Foto © Walter Peris

Limnophila sessiliflora in acquario - Foto © Tropica.com

Limnophila hippuridoides in acquario - Foto © Tropica.com

Limnophila aquatica in acquario - Foto © Tropica.com

Bacopa caroliniana in acquario - Foto © Tropica.com

Infiorescenza di Bacopa caroliniana emersa - Foto © Walter Peris

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Bacopa, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.

Offerte di Amazon