Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine

Eleocharis acicularis in acquario - Foto © Tropica.com

Descrizione

Le Poales sono un grande ordine di piante da fiore nelle monocotiledoni che comprende attualmente 16 famiglie di piante i cui fiori sono tipicamente piccoli, racchiusi da brattee, e disposti in infiorescenze (tranne in tre specie del genere Mayaca, che possiedono infiorescenze unifloreali molto ridotte). I fiori di molte specie sono impollinati dal vento; i semi di solito contengono amido.

Tassonomia

Il sistema APG IV (2016) accetta l'ordine all'interno di un clade monocotiledoni e ne comprende 16 famiglie:

  1. Typhaceae Juss.
  2. Bromeliaceae Juss.
  3. Rapateaceae Dumort.
  4. Xyridaceae C.Agardh
  5. Eriocaulaceae Martinov
  6. Mayacaceae Kunth
  7. Thurniaceae Engl.
  8. Juncaceae Juss.
  9. Cyperaceae Juss.
  10. Restionaceae R.Br. (include Anarthriaceae e Centrolepidaceae)
  11. Flagellariaceae Dumort.
  12. Joinvilleaceae Toml. & A.C.Sm.
  13. Ecdeiocoleaceae D.W.Cutler & Airy Shaw
  14. Poaceae Barnhart

Taxa principali

informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia, tra cui Cyperus e Eleocharis

Il precedente sistema APG (1998) adottava lo stesso posizionamento dell'ordine, ma non includeva le Bromeliaceae e le Mayaceae, e aveva le famiglie aggiuntive Prioniaceae (ora incluse nelle Thurniaceae), Sparganiaceae (ora nelle Typhaceae) e Hydatellaceae (ora trasferite fuori dalle monocotiledoni).

Le quattro famiglie più ricche di specie nell'ordine sono: Poacee con circa 12.070 specie, Cyperaceae con 5.500 specie, Bromeliacee con 3.170 specie e Eriocaulaceae con 1.150 specie.

Distribuzione

L'ordine Poales, che include oltre un terzo di tutte le piante monocotiledoni, ha una distribuzione cosmopolita.

Taxa principali

Cyperus helferi è stata la prima specie di Cyperus usata in acquario. E' una pianta abbastanza esigente, richiede luce abbastanza intensa.

Una bella pianta adatta a formare praticelli in acquario simili a prati d'erba

Una bella specie di Eleocharis, con le foglie che possono raggiungere i 50 cm di lunghezza

Pianta a crescita lenta, che si propaga formando stoloni vicino alla pianta padre. Ideale per il primo piano, per acquari grandi e piccoli.

Pianta da pratino molto simile alla più nota Eleocharis acicularis, ma le cui foglie rimangono nettamente più corte, e quindi il pratino più basso

Una specie di Eleocharis che forma un pratino molto basso, la ci identificazione è ancora incerta

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione di un bel pratino di Eleocharis sp. ‘Mini’ in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione del Cyperus helferi - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Eleocharis pusilla in acquario © Tropica Aquarium Plants

Eleocharis acicularis in acquario - Foto © Tropica.com

Eleocharis montevidensis in acquario - Foto © Tropica.com

Eleocharis parvula in acquario - Foto © Tropica.com

Cyperus helferi in acquario - Foto © Tropica.com


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.