Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Pogostemon stellatus (ex Eusteralis stellata) - Foto © Peter Nyman

Descrizione

Quello delle Pogostemon è un grande genere di piante della famiglia delle Lamiaceae, descritto per la prima volta come genere nel 1815. Le piante comprese nel genere sono originarie delle parti più calde dell'Asia, dell'Africa e dell'Australia. Il membro più noto di questo genere è il patchouli, Pogostemon cablin, ampiamente coltivato in Asia per il suo fogliame profumato, utilizzato per profumi, incensi, repellenti per insetti, tisane, ecc.

Tassonomia

Nel 1997, è stato proposto di suddividere il genere in tre sottogeneri: Allopogostemon Bhatti & Ingr., Dysophyllus (Blume) Bhatti & Ingr. e Pogostemon sensu Bhatti & Ingr. sulla base di numerose caratteristiche morfologiche. La significativa variabilità di questi tratti e la possibile evoluzione convergente all'interno di questo genere hanno reso però la classificazione delle specie impegnativa. 
Alcuni membri del genere (ad esempio Pogostemon erectus, Pogostemon stellatus, Pogostemon helferi) vengono coltivati ornamentalmente in acquariofilia e vengono utilizzati per l'aquascaping.

Secondo KEW -Plants Of the World Online, al genere Pogostemon appartengono attualmente 93 specie valide:

  1. Pogostemon amaranthoides Benth.
  2. Pogostemon andersonii (Prain) Panigrahi
  3. Pogostemon aquaticus (C.H.Wright) Press
  4. Pogostemon atropurpureus Benth.
  5. Pogostemon auricularius (L.) Hassk.
  6. Pogostemon barbatus Bhoti & Ingr.
  7. Pogostemon benghalensis (Burm.f.) Kuntze
  8. Pogostemon brachystachyus Benth.
  9. Pogostemon cablin (Blanco) Benth.
  10. Pogostemon chinensis C.Y.Wu & Y.C.Huang
  11. Pogostemon crassicaulis (Benth.) Press
  12. Pogostemon cristatus Hassk.
  13. Pogostemon cruciatus (Benth.) Kuntze
  14. Pogostemon dasianus A.B.De & Mukerjee
  15. Pogostemon deccanensis (Panigrahi) Press
  16. Pogostemon dielsianus Dunn
  17. Pogostemon elsholtzioides Benth.
  18. Pogostemon erectus (Dalzell) Kuntze
  19. Pogostemon falcatus (C.Y.Wu) C.Y.Wu & H.W.Li
  20. Pogostemon fauriei (H.Lév.) Press
  21. Pogostemon formosanus Oliv.
  22. Pogostemon gardneri Hook.f.
  23. Pogostemon glaber Benth.
  24. Pogostemon glabratus Chermsir. ex Press
  25. Pogostemon globulosus Phuong ex Suddee & A.J.Paton
  26. Pogostemon griffithii Prain
  27. Pogostemon guamensis Lorence & W.L.Wagner
  28. Pogostemon hainanensis L.X.Yuan & Gang Yao
  29. Pogostemon hedgei V.S.Kumar & B.D.Sharma
  30. Pogostemon helferi (Hook.f.) Press
  31. Pogostemon henanensis Gang Yao
  32. Pogostemon heyneanus Benth.
  33. Pogostemon hirsutus Benth.
  34. Pogostemon hispidocalyx C.Y.Wu & Y.C.Huang
  35. Pogostemon hispidus (Benth.) Prain
  36. Pogostemon jaitapurensis Chandore & S.R.Yadav
  37. Pogostemon kachinensis (Mukerjee) Panigrahi
  38. Pogostemon koehneanus (Muschl.) Press
  39. Pogostemon latifolius (C.Y.Wu & Y.C.Huang) Gang Yao
  40. Pogostemon linearis (Benth.) Kuntze
  41. Pogostemon litigiosus Doan ex Suddee & A.J.Paton
  42. Pogostemon manipurensis V.S.Kumar
  43. Pogostemon menthoides Blume
  44. Pogostemon micangensis G.Taylor
  45. Pogostemon mollis Benth.
  46. Pogostemon monticola T.C.Hsu, S.W.Chung, S.H.Liu & W.J.Huang
  47. Pogostemon mutamba (Hiern) G.Taylor
  48. Pogostemon myosuroides (B.Heyne ex Roth) Kuntze
  49. Pogostemon nelsonii Doan ex Suddee & A.J.Paton
  50. Pogostemon nilagiricus Gamble
  51. Pogostemon nudus Bongch. & Pramali
  52. Pogostemon paludosus Benth.
  53. Pogostemon paniculatus (Willd.) Benth.
  54. Pogostemon parviflorus Benth.
  55. Pogostemon peethapushpum Pradeep
  56. Pogostemon peguanus (Prain) Press
  57. Pogostemon pentagonus (C.B.Clarke ex Hook.f.) Kuntze
  58. Pogostemon petelotii Doan ex Gang Yao, Y.F.Deng & X.J.Ge
  59. Pogostemon petiolaris Benth.
  60. Pogostemon philippinensis S.Moore
  61. Pogostemon plectranthoides Desf.
  62. Pogostemon pressii Panigrahi
  63. Pogostemon pubescens Benth.
  64. Pogostemon pumilus (Graham) Press
  65. Pogostemon purpurascens Dalzell
  66. Pogostemon quadrifolius (Benth.) F.Muell.
  67. Pogostemon raghavendranii R.Murugan & Livingst.
  68. Pogostemon rajendranii R.Sasi & R.Sival.
  69. Pogostemon reflexus Benth.
  70. Pogostemon reticulatus Merr.
  71. Pogostemon rogersii N.E.Br.
  72. Pogostemon rotundatus Benth.
  73. Pogostemon rugosus (Hook.f.) El Gazzar & L.Watson
  74. Pogostemon rupestris Benth.
  75. Pogostemon salicifolius (Dalzell ex Hook.f.) Kuntze
  76. Pogostemon sampsonii (Hance) Press
  77. Pogostemon septentrionalis C.Y.Wu & Y.C.Huang
  78. Pogostemon speciosus Benth.
  79. Pogostemon stellatus (Lour.) Kuntze
  80. Pogostemon stocksii (Hook.f.) Press
  81. Pogostemon strigosus (Benth.) Benth.
  82. Pogostemon szemaoensis (C.Y.Wu & S.J.Hsuan) Press
  83. Pogostemon tisserantii (Pellegr.) Bhoti & Ingr.
  84. Pogostemon travancoricus Bedd.
  85. Pogostemon trinervis Chermsir. ex Press
  86. Pogostemon tuberculosus Benth.
  87. Pogostemon velatus Benth.
  88. Pogostemon vestitus Benth.
  89. Pogostemon villosus (Roxb.) Benth.
  90. Pogostemon wattii C.B.Clarke
  91. Pogostemon wightii Benth.
  92. Pogostemon xanthiifolius C.Y.Wu & Y.C.Huang
  93. Pogostemon yatabeanus (Makino) Press
Distribuzione

L'areale originario di questo genere va dal Camerun al Ciad e dall'Africa tropicale meridionale, all'Asia tropicale e subtropicale.

Taxa principali

Si sta diffondendo sempre più nel commercio acquariofilo, grazie al suo aspetto insolito ed attraente, ed al fatto che non superando i 5-10 cm di altezza è adatta a vasche piccole e in tutti fa una splendida figura come pianta da primo piano.

Conosciuta ancora come Eusteralis stellata, è una splendida e maestosa pianta d'acquario, dal fogliame che diventa rosso se la luce abbonda, ma abbastanza esigente, di quelle considerate difficili

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...  
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Resoconto di un viaggio nel sud est asiatico, alla ricerca del biotopo naturale di Pogostemon helferi, e di nuove piante acquatiche adatte alla coltivazione in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Una splendida e insolita pianta, Pogostemon helferi, viene descritta in tutte le sue caratteristiche, da come e dove vive in natura, alle sue esigenze e caratteristiche per la coltivazione in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Coltivazione in acquario di Pogostemon helferi: dai propri insuccessi si possono imparare molte cose, se si ha l'umiltà di riconoscerli... - tratto e tradotto da un articolo di Nid aka Tarepunda

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Pogostemon, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Pogostemon helferi, downoi - Foto © Alex Korakis

Pogostemon helferi in acquario - Foto © Tropica.com

Pogostemon stellatus in acquario - Foto © Tropica.com

Pogostemon stellatus (ex Eusteralis stellata) fiorita - Foto © Walter Peris


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.