Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia, tra cui la Felce di Giava

Dryopteris submontana - Foto © Len Worthington (Wikimedia)

Descrizione

Le Polypodiaceae sono una famiglia di felci. Nella classificazione Pteridophyte Phylogeny Group del 2016 (PPG I), la famiglia comprende circa 65 generi e circa 1.650 specie ed è collocata nell'ordine Polypodiales, sottordine Polypodiineae. È stata utilizzata anche una circoscrizione più ampia, in cui la famiglia comprende altre famiglie tenute separate in PPG I. Quasi tutte le specie sono epifite, ma alcune sono terrestri.

Gli steli delle Polypodiaceae vanno da eretti a lunghi striscianti. Le fronde sono intere, pennatifide, o variamente biforcute o pennate. I piccioli sono privi di stipole. I rizomi squamosi sono generalmente di natura strisciante. Le specie della famiglia Polypodiaceae si trovano nei climi umidi, più comunemente nelle foreste pluviali. Nelle zone temperate, la maggior parte delle specie tende ad essere epifita o epipetrica. Notevoli esempi di felci in questa famiglia includono la felce della risurrezione (Pleopeltis polypodioides) e la felce serpente d'oro (Phlebodium aureum).

Tassonomia

Sono in uso due definizioni distinte della famiglia:

  1. La classificazione PPGroup del 2016 utilizza una circoscrizione di Polypodiaceae in cui la famiglia è collocata nel sottordine Polypodiineae (eupolypodi I), insieme ad altre otto famiglie.
  2. Un approccio alternativo è utilizzato da Plants of the World Online, a partire da agosto 2019: considera quello che nel primo caso è il sottordine Polypodiineae, come la famiglia Polypodiaceae sensu lato, e riduce le famiglie a sottofamiglie, in modo che le Polypodiaceae sensu stricto del primo caso diventino la sottofamiglia Polypodioideae nel secondo. Ad esempio, la famiglia Dryopteridaceae, che nel primo caso viene considerata come una famiglia separata, nel secondo caso è inclusa in Polypodiaceae

Alla famiglia Polypodiaceae secondo KEW - Plants Of the World Online appartengono attualmente 66 generi validi:

  1. Adetogramma T.E.Almeida
  2. Arachniodes Blume
  3. Arthropteris J.Sm.
  4. Bolbitis Schott
  5. Bosmania Testo
  6. Campyloneurum C.Presl
  7. Ctenitis (C.Chr.) C.Chr.
  8. Cyclodium C.Presl
  9. Cyclopeltis J.Sm.
  10. Cyrtomium C.Presl
  11. Davallia Sm.
  12. Davallodes Copel.
  13. Dictymia J.Sm.
  14. Didymochlaena Desv.
  15. Dracoglossum Christenh.
  16. Draconopteris Li Bing Zhang & Liang Zhang
  17. Drynaria (Bory) J.Sm.
  18. Dryopolystichum Copel.
  19. Dryopteris Adans.
  20. Elaphoglossum Schott ex J.Sm.
  21. Goniophlebium (Blume) C.Presl
  22. Grammitis Sw.
  23. Hypodematium Kunze
  24. Hypoderris R.Br.
  25. Lastreopsis Ching
  26. Lecanopteris Reinw.
  27. Lepisorus (J.Sm.) Ching
  28. Leptochilus Kaulf.
  29. Leucostegia C.Presl
  30. Lomagramma J.Sm.
  31. Lomariopsis Fée
  32. Loxogramme (Blume) C.Presl
  33. Maxonia C.Chr.
  34. Megalastrum Holttum
  35. Mickelia R.C.Moran, Labiak & Sundue
  36. Microgramma C.Presl
  37. Microsorum Link
  38. Nephrolepis Schott
  39. Niphidium J.Sm.
  40. Oleandra Cav.
  41. Olfersia Raddi
  42. Parapolystichum (Keyserl.) Ching
  43. Pecluma M.G.Price
  44. Phanerophlebia C.Presl
  45. Phlebodium (R.Br.) J.Sm.
  46. Phymatosorus Pic.Serm.
  47. Platycerium Desv.
  48. Pleocnemia C.Presl
  49. Pleopeltis Humb. & Bonpl. ex Willd.
  50. Pleurosoriopsis Fomin
  51. Podosorus Holttum
  52. Polybotrya Humb. & Bonpl. ex Willd.
  53. Polypodium L.
  54. Polystichopsis (J.Sm.) Holttum
  55. Polystichum Roth
  56. Pteridrys Christensen & Ching
  57. Pyrrosia Mirb.
  58. Rumohra Raddi
  59. Selliguea Bory
  60. Serpocaulon A.R.Sm.
  61. Stigmatopteris C.Chr.
  62. Synammia C.Presl
  63. Tectaria Cav.
  64. Teratophyllum Mett. ex Kuhn
  65. Thylacopteris Kunze ex J.Sm.
  66. Triplophyllum Holttum

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere che comprende attualmente la Felce di Giava, ex Microsorum pteropus

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere che comprendeva la Felce di Giava, ora diventata Leptochilus pteropus

L'analisi filogenetica molecolare ha portato alla divisione delle Polypodiaceae in sei sottofamiglie, e all'inclusione di generi che sono stati in tempi diversi collocati in altre famiglie, tra cui Drynariaceae, Grammitidaceae, Gymnogrammitidaceae, Loxogrammaceae, Platyceriaceae, Pleurisoriopsidaceae. Le sottofamiglie sono trattate come tribù in altri sistemi. 

Mabberley, nel 2008, ha trattato tutte le Polypodiaceae ad eccezione delle Platycerioideae (Platycerium e Pyrrosia) e delle felci grammitidi, che ha collocato nelle Grammitidaceae, come sottofamiglia Polypodioideae, che ha poi suddiviso in sei tribù, quattro delle quali corrispondono alle sottofamiglie PPG I (Drynarieae, Loxogrammeae, Microsoreae, Polypodieae) e altre che sono stati inglobate (Selligueeae, ora all'interno di Drynarioideae, e Lepisoreae, ora all'interno di Microsoroideae). Anche altri sistemi trattano le sottofamiglie come tribù.

Taxa principali

Bellissima felce acquatica dalla crescita abbastanza lenta. Come l'Anubias può essere coltivata legandone il rizoma a legni, rocce o altri arredi.

Java fern, Felce di Giava

Meglio conosciuta come Microsorum pteropus, è una pianta resistente e molto adattabile, cresce anche con scarsa illuminazione. Forma dei bei cespuglioni che possono diventare enormi, ed offrono rifugio tra le foglie e le radici ai pesci più piccoli.

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...  
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Descrizione delle due nuove varietà di Leptochilus pteropus (ex Microsorum pteropus) commercializzate dall'azienda Tropica - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Microsorum, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Bolbitis, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Leptochilus pteropus (ex Microsorum pteropus) 'Windeløv' - Foto © Tropica.com

Leptochilus pteropus (ex Microsorum pteropus) - Foto © Tropica.com

Leptochilus pteropus (ex Microsorum pteropus) 'Trident' - Foto © Tropica.com

Leptochilus pteropus (ex Microsorum pteropus) 'Narrow' - Foto © Tropica.com

Bolbitis heudelotii in acquario - Foto © Tropica.com

Piantine di Microsorum pteropus che stanno nascendo su un tronco di legno


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.