Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Il giacinto d'acqua Pontederia crassipes (ex Eichhornia crassipes) in natura - Foto Wikimedia

Sinonimi
Eichhornia, Michelia, Pontederas
Descrizione

Conosciuto fino a poco tempo fa come Eichhornia, Pontederia è un genere di piante acquatiche della famiglia Pontederiaceae, distribuito dal Canada all'Argentina, dove si trova in acque poco profonde o sul fango. Il genere fu così chiamato da Linneo in onore del botanico italiano Giulio Pontedera (1688–1757).

Le piante di Pontederia hanno grandi foglie cerose, steli succulenti e uno spesso cuscinetto di radici fibrose. Le radici danno origine a rizomi che consentono una rapida colonizzazione per riproduzione vegetativa. Le specie sono perenni e producono una grande spiga di fiori in estate. Esiste una specie di ape (Dufourea novaeangliae) che visita esclusivamente Pontederia cordata
Pontederia cordata e Pontederia crassipes (precedentemente nota come Eichhornia crassipes), sono diventate invasive in molte parti tropicali e temperate del globo, ma sono, d'altra parte, efficienti filtri biologici dell'acqua inquinata nelle zone umide artificiali.

Classificazione

La famiglia delle Pontederiaceae è stata recentemente rivista su basi morfologiche e molecolari e, in base ai risultati ottenuti, i generi appartenenti a tale famiglia si ridurrebbero a due: Heteranthera e Pontederia. Secondo tale revisione, il genere Pontederia includerebbe Monochoria, Pontederia s.s. ed Eichhornia taxon che quindi verrebbe abbassato a rango subgenerico. In base a tale revisione Eichhornia crassipes diventa Pontederia crassipes, unica specie rappresentante del nuovo sottogenere Pontederia subg. Oshunae M.Pell. & C.N.Horn, subg. nov. (Pellegrini et al., 2018).

Secondo KEW -Plants Of the World Online, al genere Pontederia appartengono attualmente 27 specie valide:

  1. Pontederia africana (Solms) M.Pell. & C.N.Horn
  2. Pontederia australasica (Ridl.) M.Pell. & C.N.Horn
  3. Pontederia azurea Sw.
  4. Pontederia brevipetiolata (Verdc.) M.Pell. & C.N.Horn
  5. Pontederia cordata L.
  6. Pontederia crassipes Mart.
  7. Pontederia cyanea (F.Muell.) M.Pell. & C.N.Horn
  8. Pontederia diversifolia (Vahl) M.Pell. & C.N.Horn
  9. Pontederia elata (Ridl.) M.Pell. & C.N.Horn
  10. Pontederia gigantea D.J.Sousa
  11. Pontederia hastata L.
  12. Pontederia heterosperma (Alexander) M.Pell. & C.N.Horn
  13. Pontederia korsakowii (Regel & Maack) M.Pell. & C.N.Horn
  14. Pontederia meyeri (A.G.Schulz) M.Pell. & C.N.Horn
  15. Pontederia natans P.Beauv.
  16. Pontederia ovalis Mart. ex Schult. & Schult.f.
  17. Pontederia paniculata Spreng.
  18. Pontederia paradoxa Mart. ex Schult. & Schult.f.
  19. Pontederia parviflora Alexander
  20. Pontederia plantaginea Roxb.
  21. Pontederia reflexa D.J.Sousa
  22. Pontederia rotundifolia L.f.
  23. Pontederia sagittata C.Presl
  24. Pontederia subovata (Seub.) Lowden
  25. Pontederia triflora (Seub.) G.Agostini, D.Velázquez & J.Velásquez
  26. Pontederia vaginalis Burm.f.
  27. Pontederia valida (G.X.Wang & Nagam.) M.Pell. & C.N.Horn

Taxa principali

Meglio conosciuta con il vecchio nome di Eichhornia creassipes o come giacinto d'acqua per i suoi bei fiori, è diventata una specie esotica invasiva in Italia

Una pianta difficile da trovare ma molto decorativa con il suo insolito fogliame

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...  
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Viaggio sul fiume Ichamati, in India, di un gruppo di amici alla ricerca di pesci, piante e materiale con cui arredare l'acquario - tratto e tradotto da un articolo di Ravi Chandran

Pochi sanno che molti freddi laghi artici sfoggiano una ricca vegetazione, disposta nei più spettacolari paesaggi subacquei - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui ritmi vitali delle Piante Acquatiche, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Acquario biotopo che vuole ricreare un angolo del Rio Teuchitlan, Jalisco, Messico occidentale © Tatiana Timirbulatova (Biotope Aquarium Design Contest 2015)

Infiorescenza del giacinto d'acqua Pontederia crassipes (ex Eichhornia crassipes) e Pontederia azurea (ex Eichhornia azurea) - Foto © Walter Peris


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.