Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Potamogeton crispus - Foto © Christian Fischer (Wikimedia)

Descrizione

Il genere Potamogeton comprende piante acquatiche, per lo più d'acqua dolce, della famiglia delle Potamogetonaceae. La maggior parte sono conosciute con il nome comune di lenticchia d'acqua, anche se vengono chiamate con lo stesso nome comune anche altre piante non imparentate, come la lenticchia d'acqua canadese (Elodea canadensis). Il nome generico significa "fiume vicino", originato dal greco potamos (fiume) e geiton (vicino).

Le specie del genere Potamogeton vanno da grandi (steli di 6 m o più) a molto piccole (meno di 10 cm). L'altezza è fortemente influenzata dalle condizioni ambientali, in particolare dalla profondità dell'acqua. Tutte le specie sono tecnicamente perenni, ma alcune specie si disintegrano in autunno in un gran numero di gemme a riposo prodotte asessualmente chiamate turioni, che servono sia come mezzo di svernamento che di dispersione. I turioni possono essere portati sul rizoma, sullo stelo o sugli stoloni del rizoma. La maggior parte delle specie, tuttavia, persiste con rizomi striscianti perenni. In alcuni casi i turioni sono l'unico mezzo per differenziare le specie.

Le foglie sono alterne, il che contrasta con il genere strettamente correlato Groenlandia, dove le foglie sono opposte o a spirale. In molte specie tutte le foglie sono sommerse e in questi casi sono tipicamente sottili e traslucide. Alcune specie, soprattutto negli stagni e nelle acque molto lente, hanno foglie galleggianti tendenzialmente opache con tessitura coriacea. È stato riscontrato che la forma delle foglie è altamente plastica, con variabilità dovuta ai cambiamenti di luce, composizione chimica dell'acqua, profondità di impianto, condizioni dei sedimenti, temperatura, periodo fotografico, onde e stagionalità.

Tutti i Potamogeton hanno una delicata scaglia di guaina membranosa, la stipola, all'ascella delle foglie. Questa può essere attaccata interamente, parzialmente o priva della foglia, e può avere margini arrotolati o apparire come un tubo. La morfologia della stipola è un carattere importante per l'identificazione delle specie. I fiori, spesso trascurati, sono bruno-verdastri e sono composti da quattro segmenti arrotondati portati in una spiga. I frutti sono sferoidali e da verdi a marroni, solitamente di 1–3 mm di diametro.

Tassonomia

Le analisi molecolari hanno identificato Groenlandia come il gruppo gemello di Potamogeton, anche se l'Angiosperm Phylogeny Group elenchi anche Zannichellia, Althenia e Pseudoalthenia come generi strettamente correlati. Alcuni ricercatori hanno utilizzato l'analisi molecolare e la forma del grano pollinico per sostenere il posizionamento di Stuckenia a livello di genere, ma altri hanno sostenuto che non c'è abbastanza differenza per giustificare il cambiamento e hanno mantenuto Stuckenia come sottogenere di Potamogeton.

 Il genere è generalmente diviso in due gruppi: a foglie larghe e a foglie lineari. Il gruppo delle foglie larghe comprende specie come Potamogeton natans, Potamogeton perfoliatus e Potamogeton alpinus. Il gruppo a foglia lineare comprende specie come Potamogeton rutilus, Potamogeton compressus e Potamogeton berchtoldii. La serie Batrachoseris conteneva storicamente una sola specie, Potamogeton crispus, ma ricerche più recenti hanno aggiunto anche Potamogeton maacckianus e Potamogeton robbinsii a questo raggruppamento. Queste divisioni generali sono state supportate dall'analisi molecolare, ad eccezione del fatto che Potamogeton crispus raggruppa con specie a foglia larga nella sezione Potamogeton. In una revisione dettagliata del genere, Wiegleb e Kaplan hanno riconosciuto 69 specie, ma la variabilità di molte specie significa che c'è ancora disaccordo riguardo al loro numero esatto. L'ibridazione fornisce una maggiore complessità alla tassonomia.

Secondo Plants Of the World Online al genere appartengono 90 specie valide, più una settantina di inbridi accettati, qui sotto l'elenco delle specie: 

  1. Potamogeton acutifolius Link
  2. Potamogeton alpinus Balb.
  3. Potamogeton amplifolius Tuck.
  4. Potamogeton antaicus Hagstr.
  5. Potamogeton australiensis A.Benn.
  6. Potamogeton berchtoldii Fieber
  7. Potamogeton bicupulatus Fernald
  8. Potamogeton biformis Hagstr.
  9. Potamogeton chamissoi A.Benn.
  10. Potamogeton cheesemanii A.Benn.
  11. Potamogeton chongyangensis W.X.Wang
  12. Potamogeton coloratus Hornem.
  13. Potamogeton compressus L.
  14. Potamogeton confervoides Rchb.
  15. Potamogeton crispus L.
  16. Potamogeton cristatus Regel & Maack
  17. Potamogeton delavayi A.Benn.
  18. Potamogeton dentatus Hagstr.
  19. Potamogeton distinctus A.Benn.
  20. Potamogeton diversifolius Raf.
  21. Potamogeton drummondii Benth.
  22. Potamogeton epihydrus Raf.
  23. Potamogeton ferrugineus Hagstr.
  24. Potamogeton floridanus Small
  25. Potamogeton foliosus Raf.
  26. Potamogeton fontigenus Y.H.Guo, X.Z.Sun & H.Q.Wang
  27. Potamogeton friesii Rupr.
  28. Potamogeton fryeri A.Benn.
  29. Potamogeton gayi A.Benn.
  30. Potamogeton gramineus L.
  31. Potamogeton groenlandicus Hagstr.
  32. Potamogeton heterocaulis Z.S.Diao
  33. Potamogeton hillii Morong
  34. Potamogeton hoggarensis Dandy
  35. Potamogeton illinoensis Morong
  36. Potamogeton kashiensis Z.S.Diao
  37. Potamogeton lacunatifolius Papch.
  38. Potamogeton linguatus Hagstr.
  39. Potamogeton lucens L.
  40. Potamogeton maackianus A.Benn.
  41. Potamogeton mandschuriensis (A.Benn.) A.Benn.
  42. Potamogeton marianensis Cham. & Schltdl.
  43. Potamogeton montevidensis A.Benn.
  44. Potamogeton montezumawellensis Ricketson, G.M.Ricketson & Greenawalt
  45. Potamogeton natans L.
  46. Potamogeton nodosus Poir.
  47. Potamogeton oakesianus J.W.Robbins
  48. Potamogeton obtusifolius Mert. & W.D.J.Koch
  49. Potamogeton ochreatus Raoul
  50. Potamogeton octandrus Poir.
  51. Potamogeton oxyphyllus Miq.
  52. Potamogeton papuanicus G.Wiegleb
  53. Potamogeton paramoanus R.R.Haynes & Holm-Niels.
  54. Potamogeton parmatus Hagstr.
  55. Potamogeton parvifolius Buchenau
  56. Potamogeton perfoliatus L.
  57. Potamogeton polygonifolius Pourr.
  58. Potamogeton polygonus Cham.
  59. Potamogeton praelongus Wulfen
  60. Potamogeton pulcher Tuck.
  61. Potamogeton pusillus L.
  62. Potamogeton quinquenervius Hagstr.
  63. Potamogeton richardii Solms
  64. Potamogeton richardsonii (A.Benn.) Rydb.
  65. Potamogeton robbinsii Oakes
  66. Potamogeton rutilus Wolfg.
  67. Potamogeton sarmaticus Mäemets
  68. Potamogeton schweinfurthii A.Benn.
  69. Potamogeton sclerocarpus K.Schum.
  70. Potamogeton sibiricus A.Benn.
  71. Potamogeton skvortsovii Klinkova
  72. Potamogeton solomonensis G.Wiegleb
  73. Potamogeton spirilliformis Hagstr.
  74. Potamogeton spirillus Tuck.
  75. Potamogeton stenostachys K.Schum.
  76. Potamogeton strictifolius A.Benn.
  77. Potamogeton suboblongus Hagstr.
  78. Potamogeton sulcatus A.Benn.
  79. Potamogeton sumatranus Miq.
  80. Potamogeton tennesseensis Fernald
  81. Potamogeton tenuicaulis F.Muell.
  82. Potamogeton tepperi A.Benn.
  83. Potamogeton tricarinatus F.Muell. & A.Benn.
  84. Potamogeton trichoides Cham. & Schltdl.
  85. Potamogeton tubulatus Hagstr.
  86. Potamogeton ulei K.Schum.
  87. Potamogeton uruguayensis A.Benn. & Graebn.
  88. Potamogeton vaseyi J.W.Robbins
  89. Potamogeton wrightii Morong
  90. Potamogeton zosteriformis Fernald
Distribuzione

Le specie del genere Potamogeton si trovano in tutto il mondo, in molti ecosistemi acquatici. Tuttavia, la più grande diversità di specie si trova nell'emisfero settentrionale, specialmente nel Nord America, che si pensa sia il luogo in cui ha avuto origine il genere. Prove molecolari suggeriscono che si sono verificate diverse colonizzazioni indipendenti dell'emisfero australe. Tuttavia, a causa della loro autopropagazione dai turioni, le popolazioni di Potamogeton mostrano una diversità infrapopolazione molto bassa, specialmente quando vivono in acque profonde, ombreggiate o turbolente dove le colonie non consumano energia per i fiori. Ciò ha reso molto difficile utilizzare i dati genetici per trovare modelli di differenziazione geografica.

Taxa principali

Curly pondweed

Una pianta bella e particolare, adatta agli acquari subtropicali o d'acqua fredda/temperata

Riferimenti & Link
Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Un gruppo di acquariofili indiani trascorre un lungo weekend sul Ghats occidentale osservandone gli ecosistemi, con particolare attenzione alle piante acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di R. R. Sriram

Pochi sanno che molti freddi laghi artici sfoggiano una ricca vegetazione, disposta nei più spettacolari paesaggi subacquei - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Acquario biotopo che vuole ricreare un angolo del Rio Teuchitlan, Jalisco, Messico occidentale © Tatiana Timirbulatova (Biotope Aquarium Design Contest 2015)


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.