Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
Hottonia palustris in acquario - Foto © Tropica.com
Le Primulaceae, comunemente note come famiglia delle primule, sono una famiglia di piante da fiore erbacee e legnose tra cui alcune piante da giardino e fiori di campo molto noti. La maggior parte sono perenni, anche se alcune specie, come la primula rossa, sono annuali. Considerata dapprima una delle tre famiglie dell'ordine Primulales, ha subito un notevole riallineamento generico quando sono stati utilizzati i metodi filogenetici molecolari per la classificazione tassonomica. L'ordine Primulales è stato inserito in un ordine Ericales molto ingrandito e ed è diventato la famiglia Primulaceae sensu lato (s.l) notevolmente ingrandita.
La famiglia condivide una serie di caratteristiche, tra cui fiori aplostemoni con lo stesso numero di petali e stami, corolla simpetala con i petali uniti, stami opposti ai petali, placentazione centrale libera, ovuli bitegmici (a due strati) e formazione di endosperma nucleare.
Secondo KEW -Plants Of the World Online, alla famiglia Primulaceae appartengono attualmente 57 generi validi:
- Aegiceras Gaertn.
- Amblyanthopsis Mez
- Amblyanthus A.DC.
- Androsace L.
- Antistrophe A.DC.
- Ardisia Sw.
- Ardisiandra Hook.f.
- Badula Juss.
- Bonellia Bertero ex Colla
- Bryocarpum Hook.f. & Thomson
- Clavija Ruiz & Pav.
- Conandrium (K.Schum.) Mez
- Coris L.
- Ctenardisia Ducke
- Cybianthus Mart.
- Cyclamen L.
- Deherainia Decne.
- Dionysia Fenzl
- Discocalyx (A.DC.) Mez
- Elingamita G.T.S.Baylis
- Embelia Burm.f.
- Emblemantha B.C.Stone
- Evotrochis Raf.
- Fittingia Mez
- Geissanthus Hook.f.
- Heberdenia Banks ex A.DC.
- Hottonia Boerh. ex L.
- Hymenandra A.DC. ex Spach
- Jacquinia L.
- Kaufmannia Regel
- Labisia Lindl.
- Loheria Merr.
- Lysimachia Tourn. ex L.
- Maesa Forssk.
- Mangenotiella M.Schmid
- Monoporus A.DC.
- Myrsine L.
- Neomezia Votsch
- Omphalogramma Franch.
- Oncostemum A.Juss.
- Paralysimachia F.Du, J.Wang & S.Y.Yang
- Parathesis Hook.f.
- Pleiomeris A.DC.
- Pomatosace Maxim.
- Primula L.
- Sadiria Mez
- Samolus L.
- Soldanella L.
- Solonia Urb.
- Stimpsonia C.Wright ex A.Gray
- Stylogyne A.DC.
- Systellantha B.C.Stone
- Tapeinosperma Hook.f.
- Theophrasta L.
- Vegaea Urb.
- Votschia B.Ståhl
- Wallenia Sw.
Attualmente, nella nuova classificazione del Angiosperm Phylogeny Group, ciascuna delle famiglie dell'ordine Prumulales è stata ridotta al rango di sottofamiglia di Primulaceae s.l.
Le Primulaceae originarie (Primulaceae sensu stricto o s.s.) divennero quindi sottofamiglia Primuloideae, e un genere (Maesa) è stato elevato al rango di sottofamiglia separata, per un totale di quattro:
- Ordine Primulales
- Famiglia Primulaceae
- Sottofamiglia Maesoideae
- Sottofamiglia Myrsinoideae
- Sottofamiglia Primuloideae
- Sottofamiglia Theophrastoideae
- Famiglia Primulaceae
Taxa principali
Splendida pianta molto decorativa, cresce abbastanza rapidamente ma mal sopporta le temperature superiori ai 25°C, per cui è adatta più agli acquari d'acqua fredda che a quelli tropicali.
Piccola pianta adatta al primo pianto dell'acquario, non è di facile coltivazione perché teme molto gli sbalzi nei valori dell'acqua.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
la pagina sulla wikipedia italiana
informazioni su tassonomia e distribuzione su KEW - Plants Of the World Online

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex
Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.
di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione della pianta acquatica Hottonia palustris, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Violetta d'acqua Hottonia palustris nella Bassa Sassonia, in Germania - Foto © Christian Fischer
Smaltiamo responsabilmente le potature
Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.
Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?
Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.
Commenti
Aggiungi un commento