...piccolo compendio di quello che c'è da sapere per coltivare o meno le piante in acquario :-)
Limnophila aromatica - Foto © Marcus Wallinder
Pro:
- Naturalmente, le piante sono belle, ce ne sono di ogni forma e dimensione, vanno dal verde chiaro, al verde scuro, al rosso... con le piante si possono creare paesaggi acquatici veramente accattivanti ma non solo!
- Le piante hanno un ruolo insostituibile negli acquari: sono un efficiente filtro naturale, perché assorbono dall'acqua ammoniaca, nitriti e nitrati, prodotti dai pesci, per vivere e crescere, dando una mano al filtro, e, in vasche con popolazione bilanciata, anche sostituirlo del tutto.
- Sono molto più versatili di altri arredi per formare barriere visive in acquario, in particolare quelle alte a stelo, piantate in cespuglioni, in modo da spezzare le linee visive dei pesci, così ciascuno avrà il modo di potersene stare tranquillo, senza sentirsi osservato.
- Sono quasi indispensabili per far crescere gli avannotti in vasca, sia piante a stelo lasciate crescere fino a lambire la superficie dell'acqua, sia i cespugli di riccia, ceratophyllum o altre piante galleggianti, come riparo dagli adulti predatori, e come ricettacolo di microrganismi utili come primo cibo.
- Non bisogna pensare che la coltivazione delle piante sia impegnativa, è molto più facile mettere qualche pianta che allevare dei pesci! Ci sono piante facilissime da coltivare, che basta piantare nel fondo e fanno tutto da sole, basta sceglierle in base alle proprie esigenze.
- Ci sono al contrario anche piante molto esigenti e difficili da coltivare con successo, che possono dare molta soddisfazione agli acquariofili più esperti.
- Sono molto più durature, belle e autopulenti delle piante di plastica, che in poco tempo diventeranno brutte e coperte di alghe.
Contro:
- Mettere delle piante in acquario non ha mai dei contro, visto che, a parte l'aspetto estetico, possono aiutare il filtro e mantenere condizioni migliori dell'acqua; ci possono però essere situazioni in cui non si possono inserire, anche volendo, come ad esempio con i pesci che in natura si nutrono di vegetali, e che se le mangerebbero tutte.
- Ci sono pesci/invertebrati vegetariani, che occasionalmente possono sbocconcellare qualche pianta, in questo caso è comunque bene metterle, come integrazione della loro dieta, le piante a crescita veloce hanno il pregio di crescere velocemente e rimpiazzare velocemente ciò che è stato mangiato.
Per approfondire:
Tutto quello che c'è da sapere sulla coltivazione delle mangrovie in acquario, con molte foto illustrative e tabelle dei risultati ottenuti in termini di assorbimento dall'acqua delle sostanze azotate - tratto e tradotto da un articolo di Mike e Pauk
Hai visto un acquario da esposizione ben piantumato e desideri riprodurlo? Compri piante che muoiono in poche settimane e non sai perché? Questa guida spiega alcuni degli errori che i principianti fanno spesso e offre alcuni suggerimenti sulla scelta delle specie giuste e su come prendersene cura - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Consigli su come allestire una vasca che sia dedicata particolarmente alle piante, nel caso in cui si vuole allestire una vasca di tipo olandese e, quindi, con una limitata popolazione di pesci - articolo di Walter Peris
Una serie di informazioni sulla coltivazione delle piante in acquario, come renderlo adatto alla loro coltivazione, con alcune curiosità - articolo di Walter Peris
Java Moss, Willow Moss, Erect Moss, Christmas Moss... di muschi ne esistono molte specie, ma la loro classificazione è ancora incerta; qui si cerca di dare qualche indicazione a riguardo - tratto e tradotto da un articolo di Loh Kwek Leong
Come i pesci, anche le piante richiedono ambienti idonei alla loro natura e non tutte si adattano bene a condizioni diverse da quelle a cui sono state abituate - articolo di Walter Peris
Che luce serve per coltivare le piante? Considerazioni a partire da un punto di vista sperimentale - articolo di Walter Peris
Descrizione delle caratteristiche e della coltivazione in acquario di moltissime specie di Anubias, con splendide foto - tratto e tradotto da un articolo di Eugene Zagnitko
Panoramica delle specie più diffuse di Cryptocoryne, con indicazioni per la loro coltivazione in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Xema
Esperienza di coltivazione dell'Heteranthera in molteplici situazioni - tratto e tradotto da un articolo di Mary McCaw
Descrizione e foto della Ludwigia helminthorrhiza, una Ludwigia galleggiante molto decorativa - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants
Descrizione e foto delle caratteristiche e della struttura del Monosolenium, ed un accenno alle varie vicissitudini del suo nome scientifico - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants
Progetto di facile realizzazione ma di grande effetto; le foto parlano da sole :) - tratto e tradotto da un articolo di Loh Kwek Leong
Coltivazione in acquario di Pogostemon helferi, chiamata Downoi (piccola stella): dai propri insuccessi si possono imparare molte cose, se si ha l'umiltà di riconoscerli... - tratto e tradotto da un articolo di Nid aka Tarepunda
Descrizione delle diverse varietà di Riccia fluitans, a seconda della zona di provenienza, con belle foto - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants
Staurogyne repens è una pianta compatta e resistente per il primo piano dell'acquario. E' una stretta parente dell'Hygrophila, se ne differenzia per la struttura compatta, bassa e folta e per le piccole foglie verdi - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants
Una splendida e insolita pianta, Pogostemon helferi, viene descritta in tutte le sue caratteristiche, da come e dove vive in natura, alle sue esigenze e caratteristiche per la coltivazione in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants
Presentazione e descrizione delle caratteristiche dei tipi di Vallisneria prodotti dalla ditta Tropica. Sono elencate differenze e similitudini, con foto esplicative, e si danno utili consigli per la coltivazione e la propagazione - tratto e tradotto da un articolo tratto da www.tropica.com
Resoconto di un viaggio nel sud est asiatico, alla ricerca del biotopo naturale di Pogostemon helferi, e di nuove piante acquatiche adatte alla coltivazione in acquario. Oltre a descrizione e foto degli ambienti naturali, si espilcitano anche i motivi della ricerca e dei viaggi di raccolta - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants
Questo articolo elenca alcune specie di piante vendute come piante acquatiche, ma che non sopravviveranno mai immerse totalmente in acqua: sono ottime per il terrario o il paludario, ma dovrebbero essere evitate come la peste quando si tratta di rifornire un acquario - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui ritmi vitali delle Piante Acquatiche, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Vallisneria, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Descrizione e splendide foto dell'Utricularia graminifolia - traduzione in italiano di un articolo di Tropica Aquarium Plants
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Utricularia, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Rotala, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Riccia, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Pogostemon, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione dei muschi acquatici, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Descrizione delle due nuove varietà di Microsorum pteropus commercializzate dall'azienda Tropica - traduzione in italiano di un articolo di Tropica Aquarium Plants
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Microsorum, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Ludwigia, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Hygrophila, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Hydrocotyle, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione della pianta acquatica Hottonia palustris, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Heteranthera, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Descrizione del luogo d'origine e delle caratteristiche di questa specie di Hemianthus, molto bella e decorativa - traduzione in italiano di un articolo tratto da www.tropica.com
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Hemianthus, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Descrizione, foto e consigli per la coltivazione del Cyperus helferi - traduzione in italiano di un articolo tratto da www.tropica.com
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Cryptocoryne, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Descrizione della pianta e della sua coltivazione e propagazione in acquario - traduzione in italiano di un articolo di Twyla Lindstrom-Peters
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Bolbitis, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Bacopa, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Anubias, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Aegagropila/Cladophora, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Alternanthera, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui ritmi vitali delle Piante Acquatiche, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Commenti
Tag
Taxa principali
Nonostante venga spesso venduta come pianta per acquario, è una pianta palustre che completamente sommersa muore dopo pochi mesi.
Più conosciuta con il vecchio nome di Cladophora, attira per la sua forma unica, ma ha una crescita molto lenta e tende a sporcarsi molto facilmente se non curata bene.
L'Alternanthera reineckii è una maestosa pianta d'acquario, dalla crescita abbastanza veloce ma anche abbastanza esigente; la varietà dalle foglie rosse è molto scenografica, creando un bel contrasto con le altre piante verdi.
Conosciuta anche come Nesaea crassicaulis, è una pianta rossa molto bella ma non facilissima da far prosperare
E' una delle piante d'acquario più resistenti e che si accontenta di poca luce, e questo la rende l'ideale per i "primi" acquari, senza contare la soddisfazione che dà quando fiorisce sott'acqua :)
Una pianta insolita, molto bella, forse la più facile da coltivare in acquario tra gli Apongeton
Una tra le piante d'acquario più insolite e belle, ma dalla coltivazione abbastanza difficile
Piccola felce acquatica galleggiante facile e dalle ridotte esigenze, si moltiplica velocemente contribuendo ad ossigenare e depurare l'acqua, in condizioni ideali può essere molto invasiva. Pianta consigliata anche ai neofiti dell'acquario.
Una pianta decisamente robusta e di ottima crescita, può raggiungere lunghezze davvero notevoli ed è adatta a tutti.
Pianta facile e con poche esigenze, si adatta a tutti gli acquari, dove cresce velocemente; è adatta anche agli acquari d'acqua salmastra.
Bellissima pianta poco conosciuta, dall'aspetto di una una felce, dalla crescita abbastanza lenta. Come l'Anubias è una pianta rizomatosa, e può essere coltivata legandone il rizoma a legni, rocce o altri arredi.
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)