Piante dalla crescita molto veloce, ideali per le vasche appena avviate per la mano che danno al filtro nel consumare i nutrienti/prodotti di scarto dei pesci, e che sono in genere molto adattabili e robuste.

Le piante rapide sono quelle dalla crescita molto veloce, in alcune specie anche esplosiva, e che hanno una grande utilità negli acquari, in particolar modo quelli appena allestiti e in quelli sovraffollati, perché danno una grande mano al filtro a ripulire l'acqua dagli inquinanti prodotti dai pesci.

In presenza di buona luce e fertilizzazione, spesso tendono anche all'infestazione, cioè se non vengono potate regolarmente rischiano di togliere luce a tutto quello che cresce sotto di loro.

Sono utili anche quando servono nascondigli per i pesci, perché crescendo velocemente formano subito barriere visive e posti riparati.

Taxa

Piccola felce acquatica galleggiante facile e dalle ridotte esigenze, si moltiplica velocemente contribuendo ad ossigenare e depurare l'acqua, in condizioni ideali può essere molto invasiva.

E' una pianta galleggiante da acquario poco impegnativa che necessita di luce moderata per prosperare

Una pianta decisamente robusta e di ottima crescita, può raggiungere lunghezze davvero notevoli ed è adatta a tutti.

Bella pianta dalla crescita rapida e poco esigente, non tollera temperature troppo alte e dà il meglio di sé coltivata in gruppi di pochi steli, e lasciata allungarsi come una pianta rampicante.

Pianta rapida e galleggiante per eccellenza, non dovrebbe mai mancare nella vasca di un acquariofilo, specie nel momento dell'avvio

Molto simile al cugino Ceratophyllum demersum, è molto meno conosciuto e più raro da trovare in commercio

Bella pianta che può essere coltivata sia galleggiante che immersa, piantata nel substrato di fondo, e che se coltivata in superficie agisce come una vera e propria spugna per i nitrati

Una specie di felce del genere Ceratopteris che è un'autentica pianta galleggiante, non può crescere sommersa in acquario

Molto simile alla stretta parente Ceratopteris cornuta, dalla quale può essere distinta solo con molta difficoltà, ha esigenze simili e come lei può essere coltivata sia galleggiante che immersa, ed è una vera e propria spugna per i nitrati

Una pianta a stelo dal colore verde delicato, dalle foglie sottili e dalla crescita molto rapida, non facile da trovare in commercio

E' una pianta molto simile alla sua stretta parente Elodea densa, ma cresce a temperature più basse, ed è adatta agli acquari d'acqua fredda

Una pianta di facilissima reperibilità che cresce molto e rapidamente, utilissima negli acquari appena allestiti

Una pianta poco diffusa ma dalla rapida crescita e poso esigente

Pianta molto bella e decorativa, ha una crescita molto veloce, a patto che ci sia tanta luce e magari anche un po' di CO2 aggiuntiva. Se gli steli vengono lasciati crescere fino alla superficie dell'acqua fiorisce facilmente.

Splendida pianta molto decorativa, cresce abbastanza rapidamente ma mal sopporta le temperature superiori ai 25°C, per cui è adatta più agli acquari d'acqua fredda che a quelli tropicali.

Meglio conosciuta con il vecchio nome di Limnobium laevigatum, è una bella pianta galleggiante, facile e poco esigente

E' una pianta di facile coltivazione e rapida crescita, robusta e poco esigente, si adatta molto bene ad ampi range di valori e luce

Ha una crescita esplosiva anche se non in ottime condizioni, tanto che deve essere tenuta sotto controllo perché non diventi invasiva. Si adatta anche all'acqua salmastra, ed ha la caratteristica di avere un notevole dimorfismo delle foglie tra la forma emersa e quella sommersa.

Pianta poco impegnativa, è una delle rosse più facili da coltivare in acquario e dalla crescita più veloce

Lenticchia d'acqua

La lenticchia d'acqua è una pianta galleggiante dalla crescita velocissima, che assorbe dall'acqua una quantità impressionante di nutrienti, ma una volta inserita è difficile liberarsene

Caratteristiche comuni alle specie di Lemna difficilmente identificabili che si possono trovare in acquario

Splendida pianta, un po' più esigente delle parenti strette dalla crescita più veloce

E' praticamente indistinguibile dalla Limnophila sessiliflora quando cresce sommersa

Pianta dalla crescita velocissima e con poche esigenze, è da consigliare a tutti, specialmente a chi ha appena allestito un acquario

Conosciuta con il vecchio nome di Hemianthus micranthemoides, è una pianta facile, dalla crescita molto veloce in buona luce, che forma un bel cespuglio verde chiaro; non è da confondere con la più esigente Micranthemum umbrosum.

E' la specie del genere Najas più comune e conosciuta in acquariofilia, forma bei cespugli intricati

Pianta che forma bellissimi cuscini se legata in modo che stia a fondo, alla Amano-style, ma che dà il meglio di sé se lasciata crescere come da sua natura, galleggiante.

Una versione dai talli molto più piccoli di Riccia fluitans

Bellissima pianta poco esigente e dalla crescita molto veloce, che con molta luce assume un bel colore rossastro-arancione

Delicata pianta dalle foglie fini, è una grande pianta per piccoli acquari

Riferimenti & Link
Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario di Micranthemum glomeratum, meglio conosciuto con il vecchio nome di Hemianthus micranthemoides - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario di quella che era chiamata Vallisneria spiralis 'Tiger', e che studi recenti hanno comprovato sia invece una varietà di Vallisneria nana - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Descrizione della Ceratopteris e della sua coltivazione e propagazione in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Twyla Lindstrom-Peters

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Rotala, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Micranthemum glomeratum (ex Hemianthus micranthemoides) - Foto © Bjarne Sætrang (Aquadigital.net)

Hygrophila corymbosa in acquario - Foto © Tropica.com

Hydrocotyle leucocephala - Foto © Tropica.com

Hottonia palustris in acquario - Foto © Tropica.com

Heteranthera zosterifolia in acquario - Foto © Tropica.com

Elodea densa (ex Egeria densa) - Foto © Bjarne Sætrang (aquadigital.net)

Elodea densa (ex Egeria densa) in acquario - Foto © Tropica.com

Ceratophyllum demersum in acquario - Foto © Tropica.com

Rotala rotundifolia 'Green' in acquario - Foto © Tropica.com

Rotala rotundifolia in acquario - Foto © Tropica.com

Najas guadalupensis - Foto © Bjarne Sætrang (aquadigital.net)

Vallisneria nana in acquario - Foto © Tropica.com

Vallisneria natans in acquario - Foto © Tropica.com

Vallisneria spiralis 'Tiger', attualmente considerata invece una variante della specie Vallisneria nana - Foto © Tropica.com

Hygrophila difformis - Foto © Bjarne Sætrang (Aquadigital.net)

Hygrophila difformis in acquario - Foto © Tropica.com

Riccia fluitans in acquario - Foto © Tropica.com

Limnophila sessiliflora in acquario - Foto © Tropica.com

Micranthemum glomeratum (ex Hemianthus micranthemoides) in acquario - Foto © Tropica.com

Bacopa caroliniana in acquario - Foto © Tropica.com

Hygrophila polysperma 'Rosanervig' in acquario - Foto © Tropica.com

Hygrophila polysperma in acquario - Foto © Tropica.com


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.