Piante dalla crescita molto veloce, ideali per le vasche appena avviate per la mano che danno al filtro nel consumare i nutrienti/prodotti di scarto dei pesci, e che sono in genere molto adattabili e robuste.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa

Originaria del continente americano, è una delle vallisneria più grandi, con le foglie che possono arrivare a due metri di lunghezza

Tassonomicamente, la specie Vallisneria gigantea è solo un sinonimo di Vallisneria nana, mentre quale sia o quali siano le specie di Vallisneria commercializzate con questo nome è un mistero

Questa Vallisneria originaria dell'Australia ha spesso le foglie più strette delle altre specie, dalla lunghezza variabile a seconda della varietà

Conosciuta come Vallisneria spiralis 'Tiger', è una bella varietà di Vallisneria con le foglie screziate che sotto luce intansa diventano rossastre

Conosciuta anche con il nome errato di Vallisneria asiatica, è una pianta robusta e adatta ai principianti

Conosciuta come Vallisneria asiatica var. biwaensis o Vallisneria biwaensis, è una bella forma di Vallisneria con le foglie ritorte

Classica pianta da acquario dalle lunghe foglie fluttuanti nella corrente, si propaga molto velocemente.

Per saperne di più...

Micranthemum glomeratum (ex Hemianthus micranthemoides) - Foto © Bjarne Sætrang (Aquadigital.net)

Hygrophila corymbosa in acquario - Foto © Tropica.com

Hydrocotyle leucocephala - Foto © Tropica.com

Hottonia palustris in acquario - Foto © Tropica.com

Heteranthera zosterifolia in acquario - Foto © Tropica.com

Elodea densa (ex Egeria densa) - Foto © Bjarne Sætrang (aquadigital.net)

Elodea densa (ex Egeria densa) in acquario - Foto © Tropica.com

Ceratophyllum demersum in acquario - Foto © Tropica.com

Rotala rotundifolia 'Green' in acquario - Foto © Tropica.com

Rotala rotundifolia in acquario - Foto © Tropica.com

Najas guadalupensis - Foto © Bjarne Sætrang (aquadigital.net)

Vallisneria nana in acquario - Foto © Tropica.com

Vallisneria natans in acquario - Foto © Tropica.com

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario di quella che era chiamata Vallisneria spiralis 'Tiger', e che studi recenti hanno comprovato sia invece una varietà di Vallisneria nana - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Vallisneria spiralis 'Tiger', attualmente considerata invece una variante della specie Vallisneria nana - Foto © Tropica.com

Hygrophila difformis - Foto © Bjarne Sætrang (Aquadigital.net)

Hygrophila difformis in acquario - Foto © Tropica.com

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario di Micranthemum glomeratum, meglio conosciuto con il vecchio nome di Hemianthus micranthemoides - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Riccia fluitans in acquario - Foto © Tropica.com

Limnophila sessiliflora in acquario - Foto © Tropica.com

Micranthemum glomeratum (ex Hemianthus micranthemoides) in acquario - Foto © Tropica.com

Bacopa caroliniana in acquario - Foto © Tropica.com

Hygrophila polysperma 'Rosanervig' in acquario - Foto © Tropica.com

Hygrophila polysperma in acquario - Foto © Tropica.com

Descrizione della pianta e della sua coltivazione e propagazione in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Twyla Lindstrom-Peters

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Rotala, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.

Offerte di Amazon