Riccia fluitans, particolare dei talli che producono bolle d'ossigeno - Foto © Fabio Ghidini
Pianta che forma bellissimi cuscini se legata in modo che stia a fondo, alla Amano-style, ma che dà il meglio di sé se lasciata crescere come da sua natura, galleggiante.




Illuminazione: medio - alta - Temperatura: da 10 a 28°C - Durezza: acqua da molto tenera a dura - pH: da 5 a 8 - Crescita: media - Difficoltà: facile
Queste informazioni sono tratte da www.tropica.com, uno dei più completi siti sulle piante, peccato che la versione italiana (non più online) differiva abbastanza da quella inglese, almeno nei dati riportati sopra.
La Riccia fluitans ha un colore che va dal verde chiaro al verde-smeraldo; la specie più chiara cresce con una bassa illuminazione. In natura spesso forma uno strato sottile sulla superficie dell'acqua, ma nel fango prende una forma terrestre con corti rizoma, ancorandosi da sola sul fondo.
Il modo migliore e più naturale di coltivarla in acquario è quello di lasciarla galleggiare sulla superficie dell'acqua, dove forma dei grossi cuscinetti verdi, che sono l'ideale rifugio e protezione di piccoli pesci e degli avannotti, ad esempio dei Poecilidi; ma è anche molto apprezzata dagli Anabantoidei, per la costruzione del loro nido di bolle.
Nel caso della coltivazione galleggiante, è una pianta poco esigente sia in termini di nutrienti, CO2 e luce, essendo anche vicinissima ai neon, ed ha una crescita velocissima; per evitare che ricopra tutta la superficie dell'acqua può essere necessario arginarla con appositi recinti (vi sono svariate idee fai-da-te, ad esempio formare un cerchio con un tubicino da aeratore ed attaccarlo ad un vetro dell'acquario tramite una ventosa).
Il giapponese Takashi Amano ha dato l'ispirazione a molti acquariofili su come coltivare la Riccia fluitans sommersa. Può essere mantenuta sott'acqua legandola a pietre o legni mediante della lenza da pesca o una retina di nylon. Se coltivata sommersa, la Riccia cresce meglio se viene addizionata CO2 all'acqua, ed è molto coreografica, in quanto se in buone condizioni sulla punta delle foglie si formano piccole bollicine d'ossigeno; naturalmente se è sommersa perchè cresca bene è necessaria anche una forte illuminazione.
Oltre alle maggiori esigenze di luce e nutrienti, la coltivazione sommersa richiede anche un certo impegno e costanza, in quanto la Riccia non ha radici, quindi non attecchirà mai alle superfici di pietre o legni, come ad esempio invece fanno il Muschio di Giava (Vesicularia dubyana) o il Microsorum pteropus, ma va sempre mantenuta legata; inoltre con la crescita forma un cespuglio molto bello, omogeneo e compatto, che però deve essere frequentemente potato con le forbici, perchè crescendo troppo oltre che tendere verso la superficie dell'acqua soffoca anche la parte sottostante, e ciò ne provoca il distacco dalla lenza o dalla retina che la teneva attaccata al supporto. Inoltre ogni tanto è necessario staccare la riccia dalla pietra, perchè inevitabilmente la parte sottostante tende a marcire, e riattaccare al supporto solo la parte superiore, ricominciando così da capo.



Riccia spec. dwarf
Sul sito della Tropica è descritta anche la specie Riccia spec. dwarf, che è una pianta fluttuante che, al pari della Riccia fluitans, può essere ancorata a rocce od altri supporti con filo da pesca o retine di nylon. Quando cresce bene forma un tappeto insolito e molto bello. Per prevenirne il distacco, ed il suo ritorno al galleggiamento sulla superficie dell'acqua, bisogna potarla regolarmente con un paio di forbici ed occasionalmente legarla di nuovo al supporto.
La Riccia spec. dwarf cresce meglio de si addiziona CO2 all'acqua, come la fluitans. Le origini di questa pianta sono sconosciute.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Tecniche di riproduzione delle piante acquatiche
- articolo di Matteo Vescovi su Plantacquari.it sulle varie tecniche per moltiplicare le piante d'acquario, con foto esplicative
- Riccia fluitans
- scheda su Tropica.com con informazioni ed esempi di layout da cui trarre ispirazione
Commenti
Tag
Ci sono molte piante d'acqua dolce, coltivate comunemente in acquario, che si adattano molto bene alla coltivazione in acqua salmastra, grazie alla loro robustezza ed adattabilità.
Hai visto un acquario da esposizione ben piantumato e desideri riprodurlo? Compri piante che muoiono in poche settimane e non sai perché? Questa guida spiega alcuni degli errori che i principianti fanno spesso e offre alcuni suggerimenti sulla scelta delle specie giuste e su come prendersene cura - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Foto di piante così come si sono sviluppate in un acquario d'acqua salmastra
Descrizione delle diverse varietà di Riccia fluitans, a seconda della zona di provenienza, con belle foto - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Riccia, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)