Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Descrizione

Il genere Rotala comprende piante della famiglia Lythraceae. Diverse specie sono utilizzate come piante da acquario.

Secondo il registro "Plants of the World Online" al genere Rotala appartengono 74 specie valide:

  1. Rotala anamika Lemiya
  2. Rotala andamanensis S.P.Mathew & Lakshmin.
  3. Rotala belgaumensis S.R.Yadav, Malpure & Chandore
  4. Rotala biglandulosa Arun Pr. & Sardesai
  5. Rotala capensis (Harv.) A.Fern. & Diniz
  6. Rotala cheruchakkiensis Anto, Devikrishna, Pulickal, C.D.Varghese & I.Antony
  7. Rotala cookii K.T.Joseph & Sivar.
  8. Rotala cordata Koehne
  9. Rotala cordipetala R.E.Fr.
  10. Rotala densiflora (Roth) Koehne
  11. Rotala dhaneshiana Sunil, Ratheesh & Sivad.
  12. Rotala diandra (F.Muell.) F.Muell.
  13. Rotala dinteri Koehne
  14. Rotala elatinoides Hiern
  15. Rotala filiformis (Bellardi) Hiern
  16. Rotala fimbriata Wight
  17. Rotala floribunda (Wight) Koehne
  18. Rotala fluitans Pohnert
  19. Rotala fontinalis Hiern
  20. Rotala fysonii Blatt. & Hallb.
  21. Rotala gerardii Boutique
  22. Rotala gossweileri Koehne
  23. Rotala halophila H.Perrier
  24. Rotala hexandra Koehne
  25. Rotala hippuris Makino
  26. Rotala hutchinsoniana A.Fern.
  27. Rotala illecebroides (Arn.) Koehne
  28. Rotala indica (Willd.) Koehne
  29. Rotala juniperina A.Fern.
  30. Rotala kasaragodensis K.S.Prasad & Raveendran
  31. Rotala khaleeliana Sunil, Ratheesh & Nandakumar
  32. Rotala letouzeyana Bamps
  33. Rotala longistyla Gibbs
  34. Rotala lucalensis A.Fern. & Diniz
  35. Rotala macrandra Koehne
  36. Rotala malabarica Pradeep, K.T.Joseph & Sivar.
  37. Rotala malampuzhensis R.V.Nair ex C.D.K.Cook
  38. Rotala meenkulamensis K.S.Prasad & Raveendran
  39. Rotala mexicana Schltdl. & Cham.
  40. Rotala milne-redheadii A.Fern. & Diniz
  41. Rotala myriophylloides Welw. ex Hiern
  42. Rotala nashii A.Fern.
  43. Rotala nummularia Welw. ex Hiern
  44. Rotala occultiflora Koehne
  45. Rotala protracta W.J.de Wilde & Duyfjes
  46. Rotala pseudojuniperina Lekhak & S.R.Yadav
  47. Rotala pterocalyx A.Raynal
  48. Rotala ramosior (L.) Koehne
  49. Rotala repens (Hochst.) Koehne
  50. Rotala ritchiei Koehne
  51. Rotala rosea (Poir.) C.D.K.Cook
  52. Rotala rotundifolia (Buch.-Ham. ex Roxb.) Koehne
  53. Rotala rubra (Buch.-Ham. ex D.Don) H.Hara
  54. Rotala sahyadrica S.P.Gaikwad, Sardesai & S.R.Yadav
  55. Rotala saxatilis W.J.de Wilde & Duyfjes
  56. Rotala serpiculoides Welw. ex Hiern
  57. Rotala serpyllifolia (Roth) Bremek.
  58. Rotala simpliciuscula (Kurz) Koehne
  59. Rotala smithii A.Fern. & Diniz
  60. Rotala stagnina Hiern
  61. Rotala stipulata Blatt. & Hallb.
  62. Rotala stuhlmannii Koehne
  63. Rotala subrotunda (Wall. ex Kurz) Koehne
  64. Rotala taiwaniana Y.C.Liu & F.Y.Lu
  65. Rotala tenella (Guill. & Perr.) Hiern
  66. Rotala tenuis (Wight) Koehne
  67. Rotala thymoides Exell
  68. Rotala tripartita Beesley
  69. Rotala tulunadensis K.S.Prasad, P.Biju, Raveendran & K.G.Bhat
  70. Rotala vasudevanii K.T.Joseph & Sivar.
  71. Rotala verdcourtii A.Fern.
  72. Rotala verticillaris L.
  73. Rotala wallichii (Hook.f.) Koehne
  74. Rotala welwitschii Exell

Le piante acquatiche del genere Rotala - Video © Aquascaping Lab

Taxa principali

Una splendida pianta d'acquario, la cui bellezza è pari solo alla difficoltà di coltivazione in acquario

Bellissima pianta poco esigente e dalla crescita molto veloce, che con molta luce assume un bel colore rossastro-arancione

Delicata pianta dalle foglie fini, è una grande pianta per piccoli acquari

Una bella pianta rossa, ma dalla coltivazione molto esigente

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...  
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Kimberley è una delle regioni più remote dell'Australia ed è la patria di un insieme unico di pesci d'acqua dolce - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin

Indicazioni per cercare di ricostruire idealmente in acquario un biotopo simile a quello che si ritrova in un fiume indo/birmano, con belle foto degli habitat acquatici naturali dell'India e del Myanmar - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Rotala, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Rotala wallichii in acquario - Foto © Tropica.com

Rotala sp. "Nanjenshan" e Rotala wallichii - Foto © Bjarne Saetrang (aquadigital.net)

Rotala rotundifolia - Foto © Marcus Wallinder

Rotala rotundifolia 'Green' in acquario - Foto © Tropica.com

Rotala rotundifolia in acquario - Foto © Tropica.com

Rotala macrandra in acquario - Foto © Tropica.com

Infiorescenze di Rotala rotundifolia e Rotala wallichii - Foto © Walter Peris


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.