Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Rotala, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Rotala rotundifolia nel mio acquario

it.hobby.acquari

Ed ecco qui di seguito i post più interessanti che riguardano la Rotala ripescati da it.hobby.acquari ringrazio tutti i partecipanti e le persone che citerò nei messaggi riportati, per il contributo che danno alla crescita dell'acquariofilia.

Quercio

Ho un dubbio sul posizionamento di due rotala: la wallichii e la macrandra: diciamo che i due posti sono stati piu o meno individuati, pero sono indeciso nella scelta di cosa tocchera' a ciascuna pianta: una posizione e' molto vicino alla fonte luminosa (quasi sotto un faretto hqi da 70w)....un altra posizione e' invece un po' piu defilata e forse riceve anche un po' di ombra da un tronco vicino. 
Avevo pensato di mettere in posizione uno (quella molto vicino alla luce) la macrandra perche credo che necessiti di una luce maggiore....mettere invece la wallichii in posizione due ma nn sapendo bene di quanta luce abbisogna tempo che possa soffrire (sopratutto in basso) e deperire piano piano. 
Ho letto inoltre che le wallichii stanno bene in gruppo, mentre nn ho trovato informazioni di questo tipo sulla macrandra, quindi ho ipotizzato che un posizionamento di questa pianta a gruppi di due o tre potrebbe essere dannoso perche magari si fanno ombra l'un con l'altra e muoiano. 
voi che mi dite? 
Tanto per essere completi la vasca e' un 140 litri piu o meno illuminata da 2x70w hqi, e' presente co2, il fondo e' composto da torba (mooolto poca), denerelle dep mix, strato di sabbia finissima....ancora nn fertilizzo perche la vasca gira da qualche giorno.

Albus Dumbledore

> Avevo pensato di mettere in posizione uno (quella molto vicino alla luce) la macrandra perche credo che necessiti di una luce maggiore....mettere invece la wallichii in posizione due ma nn sapendo bene di quanta luce abbisogna 
Va bene.

> tempo che possa soffrire (sopratutto in basso) e deperire piano piano. 
No. 
Basta che tu tenga diradato il gruppo che ti si formerà.

> Ho letto inoltre che le wallichii stanno bene in gruppo, mentre nn ho trovato informazioni di questo tipo sulla macrandra, quindi ho ipotizzato che un posizionamento di questa pianta a gruppi di due o tre potrebbe essere dannoso perche magari si fanno ombra l'un con l'altra e muoiano. 
Morire, no. 
Soffrono in basso.

> denerelle dep mix, strato di sabbia finissima....ancora nn fertilizzo perchè la vasca gira da qualche giorno 
Tieni d'occhio le piante. 
Checché ne dica Maurizio, la macrandra cresce molto meglio se tieni bello ricco il fondo. 
:-)) 
Tra qualche mese, quando il fondo tenderà ad esaurirsi, metti qualche stick vicino alle radici. 
Ah, una cosa. 
Prova a metterne un rametto galleggiante, anche. 
Vedrai che sorpresa... 
:-))

Quercio

ok

> Tra qualche mese, quando il fondo tenderà ad esaurirsi, metti qualche 
stick vicino alle radici. 
appena vedo un qualche segnale di deficit del fondo partiro' gradualmente con la fertilizzazione

> Ah, una cosa. Prova a metterne un rametto galleggiante, anche. Vedrai che sorpresa... :-)) 
ok mi hai incuriosito, ci provo :)

Per approfondire:

Rotala wallichii in acquario - Foto © Tropica.com

Rotala sp. "Nanjenshan" e Rotala wallichii - Foto © Bjarne Saetrang (aquadigital.net)

Rotala rotundifolia - Foto © Marcus Wallinder

Rotala rotundifolia 'Green' in acquario - Foto © Tropica.com

Rotala rotundifolia in acquario - Foto © Tropica.com

Rotala macrandra in acquario - Foto © Tropica.com

Infiorescenze di Rotala rotundifolia e Rotala wallichii - Foto © Walter Peris

Indicazioni per cercare di ricostruire idealmente in acquario un biotopo simile a quello che si ritrova in un fiume indo/birmano, con l'indicazione di tutte le specie di piante e pesci nativi di quelle zone, e belle foto degli habitat acquatici naturali dell'India e del Myanmar - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Kimberley è una delle regioni più remote dell'Australia ed è la patria di un insieme unico di pesci d'acqua dolce. I suoi fiumi perenni ed effimeri forniscono habitat a una varia moltitudine di pesci, crostacei, rettili acquatici e invertebrati - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Una splendida pianta d'acquario, la cui bellezza è pari solo alla difficoltà di coltivazione in acquario

Bellissima pianta poco esigente e dalla crescita molto veloce, che con molta luce assume un bel colore rossastro-arancione

Delicata pianta dalle foglie fini, è una grande pianta per piccoli acquari

Una bella pianta rossa, ma dalla coltivazione molto esigente

Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.

Offerte di Amazon