Bellissima pianta dalla crescita molto veloce, che con molta luce assume un bel colore rossastro-arancione. E' tra le piante "facili", cioè con poche esigenze e che si adattano ad ogni acquario, e se lasciata crescere oltre il pelo dell'acqua fiorisce con facilità.

Descrizione

Rotala rotundifolia

La Rotala rotundifolia è una bellissima pianta, originaria del Sudest asiatico, dalla crescita molto veloce, e con il suo colore rossastro-arancione, che assume con neanche troppa luce (se la luce è poca rimane verdastra), dà un bel contrasto con le piante verdi.

Il nome latino significa "dalle foglie rotonde", e infatti la pianta cresciuta fuori dall'acqua, nelle colture idroponiche delle grandi aziende produttrici di piante d'acquario, ha delle belle foglioline tonde, ma quando viene collocata in vasca, completamente sommersa, le nuove foglie che si sviluppano in acqua non sono assolutamente rotonde, ma sottili ed allungate, come ben esemplifica l'immagine della Tropica.
E' una pianta di quelle considerate "facili", che si adatta praticamente a tutti i valori dell'acqua, e non ha grandi pretese per quanto riguarda luce e fertilizzazione. Questo a differenza delle altre specie di Rotala, perchè ad esempio la Rotala macranda è al contrario una pianta molto impegnativa, difficile da far crescere in acquario nel pieno del suo splendore: è molto esigente per quanto riguarda valori dell'acqua, fertilizzazione e illuminazione.

La Rotala rotundifolia, che a volte viene indicata anche con il nome di Rotala indica che invece è un'altra specie (leggere l'articolo di Rox "Rotala rotundifolia e Rotala indica" su acquariofiliafacile.it per maggiori informazioni), forma dei bei cespuglioni folti, gli steli si ramificano con grande facilità, ma va potata frequentemente, perché la parte bassa tende a diventare brutta (non so se capita solo con illuminazione non "spinta" come la mia o in ogni caso) e a perdere le foglie.

Dal sito di Walter Peris, dedicato alla coltivazione delle piante:

Anche questa pianta è famosa per il dimorfismo delle sue foglie che, una volta immerse in acqua, si trasformano da rotonde in strette e lunghe, anche 2-3 cm o più. Cresce molto rapidamente e richiede molta luce per mantenere il suo naturale colore rossastro (oltre a una discreta fertilizzazione con ferro).  Si trova abbastanza di frequente in commercio. Tende a formare delle radici aeree che si aggrappano e ogni cosa e si interrano con facilità, in quanto i suoi steli si comportano quasi come fossero degli stoloni, incurvandosi verso il terreno per propagarsi. Può raggiungere lunghezze incredibili. Se piantata troppo fitta, la parte bassa soffre la carenza di luce e perde le foglie. Si può tagliare e ripiantare la talea. Dal fusto cimato nascono nuovi getti; vi consiglio di lasciarli crescere 4-5 cm e poi eliminare i più piccoli, in modo da rinforzare il getto più robusto.

In questo video di Tropica.com si mostra come coltivare la pianta in acquario, dal toglierla dal vasetto in cui viene venduta al piantarla in acquario, alla potatura:

Rotala sp. "Nanjenshan" (Mayaca sellowiana)

Ho in acquario anche questa specie di Rotala, o almeno penso che sia questa: ho preso come per molte altre in questo momento il vasetto all'IKEA senza nome, e tra tutte le immagini viste mi sembra corrispondere a questa.

Assomiglia molto alla Rotala rotundifolia, ma è verde chiaro, ed ha le foglie molto più sottili e meno corte della rotundifolia, ha un aspetto più "delicato". Cresce senz'altro meno velocemente, tant'è vero che le parti più basse, anche se non perdono le foglie, tendono però a coprirsi di alghe.
Forma un piccolo cespuglio che cresce lentamente, è molto adatta ad acquari piccoli.
Secondo la Kasselmann, per una resa migliore è meglio coltivarla in acqua tenera o di media durezza, con una buona illuminazione e l'aggiunta di CO2. Essendo gli steli molto sottili e fragili, è meglio usare come materiale di fondo della sabbia fine.

Il nome corretto di questa pianta è quello di "Rotala sp. Nanjenshan", dalla località (a Taiwan) dove si trova l'unico biotopo finora conosciuto di questa pianta, anche se in commercio veniva spesso venduta sotto il nome di Mayaca sellowiana: in realtà questa specie di Mayaca non esiste, e l'unica specie di questo genere che viene commercializzata e coltivata in acquario è Mayaca fluviatilis.

Sul sito della Tropica c'è la Rotala 'Green', che anche sotto luce intensa non diventa rossastra come la Rotala rotundifolia, ma non so se sia sempre Rotala sp. Nanjenshan o ancora un'altra specie.

Taxa principali

Una splendida pianta d'acquario, la cui bellezza è pari solo alla difficoltà di coltivazione in acquario

Bellissima pianta dalla crescita molto veloce, che con molta luce assume un bel colore rossastro-arancione. E' tra le piante "facili", cioè con poche esigenze e che si adattano ad ogni acquario, e se lasciata crescere oltre il pelo dell'acqua fiorisce con facilità.

Una bella pianta rossa, ma dalla coltivazione molto esigente

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Alcune foto di piante fiorite scattate da Walter Peris nelle sue vasche aperte, dove le piante hanno la possibilità di uscire dall'acqua e fiorire.

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Rotala, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari