Salvinia auriculata in acquario: tende a ricoprire tutto lo spazio disponibile sulla superficie dell'acqua
Piccola felce acquatica della famiglia Salviniaceae, è una pianta acquatica galleggiante dall'aspetto vellutato
Piccola felce acquatica della famiglia Salviniaceae, è una pianta acquatica galleggiante costituita da un sottile fusto orizzontale da cui partono 6-14 foglioline ellittiche, opposte, profondamente piegate a metà, la cui pagina superiore è ricoperta da una fitta peluria che le conferisce un aspetto vellutato, e che svolge una funzione idrofuga e protettiva. Dal nodo di ogni coppia di foglie parte verso il basso una radice che ha la funzione di assorbire i nutrienti dall'acqua.
E' abbastanza diffusa in acquario, spesso commercializzata con il nome errato di Salvinia nantans, dove però raggiunge raramente le dimensioni e l'aspetto che raggiunge in natura, a causa delle sue esigenze di coltivazione, che richiedono molta luce, temperatura elevata, acqua poco mossa e ricca di sostanze nutritive.
In genere in acquario dopo un po' di tempo le piante deperiscono, non producendo più le tipiche foglie a barchetta ma solo delle fogliette piccole e piatte, che si stendono sulla superficie dell'acqua.
Salvinia auriculata - Immagine © Tropica.com
Salvinia auriculata - Foto © Tropica.com
Taxa principali
Piccola felce acquatica della famiglia Salviniaceae, è una pianta acquatica galleggiante dall'aspetto vellutato
E' una pianta acquatica galleggiante poco presente nel commercio acquariofilo, nel 99% delle volte le piante commercializzate con questo nome sono in realtà Salvinia auriculata
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Salvinia auriculata
- scheda su Tropica.com con informazioni ed esempi di layout da cui trarre ispirazione
Commenti
Tag
Continua la descrizione dei biotopi naturali del Borneo, in questo articolo le foto e la descrizione degli habitat naturali di pesci e piante, in particolare delle Cryptocoryne, in una remota zona di Sarawak - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo
Aggiungi un commento