Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Samolus valerandi in acquario - Foto © Bomberdo (Jens) (Flowgrow.de)

Il genere Samolus è ampiamente distribuito e comprende una dozzina di specie di erbe che amano l'acqua. Secondo la classificazione APG III, questo genere appartiene alla famiglia delle Primulaceae nell'ordine Ericales. Era considerato strettamente imparentato con un clade comprendente le Theophrastaceae, ed era trattato come parte di quella famiglia o nella sua stessa famiglia monogenerica, le Samolaceae. Il sistema APG III non riconosce queste famiglie e include invece tutti i generi precedentemente appartenenti a Theophrastaceae nella famiglia Primulaceae, sottofamiglia Theophrastoideae.

Secondo KEW -Plants Of the World Online, al genere Samolus appartengono attualmente 14 specie valide:

  1. Samolus caespitosus Keighery
  2. Samolus cinerascens (B.L.Rob.) Pax & R.Knuth
  3. Samolus dichondrifolius Channell
  4. Samolus ebracteatus Kunth
  5. Samolus eremaeus S.W.L.Jacobs
  6. Samolus junceus R.Br.
  7. Samolus latifolius Duby
  8. Samolus parviflorus Raf.
  9. Samolus porosus (L.f.) Thunb.
  10. Samolus repens (J.R.Forst. & G.Forst.) Pers.
  11. Samolus spathulatus (Cav.) Duby
  12. Samolus subnudicaulis A.St.-Hil.
  13. Samolus vagans Greene
  14. Samolus valerandi L.

Anche se alcuni studi sulla flora locale riconoscano le popolazioni nordamericane di Samolus valerandi come la specie separata Samolus parviflorus o come sottospecie Samolus valerandi ssp. parviflorus, i dati molecolari e morfologici indicano che Samolus vagans e Samolus parviflorus non devono essere considerate come specie separate ma come parte di un diffuso "complesso di specie di Samolus valerandi".

Taxa principali

Piccola pianta adatta al primo pianto dell'acquario, non è di facile coltivazione perché teme molto gli sbalzi nei valori dell'acqua.

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...  
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Ci sono molte piante d'acqua dolce, coltivate comunemente in acquario, che si adattano molto bene alla coltivazione in acqua salmastra, grazie alla loro robustezza ed adattabilità.

Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nelle paludi del Centro-America e come riprodurlo in acquario. L'ambiente delle mangrovie è presente in tutte le zone tropicali del mondo, dove i fiumi d'acqua dolce incontrano l'oceano - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.

Offerte di Amazon