Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Scrophularia nodosa - Foto © Sony Mavica (Wikimedia)

Descrizione

Le Scrophulariaceae sono una famiglia di piante da fiore dell'ordine Lamiales. Le piante sono erbe annuali e perenni, nonché arbusti. I fiori hanno simmetria bilaterale (zigomorfa) o raramente radiale (actinomorfa). Le Scrophulariaceae hanno una distribuzione cosmopolita, con la maggior parte delle zone temperate, comprese le montagne tropicali. Il nome della famiglia è basato sul nome del genere tipo, Scrophularia L.

In passato la famiglia comprendeva più di 270 generi e oltre 5.000 specie, ma la sua circoscrizione è stata radicalmente alterata poiché numerosi studi di filogenesi molecolari hanno dimostrato che la tradizionale ampia circoscrizione era grossolanamente polifiletica. Molti generi sono stati recentemente trasferiti ad altre famiglie all'interno dell'ordine Lamiales, in particolare alle Plantaginaceae e alle Orobanchaceae, ma anche a diverse nuove famiglie.

Secondo KEW -Plants Of the World Online, alla famiglia Scrophulariaceae appartengono attualmente 58 generi validi:

  1. Alonsoa Ruiz & Pav.
  2. Ameroglossum Eb.Fisch., S.Vogel & A.V.Lopes
  3. Androya H.Perrier
  4. Antherothamnus N.E.Br.
  5. Anticharis Endl.
  6. Aptosimum Burch. ex Benth.
  7. Barthlottia E.Fisch.
  8. Bontia L.
  9. Buddleja Houst. ex L.
  10. Camptoloma Benth.
  11. Capraria L.
  12. Chaenostoma Benth.
  13. Chamaecrypta Schltr. & Diels
  14. Chenopodiopsis Hilliard & B.L.Burtt
  15. Colpias E.Mey. ex Benth.
  16. Cromidon Compton
  17. Dermatobotrys Bolus
  18. Diascia Link & Otto
  19. Diclis Benth.
  20. Dischisma Choisy
  21. Dolichostemon Bonati
  22. Eremogeton Standl. & L.O.Williams
  23. Eremophila R.Br.
  24. Freylinia Colla
  25. Glekia Hilliard
  26. Globulariopsis Compton
  27. Glumicalyx Hiern
  28. Glycocystis Chinnock
  29. Gomphostigma Turcz.
  30. Gosela Choisy
  31. Hebenstretia L.
  32. Hemimeris L.f.
  33. Jamesbrittenia Kuntze
  34. Leucophyllum Bonpl.
  35. Lyperia Benth.
  36. Manulea L.
  37. Manuleopsis Thell.
  38. Melanospermum Hilliard
  39. Microdon Choisy
  40. Myoporum Banks & Sol. ex G.Forst.
  41. Nathaliella B.Fedtsch.
  42. Nemesia Vent.
  43. Oftia Adans.
  44. Peliostomum E.Mey. ex Benth.
  45. Phygelius E.Mey. ex Benth.
  46. Phyllopodium Benth.
  47. Polycarena Benth.
  48. Pseudoselago Hilliard
  49. Ranopisoa J.-F.Leroy
  50. Scrophularia Tourn. ex L.
  51. Selago L.
  52. Strobilopsis Hilliard & B.L.Burtt
  53. Sutera Roth
  54. Teedia Rudolphi
  55. Tetraselago Junell
  56. Trieenea Hilliard
  57. Verbascum L.
  58. Zaluzianskya F.W.Schmidt
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.