Vallisneria spiralis in acquario, le foglie in realtà non sono 'a spirale' come ci si aspetterebbe - Foto © Tropica.com
Splendida pianta d'acquario dalle foglie nastriformi, ne esistono diverse varietà commercializzate per la coltivazione in acquario, e sono quindi in grado di soddisfare diverse esigenze.
Di Vallisneria, splendida pianta d'acquario con le foglie nastriformi, ne esistono diverse varietà che vengono commercializzate per la coltivazione in acquario, e sono quindi in grado di soddisfare diverse esigenze. Le varietà più diffuse hanno foglie che superano il metro di lunghezza, e una volta arrivate alla superficie dell'acqua vi fluttuano creando uno splendido effetto.
Sono entrate in commercio ultimamente varietà di Vallisneria più piccole, e quindi adatte ad acquari non enormi, come Vallisneria americana "mini twister", dalle belle foglie a spirale, che non supera i 5-15 cm di lunghezza delle foglie.
Vi metto qui sotto le foto delle principali varietà tratte dal sito di Tropica, indicando la lunghezza massima a cui arrivano le foglie:





Per la coltivazione, in genere le Vallisneria preferiscono acqua dura e basica (in natura non si trovano mai in acqua tenera e acida) e non ha particolari esigenze per quanto riguarda temperatura e CO2.
Si propaga tramite stoloni, e se trova buone condizioni diventa infestante, con stoloni che sbucano ovunque, anche molto distanti dalla pianta madre.
Per la potatura, è meglio non troncare le foglie, neanche quelle che arrivano al pelo dell'acqua, ma è consigliabile lasciarle fluttuare e semmai sfoltire la pianta, tagliando le foglie il più vicino possibile alla base con delle forbici affilate, perché spesso le foglie con la punta troncata imbruttiscono e si coprono di alghe.
- Allelopatia tra le piante d'acquario e Allelopatia: Pedersen vs. Walstad
- spesso la Vallisneria viene citata per i suoi comportamenti quando si parla di alleopatia: vi segnalo questi due articoli di Rox su Acquariofiliafacile.it dedicati proprio all'alleopatia in acquario, che cosa significa, esperienze e considerazioni, con spiegazioni come sempre molto ben argomentate e dettagliate.
Taxa principali
Chiamata anche semplicemente Vallisneria gigantea, come si capisce dal nome è una delle vallisneria più grandi, con le foglie che possono diventare larghe 2 cm e lunghe più di un metro
Vallisneria asiatica, o Vallisneria americana 'Asiatica', è una bella vallisneria con le foglie ritorte
Una Vallisneria con le foglie strette e meno lunghe delle altre, adatta anche ai piccoli acquari
Pianta molto caratteristica, dalle lunghe foglie fluttuanti nella corrente, che non ha grandi esigenze e si propaga molto velocemente.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Vallisneria
- la Vallisneria sulla wikipedia inglese
- Vallisneria
- articolo sulla vallisneria sul sito di Carmelo Fruciano
- How to set up a temperate tank - that looks tropical!
- articolo di Jeremy Gay su PracticalFishkeeping.com in cui si descrive l'allestimento di una vasca con temperatura impostata a 18°-20°, cioè quella che può mantenere un acquario in una casa normalmente riscaldata d'inverno, con indicazione di pesci e piante utilizzati.
- Tecniche di riproduzione delle piante acquatiche
- articolo di Matteo Vescovi su Plantacquari.it sulle varie tecniche per moltiplicare le piante d'acquario, con foto esplicative
Commenti
Tag
Ci sono molte piante d'acqua dolce, coltivate comunemente in acquario, che si adattano molto bene alla coltivazione in acqua salmastra, grazie alla loro robustezza ed adattabilità.
Consigli ed avvertenze per allestire un acquario salmastro, consigliato dal team di esperti del ThePufferForum come fondamentale compendio di ciò che occorre sapere per la sua gestione - tratto e tradotto da un articolo di Cody Soup
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Vallisneria, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo dei fiumi dell'Africa occidentale e centrale, dove vivono tra gli altri anche i Pelvicachromis - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo proprio del lago Tanganica - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Viaggio sul fiume Ichamati, in India, di un gruppo di amici alla ricerca di pesci, piante e materiale con cui arredare l'acquario - tratto e tradotto da un articolo di Ravi Chandran
Un gruppo di acquariofili indiani trascorre un lungo weekend sul Ghats occidentale osservandone gli ecosistemi, con particolare attenzione alle piante acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di R. R. Sriram
Beta deve recarsi a Bangalore, città nel centro dell'India meridionale tropicale, per il matrimonio di un amico. Ne approfitta per passare una giornata a catturare i pesci nativi con i membri della locale associazione acquariofila. Un sacco di grandi foto - tratto e tradotto da un articolo di Beta Mahatvaraj
Descrizione dettagliata e corredata da molte foto del biotopo osservato in un ruscello che sbocca nel Rio Sucasari, in Perù - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler
Come allestire un acquario simile ad un biotopo di torrente d'acqua nera sudamericano, con molte foto degli ambienti naturali, come in particolare il Rio Negro - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Descrizione di come ricreare in acquario l'ambiente d'acqua bianca di molti fiumi sudamericani, con tantissime foto degli habitat in natura - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Descrizione dell'allestimento di un acquario dedicato ai Poecilidi e ad altri pesci dell'America Centrale, con tantissime foto degli ambienti naturali - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nelle paludi del Centro-America e come riprodurlo in acquario. L'ambiente delle mangrovie è presente in tutte le zone tropicali del mondo, dove i fiumi d'acqua dolce incontrano l'oceano - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Descrizione di come fare per allestire un acquario che riproduca il biotopo di un torrente sudamericano d'acqua chiara, come Rio Xingu e Rio Tocantins - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Ruscello nella foresta pluviale dell'Australia settentrionale - Descrizione con foto e con elenco delle specie ittiche e vegetali presenti nei biotopi della foresta pluviale - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Indicazioni su come allestire un acquario subtropicale, un tipo di allestimento che sta a metà strada tra acquario tropicale e acquario d'acqua fredda, con indicazione delle specie più adatte e loro caratteristiche - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks
Biotopo di Vallisneria nelle Filippine - Foto © Likko Tiongson
Burster Creek, Jardine River wetlands, Cape York, Queensland, Australia © Petra Bašić (Biotope Aquarium Design Contest 2014)
Descrizione dell'allestimento di un acquario riproducente un biotopo di un torrente delle foreste della Thailandia meridionale, prospettandone tre ambienti tipici (zone soleggiate, ombreggiate e rapide) con abbondanza di foto - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Presentazione e descrizione delle caratteristiche dei tipi di Vallisneria prodotti dalla ditta Tropica. Sono elencate differenze e similitudini, con foto esplicative, e si danno utili consigli per la coltivazione e la propagazione - tratto e tradotto da un articolo tratto da www.tropica.com
Kimberley è una delle regioni più remote dell'Australia ed è la patria di un insieme unico di pesci d'acqua dolce. I suoi fiumi perenni ed effimeri forniscono habitat a una varia moltitudine di pesci, crostacei, rettili acquatici e invertebrati - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin
Aggiungi un commento