Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario di quella che era chiamata Vallisneria spiralis 'Tiger', e che studi recenti hanno comprovato sia invece una varietà di Vallisneria nana

Tratto e tradotto dall'articolo: 
"Vallisneria spiralis 'Tiger'" 
di George Farmer 
sul sito della Tropica Aquarium Plants.

Particolare delle foglie di Vallisneria nana 'Tiger' - Foto © Tropica.com

Storia e origini

La caratteristica e bellissima Vallisneria spiralis 'Tiger' è una varietà della ben nota Vallisneria spiralis che si trova in tutta Europa, Africa e Asia sud-occidentale, ed è stata introdotta anche negli Stati Uniti. Di solito cresce in acque ricche di nutrienti, stagnanti o lente e la forma originale si trova anche nei laghi africani del Malawi e del Tanganica.

Panoramica della pianta

Vallisneria spiralis 'Tiger' è nella categoria Easy di Tropica e quindi non richiede alti livelli di illuminazione o CO2 per prosperare. Cresce meglio in acque più dure e ricche di carbonati, che la pianta utilizza come fonte di carbonio. È una pianta acquatica al 100%, il che significa che non crescerà emersa come la maggior parte delle altre piante da acquario e si propaga sott'acqua.

Produce velocemente degli stoloni con nuove piante. Sotto un'illuminazione più intensa le foglie assumono un colore rossastro. Il suo nome "Tigre" si riferisce ai caratteristici segni neri che appaiono sulle foglie.

Preparazione della pianta

  1. Rimuovere la pianta dal vaso, poi dividere le due metà della lana di roccia
  2. Rimuovere quanta più lana di roccia possibile.
  3. Dividere la pianta in più porzioni
  4. Piantare nel substrato con una pinzetta per aquascaping.

Video che mostra come curare in acquario Vallisneria nana 'Tiger', dal toglierla dal vasetto al piantarla e curarla in acquario - Video © Tropica Aquarium Plants

Dove usare la pianta

La Vallisneria spiralis 'Tiger' può crescere fino a 60 cm e più di altezza ed è quindi meglio utilizzarla sullo sfondo dell'acquario. Sembra più efficace se piantata in gruppi, dando un piacevole effetto di fondale a tenda. La natura strutturata verticale della pianta aggiunge un grande contrasto con la maggior parte delle altre specie vegetali e, a seconda della posizione nell'acquario, un po' di corrente nell'acqua può aggiungere un meraviglioso senso di movimento all'intero layout.

In acquari meno profondi le foglie sporgenti galleggiano sulla superficie e possono ombreggiare le piante sottostanti, aspetto da considerare quando si decide il layout e le altre piante nelle vicinanze.
Sotto una forte luce la colorazione rossa dà un effetto di grande impatto, contrastando bene con qualsiasi pianta verde più brillante.

Manutenzione della pianta

Vallisneria spiralis 'Tiger' è una pianta dalla crescita relativamente veloce, soprattutto una volta completamente stabilita. Invia stoloni in modo prolifico e può presto riempire gli acquari più piccoli se non tenuta sotto controllo. Le foglie possono essere potate ma spesso il tessuto danneggiato può marcire, lasciando una porzione di pianta antiestetica e malridotta. È meglio rimuovere le foglie dalla base e tagliare eventuali stoloni in eccesso, rimuovendo completamente le piante in eccesso.

Le piante di scarto possono essere ripiantate se necessario o scartate in modo responsabile. Bisogna sempre assicurarsi che non entrino in corsi d'acqua naturali.

Vallisneria nana 'Tiger' in acquario, le foglie in realtà non sono 'a spirale' come ci si aspetterebbe - Foto © Tropica.com

Riepilogo

La bellissima Vallisneria spiralis 'Tiger' può fornire un'ottima aggiunta a qualsiasi acquario con piante. La sua distintiva trama verticale e la colorazione unica in condizioni di illuminazione più elevata la rendono un piacevole cambiamento rispetto ad altre specie di Vallisneria.
Essendo facile da coltivare e fornendo un effetto di sfondo istantaneo a qualsiasi acquario, siamo sicuri che apprezzerete il grande successo di questa meravigliosa pianta.

testo originale in inglese © George Farmer

Riferimenti & Link
Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Originaria del continente americano, è una delle vallisneria più grandi, con le foglie che possono arrivare a due metri di lunghezza

Tassonomicamente, la specie Vallisneria gigantea è solo un sinonimo di Vallisneria nana, mentre quale sia o quali siano le specie di Vallisneria commercializzate con questo nome è un mistero

Questa Vallisneria originaria dell'Australia ha spesso le foglie più strette delle altre specie, dalla lunghezza variabile a seconda della varietà

Conosciuta come Vallisneria spiralis 'Tiger', è una bella varietà di Vallisneria con le foglie screziate che sotto luce intansa diventano rossastre

Conosciuta anche con il nome errato di Vallisneria asiatica, è una pianta robusta e adatta ai principianti

Conosciuta come Vallisneria asiatica var. biwaensis o Vallisneria biwaensis, è una bella forma di Vallisneria con le foglie ritorte

Graziosa Vallisneria piccola e contorta, con un tasso di crescita medio, non è ben chiaro a quale specie del genere Vallisneria appartenga

Classica pianta da acquario dalle lunghe foglie fluttuanti nella corrente, si propaga molto velocemente.


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.