Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... i messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

it.hobby.acquari

Ed ecco qui di seguito i post più interessanti che riguardano la Vallisneria ripescati da it.hobby.acquari ringrazio tutti i partecipanti e le persone che citerò nei messaggi riportati, per il contributo che danno alla crescita dell'acquariofilia.

Vallisneria avvelena terreno??

thread del 01 dic 2006

Vallisneria spiralis

thread del 07 set 2006

E' fiorita la Vallisneria! :-)

thread del 30 mag 2002

E' fiorita la vallisneria!

thread del 01 dic 2002

Per approfondire:

Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo dei fiumi dell'Africa occidentale e centrale, dove vivono tra gli altri anche i Pelvicachromis - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo proprio del lago Tanganica - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Viaggio sul fiume Ichamati, in India, di un gruppo di amici alla ricerca di pesci, piante e materiale con cui arredare l'acquario - tratto e tradotto da un articolo di Ravi Chandran

Un gruppo di acquariofili indiani trascorre un lungo weekend sul Ghats occidentale osservandone gli ecosistemi, con particolare attenzione alle piante acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di R. R. Sriram

Beta deve recarsi a Bangalore, città nel centro dell'India meridionale tropicale, per il matrimonio di un amico. Ne approfitta per passare una giornata a catturare i pesci nativi con i membri della locale associazione acquariofila. Un sacco di grandi foto - tratto e tradotto da un articolo di Beta Mahatvaraj

Descrizione dettagliata e corredata da molte foto del biotopo osservato in un ruscello che sbocca nel Rio Sucasari, in Perù - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler

Come allestire un acquario simile ad un biotopo di torrente d'acqua nera sudamericano, con molte foto degli ambienti naturali, come in particolare il Rio Negro - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Descrizione di come ricreare in acquario l'ambiente d'acqua bianca di molti fiumi sudamericani, con tantissime foto degli habitat in natura - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Descrizione dell'allestimento di un acquario dedicato ai Poecilidi e ad altri pesci dell'America Centrale, con tantissime foto degli ambienti naturali - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nelle paludi del Centro-America e come riprodurlo in acquario. L'ambiente delle mangrovie è presente in tutte le zone tropicali del mondo, dove i fiumi d'acqua dolce incontrano l'oceano - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Descrizione di come fare per allestire un acquario che riproduca il biotopo di un torrente sudamericano d'acqua chiara, come Rio Xingu e Rio Tocantins - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Ruscello nella foresta pluviale dell'Australia settentrionale - Descrizione con foto e con elenco delle specie ittiche e vegetali presenti nei biotopi della foresta pluviale - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Ci sono molte piante d'acqua dolce, coltivate comunemente in acquario, che si adattano molto bene alla coltivazione in acqua salmastra, grazie alla loro robustezza ed adattabilità.

Consigli ed avvertenze per allestire un acquario salmastro, consigliato dal team di esperti del ThePufferForum come fondamentale compendio di ciò che occorre sapere per la sua gestione - tratto e tradotto da un articolo di Cody Soup

Indicazioni su come allestire un acquario subtropicale, un tipo di allestimento che sta a metà strada tra acquario tropicale e acquario d'acqua fredda, con indicazione delle specie più adatte e loro caratteristiche - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

Foto e descrizione dell'acquario di Sauro Carminati

Descrizione e fotografie dell'acquario d'acqua dolce di Franco Ingangaro

Descrizione dell'allestimento di un acquario riproducente un biotopo di un torrente delle foreste della Thailandia meridionale, prospettandone tre ambienti tipici (zone soleggiate, ombreggiate e rapide) con abbondanza di foto - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Presentazione e descrizione delle caratteristiche dei tipi di Vallisneria prodotti dalla ditta Tropica. Sono elencate differenze e similitudini, con foto esplicative, e si danno utili consigli per la coltivazione e la propagazione - tratto e tradotto da un articolo tratto da www.tropica.com

Kimberley è una delle regioni più remote dell'Australia ed è la patria di un insieme unico di pesci d'acqua dolce. I suoi fiumi perenni ed effimeri forniscono habitat a una varia moltitudine di pesci, crostacei, rettili acquatici e invertebrati - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

anonimo

Jame

Salve, ho appena acquistato una vallisneria presso un rivenditore fuori paese. Le ho subito posizionate in uno stagnetto che ho appena creato (premetto che sono un ignorante nel settore e sto cercando di fare esperienza). Ma dopo due giorni ho notato che le foglie incominciano a "spezzarsi", non tutta la foglia per intero, ma parti di 1 - 2 cm... Con loro ho anche delle ninfee appena nate e dei pesci rossi e anche pesci pulitori. Cosa potrebbe essere? Devo incominciare a preoccuparmi? Sto diventando paranoico, non voglio che animali o piante stiano male. Non penso che siano i pesci a danneggiarle. Le tengo nei loro vasetti con intorno della semplice braccia. Grazie per l'attenzione, aspetto una vostra cortese risposta.

anonimo

Jame

PS. Le piante si trovano in un livello di acqua minore rispetto alla loro lunghezza, quindi la maggior parte della pianta galleggia a pelo d'acqua

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Una pianta di facilissima reperibilità che cresce molto e rapidamente. Ama le acque medio-dure e fresche, ma sopravvive bene anche a quelle più calde, anche se a volte mostra delle marcescenze.

Una pianta acquatica diffusa in Europa

Bella pianta galleggiante, adatta anche ad acquari coperti, facile e poco esigente, si propaga molto rapidamente.

Chiamata anche semplicemente Vallisneria gigantea, come si capisce dal nome è una delle vallisneria più grandi, con le foglie che possono diventare larghe 2 cm e lunghe più di un metro

E' una pianta robusta, adatta ai principianti, ma molto d'effetto

Vallisneria asiatica, o Vallisneria americana 'Asiatica', è una bella vallisneria con le foglie ritorte

Una Vallisneria con le foglie strette e meno lunghe delle altre, adatta anche ai piccoli acquari

Pianta molto caratteristica, dalle lunghe foglie fluttuanti nella corrente, che non ha grandi esigenze e si propaga molto velocemente.