
Vallisneria spiralis
Pianta molto caratteristica, dalle lunghe foglie fluttuanti nella corrente, che non ha grandi esigenze e si propaga molto velocemente.
Vallisneria spiralis 'Tiger' in acquario



Tratto dal sito di Walter Peris, dedicato alla coltivazione delle piante d'acquario:
Una bellissima pianta, anche se, spesso, sottovalutata e maltrattata.
La si ritiene, erroneamente, una pianta sciafila, mentre richiede molta luce e acqua da media a dura. Può raggiungere lunghezze veramente fenomenali ed è poco indicata per le vasche medio piccole, anche per la sua tendenza a formare stoloni che la portano ad occupare, praticamente, tutto il fondo a disposizione. Il problema di questa pianta è che non sopporta la potatura delle foglie, a meno che esse non vengano del tutto eliminate. In pratica, se si tenta solo di accorciarle, è facile che la foglia intera, poi, marcisca, divenendo preda di alghe e facendo morire, dopo un po', l'intera piantina. Quindi, tenetela solo in vasche ampie e alte, e sotto un buon flusso di corrente, in modo che possa "sventolare" le sue lunghissime foglie, creando un effetto davvero suggestivo. C'è da segnalare, infine, che alcuni denunciamo, improvvisamente, un arresto nella crescita e nello sviluppo di questa pianta; il fenomeno potrebbe essere imputabile al curioso comportamento di questa pianta che, come è stato dimostrato, ha proprietà autoinibenti (in pratica, dove cresce, lascia tracce chimiche che inibiscono la crescita di altre piante della stessa specie).
Taxa principali

Chiamata anche semplicemente Vallisneria gigantea, come si capisce dal nome è una delle vallisneria più grandi, con le foglie che possono diventare larghe 2 cm e lunghe più di un metro

Vallisneria asiatica, o Vallisneria americana 'Asiatica', è una bella vallisneria con le foglie ritorte

Una Vallisneria con le foglie strette e meno lunghe delle altre, adatta anche ai piccoli acquari

Pianta molto caratteristica, dalle lunghe foglie fluttuanti nella corrente, che non ha grandi esigenze e si propaga molto velocemente.

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Vallisneria
- la Vallisneria sulla wikipedia inglese
- Vallisneria
- articolo sulla vallisneria sul sito di Carmelo Fruciano
- How to set up a temperate tank - that looks tropical!
- articolo di Jeremy Gay su PracticalFishkeeping.com in cui si descrive l'allestimento di una vasca con temperatura impostata a 18°-20°, cioè quella che può mantenere un acquario in una casa normalmente riscaldata d'inverno, con indicazione di pesci e piante utilizzati.
- Tecniche di riproduzione delle piante acquatiche
- articolo di Matteo Vescovi su Plantacquari.it sulle varie tecniche per moltiplicare le piante d'acquario, con foto esplicative
- Vallisneria spiralis 'Tiger'
- scheda su Tropica.com con informazioni ed esempi di layout da cui trarre ispirazione
- Piante d'acquario ritrovate in natura in Italia
- articolo molto interessante su alcune piante che, contrariamente ad ogni previsione, hanno trovato modo di ambientarsi e sopravvivere nelle nostre acque italiane, tra di esse Ceratophillum demersum e Vallisneria spiralis.
Commenti
Tag

Ci sono molte piante d'acqua dolce, coltivate comunemente in acquario, che si adattano molto bene alla coltivazione in acqua salmastra, grazie alla loro robustezza ed adattabilità .

Presentazione e descrizione delle caratteristiche dei tipi di Vallisneria prodotti dalla ditta Tropica. Sono elencate differenze e similitudini, con foto esplicative, e si danno utili consigli per la coltivazione e la propagazione - tratto e tradotto da un articolo tratto da www.tropica.com

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Vallisneria, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari