Questo articolo introduce l'idea del bonsai-pond, il mini-laghetto, che abbisogna di un minimo spazio ma può essere più attraente di un acquario. Un ottimo articolo sull'argomento è Il bonsai-pond, un ritorno alle origini, di Patrizia Spinelli, che spiega in dettaglio come vanno studiati ed allestiti.
Traduzione dell'articolo:
"Water bowls – an aquarium that fits in any place"
di Ole Pedersen
sul sito della Tropica Aquarium Plants.
Bonsai pond - Foto © Tropica.com
I vasi d'acqua con piccoli fiori di loto o ninfee purpuree e pochi pesci sono incredibilmente belli in quasi ogni dimora. I vasi non richiedono altrettanta tecnica come quella richiesta dai moderni acquari, eppure potrete sperimentare la fioritura di piante acquatiche che in un acquario tradizionale fioriscono soltanto raramente.
Se avete mai attraversato l'Asia sudorientale, dovete aver visto i caratteristici vasi d'acqua che illuminano le vie e gli atrii. Solitamente, i vasi d'acqua contengono una ninfea fiorita e un Cyperus o un Echinodorus, anche se quest'ultimo non è certamente indigeno dell'Asia. Per concludere, nei vasi d'acqua ci sono sempre pesci; possono essere guppy o pesci rossi, ma i pesci sono necessari per completare l'immagine del vero vaso d'acqua dell’Asia sudorientale.
Questi vasi d’acqua giocano un ruolo importante perché è un modo conveniente di avere contenitori d'acqua belli ed attraenti senza prendere troppo spazio. Poiché nell'acqua ci sono sempre pesci, i vasi d'acqua non diventeranno mai luoghi di schiusa per le uova della zanzara della malaria (Anofele). Se avventatamente una zanzara depone le uova nel vaso d'acqua in un incauto momento, i pesci si assicureranno che non nasca mai nessuna zanzara, in quanto le larve saranno divorate molto prima. Tuttavia, questi vasi d'acqua sono stati banditi da Singapore e dalla Malesia per un certo numero di anni, nella loro lotta contro le zanzare portatrici della malaria.

Tuttavia, un bel vaso smaltato con una pianta acquatica fiorita può essere una visione attraente anche altrove. Al momento ho collocato un vaso da 40 litri all'interno dell'ingresso, e con il passare degli anni, sono sicuro che è stata molto più ammirato dell'acquario piantumato da 320 litri nel salone. Il lucido vaso d'acqua blu è la prima cosa che si nota quando si entra in casa nostra e se fra gli ospiti ci sono bambini piccoli, potete essere sicuri che in due minuti avranno le maniche bagnate. Va bene, poiché abbiamo il pavimento in mattonelle e così poca acqua sul pavimento non è un problema, tenendo conto della consapevolezza e dell'interesse che suscita tra i bambini. In più, come si vede nella foto, nemmeno il gatto si preoccupa della presenza del vaso d'acqua. Fornisce un facile accesso all'acqua che è anche più saporita, mentre i pesci imparano presto a nascondersi tra la vegetazione.

Fare in modo che il vaso d'acqua sia disposto in una stanza riscaldata e che abbia una fonte di luce sufficiente, non porrà limiti alle piante che potranno crescervi. Il nostro vaso d'acqua attualmente ospita un Echinodorus grandiflorus in splendida fioritura, Rotala rotundifolia, Hygrophila difformis, Cryptocoryne beckettii che rifiuta arrendersi anche se sta sotto al grande Echinodorus, ed alcuni gambi di Utricularia australis. Sia la Rotala che la Hygrophila devono essere potate regolarmente per impedire loro di occupare l'intero vaso d'acqua. È emozionante coltivare queste piante anfibie che fioriscono soltanto quando viene loro permesso di crescere emerse. Alcune delle specie accennate richiedono abbastanza luce, e conseguentemente ho disposto una HQL (lampada a vapori di mercurio) da 125 watt sopra la ciotola d'acqua che fornisce luce per 16 ore al giorno tutto l'anno. Cambio metà dell'acqua una volta alla settimana e durante l'estate, quando la crescita è più veloce, aggiungo un po' di fertilizzante Tropica Master Grow. Il substrato è composto di terriccio da giardino con sopra uno strato di sabbia di lago lavata che funge da filtro per i nutrienti, per evitare che troppe sostanze nutrienti si disperdano nella colonna dell'acqua.

Inoltre ho provato a far crescere le piante acquatiche all'esterno, anche se vivo in un clima dove gela durante l'inverno. Bisogna soltanto assicurarsi che il vaso d'acqua sia resistente al gelo. Se no, potete rischiare che il gelo lo faccia scoppiare durante l'inverno. In effetti, ho fatto questa esperienza, ma sono stato così fortunato che il cubo gigante di ghiaccio. con pesci e piante intatti. è rimasto sul pavimento del terrazzo e due uomini sono riusciti ad alzarlo sul posto ed infilarlo in una nuova tinozza di plastica. Tutto questo può essere evitato comprando i vasi giusti, resistenti al gelo! Le piante presenti nel vaso d'acqua esterno sono ninfee (Nymphaea alba) ed alcuni Potamogeton, ma ho provato anche piante subtropicali. In questo caso, durante l'inverno ho dovuto riparare all'interno il vaso d'acqua. Il vaso d'acqua esterno è inoltre un grande divertimento. Non dovrete sorprendervi nemmeno se una notte sentite una rana gracidare nel contenitore. Ho avuto sia rane che salamandre nel vaso d'acqua esterno. È un grande mistero per me come siano potute entrare nel vaso, ma potrebbero avere ricevuto un certo aiuto artificiale dai bambini...
© Ole Pedersen - Tropica Aquarium Plants
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Vasolago
- un vaso d'acqua realizzato da Bikediablo
- Il bonsai-pond, un ritorno alle origini
- di Patrizia Spinelli
Commenti
Per approfondire:
Hai visto un acquario da esposizione ben piantumato e desideri riprodurlo? Compri piante che muoiono in poche settimane e non sai perché? Questa guida spiega alcuni degli errori che i principianti fanno spesso e offre alcuni suggerimenti sulla scelta delle specie giuste e su come prendersene cura - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Come coltivare in acquario l'affascinante pianta Lagenandra meeboldii nella sua variante con foglie a colorazione rossa - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants
Ho raccolto in questa pagina alcuni link ad articoli che spiegano chiaramente, anche con foto passo, le principali tecniche per la coltivazione delle piante in acquario, a partire da quando le compriamo nel loro vasetto a quando sono da propagare in acquario.
Consigli su come allestire una vasca che sia dedicata particolarmente alle piante, nel caso in cui si vuole allestire una vasca di tipo olandese e, quindi, con una limitata popolazione di pesci - articolo di Walter Peris
Una serie di informazioni sulla coltivazione delle piante in acquario, come renderlo adatto alla loro coltivazione, con alcune curiosità - articolo di Walter Peris
Come i pesci, anche le piante richiedono ambienti idonei alla loro natura e non tutte si adattano bene a condizioni diverse da quelle a cui sono state abituate - articolo di Walter Peris
Che luce serve per coltivare le piante? Considerazioni a partire da un punto di vista sperimentale - articolo di Walter Peris
Non mi attre molto l'idea di
Non mi attrae molto l'idea di allevare pesci in un vaso. Credo che sia i pesci rossi, che le piante semi-acquatiche o palustri possano vivere bene invece in mini laghetti da esterno, coltivando sia le Ninfe sia le mangrovie, che depurano magnificamente l'acqua per i pesci senza aver bisogno di Filtri meccanici. Se abitate al sud, dove l'acqua non gela e avete un ampio balcone o un piccolo giardinetto fatevi un mini laghetto di 100 litri e avrete piu' soddisfazioni!
Hai ragione (simona) ma non
Hai ragione (simona) ma non tutti si possono permettere di avere un laghetto. Mentre lo spazio per un grande vaso o un acquario (http://www.bikediablo.it/dblog/fotografia.asp?fotografia=39) magari e' piu' diffuso. Se non vuoi mettere i pesci rossi puoi sempre inserire delle Gambusia, non sono altrettanto colorati ma qualche soddisfazione te la danno lo stesso.
Un mini laghetto da 100 litri
Un mini laghetto da 100 litri?? ma sai quanti sono 100 litri?? in 100 litri non riesci a fare un bel niente è troppo poco! per questo gli è venuta l'originale idea di mettere i pesci in un vaso decorativo! Approvo molto l'idea sinceramente!
"mini laghetto da 100 litri"
... veramente anche con meno di 100 litri si può avere qualcosa di interessante... basta fare attenzione a cosa e quanto metterci dentro.....
mi piace l'idea ma penso
mi piace l'idea ma penso possa essere un problema per le zanzare, leggevo una recensione.... mi preoccupa un po'
Guarda, io mi occupo un po di
Guarda, io mi occupo un po di entomologia e posso dirti che il problema delle zanzare lo risolvi facilmente inserendo guppy o pesci rossi... anzi in laboratorio abbiamo numerose gambusie (pesci molto simili ai guppy) che si sono mostrati particolarmente prolifici grazie alla dieta a base di larve di zanzara
Come mai nei vasi non c'è
Come mai nei vasi non c'è bisogno di ossigenare l'acqua, di mettere anidride carbonica, ecc.? E i pesci vivono bene in quest'acqua?
se andiamo a vedere neanche
se andiamo a vedere neanche in acquario è necessario ossigenare o mettere co2... dipende da come si gestisce, ci sono moltissimi acquari senza aeratore, senza co2 e addirittra senza filtro... l'importante è bilanciare quello che ci si alleva dentro...
Aggiungi un commento