Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Moss in a root - Foto © Marcus Wallinder

Descrizione

Il genere Vesicularia comprende muschi acquatici della famiglia Hypnaceae.

Tassonomia

Le specie comprese nel genere sono abbastanza differenti a seconda delle fonti, vi riporto quelle segnalate da Wikipedia:

  1. Vesicularia acinacifolia (Hampe) Broth.
  2. Vesicularia albo-viridis (Renauld) Broth.
  3. Vesicularia amboinensis Broth.
  4. Vesicularia angustifolia Dixon
  5. Vesicularia anisothecia Dixon ex E.B. Bartram
  6. Vesicularia aperta (Sull.) Thér.
  7. Vesicularia aquatilis Müll. Hal.
  8. Vesicularia argentinica Broth.
  9. Vesicularia ayresii (Schimp. ex Besch.) Broth.
  10. Vesicularia bescherellei (Renauld) Broth.
  11. Vesicularia borealis Dixon
  12. Vesicularia brachytheciopsis (Müll. Hal.) Broth.
  13. Vesicularia buruensis Dixon
  14. Vesicularia caloblasta Broth. & Dixon
  15. Vesicularia calodictyon (Müll. Hal.) Müll. Hal.
  16. Vesicularia caloosiensis (Austin) H.A. Crum
  17. Vesicularia chlorotica (Besch.) Broth.
  18. Vesicularia codonopyxis (Müll. Hal.) Broth.
  19. Vesicularia combae (Renauld & Cardot) Broth.
  20. Vesicularia conostega (Müll. Hal.) Müll. Hal.
  21. Vesicularia crassicaulis (Mitt.) Broth.
  22. Vesicularia crassiramea (Renauld & Cardot) Broth.
  23. Vesicularia cruegeri Müll. Hal.
  24. Vesicularia cuspidata S. Okamura
  25. Vesicularia debilis (Besch.) Broth. ex Paris
  26. Vesicularia demangei Thér. & P. de la Varde
  27. Vesicularia dubyana (Müll. Hal.) Broth.
  28. Vesicularia ectropotheciopsis D.H. Norris & T.J. Kop.
  29. Vesicularia elegantula Dixon & Herzog
  30. Vesicularia eligiana W.R. Buck
  31. Vesicularia eurycladia (Besch.) Broth.
  32. Vesicularia eurydictyon (Besch.) Broth.
  33. Vesicularia ferriei (Cardot & Thér.) Broth.
  34. Vesicularia firma Dixon & P. de la Varde
  35. Vesicularia flaccida (Sull. & Lesq.) Z. Iwats.
  36. Vesicularia flavo-viridis (Mitt.) Broth. ex Paris
  37. Vesicularia fonticola P. de la Varde
  38. Vesicularia galerulata (Duby) Broth.
  39. Vesicularia glaucina (Besch.) Broth.
  40. Vesicularia glaucissima (Müll. Hal.) Broth.
  41. Vesicularia glaucopinnata Müll. Hal.
  42. Vesicularia glaucula (Broth.) Broth.
  43. Vesicularia glazioviana Müll. Hal.
  44. Vesicularia golungensis (Welw. & Duby) Broth.
  45. Vesicularia hainanensis P.C. Chen
  46. Vesicularia hamata E.B. Bartram
  47. Vesicularia hapalyptera (Müll. Hal.) Broth.
  48. Vesicularia hilliana (Hampe) B.H. Allen
  49. Vesicularia hygrobium (Besch.) Broth.
  50. Vesicularia immunda (Renauld) Cardot
  51. Vesicularia immutata Dixon
  52. Vesicularia inflectens (Brid.) Müll. Hal.
  53. Vesicularia inundata Thér.
  54. Vesicularia ischyropteris (Broth.) Müll. Hal.
  55. Vesicularia isopterygiiforme (Cardot & Thér.) Broth.
  56. Vesicularia janowskyi M. Fleisch.
  57. Vesicularia kurzii (A. Jaeger) Broth.
  58. Vesicularia latiramea Broth.
  59. Vesicularia lepervanchei (Besch.) Broth.
  60. Vesicularia leptoblasta (Broth. & Paris) Broth.
  61. Vesicularia leucocladium (Besch.) Broth.
  62. Vesicularia levieri Cardot
  63. Vesicularia lonchocormus Broth. & Paris
  64. Vesicularia longo-fluitans (Broth.) Broth.
  65. Vesicularia loricatifolia (Broth.) Broth.
  66. Vesicularia marginata Thér.
  67. Vesicularia mayumbensis (Besch.) Broth.
  68. Vesicularia meyeniana (Hampe) Broth.
  69. Vesicularia miquelii (Sande Lac.) M. Fleisch.
  70. Vesicularia montagnei (Schimp.) Broth.
  71. Vesicularia nanocarpa (Müll. Hal.) Broth.
  72. Vesicularia nigeriana Broth. & Paris
  73. Vesicularia nitidula Cardot & P. de la Varde
  74. Vesicularia nutans (A. Jaeger) Broth.
  75. Vesicularia ochracea Sakurai
  76. Vesicularia oedicarpa Müll. Hal.
  77. Vesicularia orbicifolia Müll. Hal.
  78. Vesicularia oreadelphus (Broth.) Broth.
  79. Vesicularia padangensis M. Fleisch.
  80. Vesicularia paranahybae Müll. Hal.
  81. Vesicularia paulensis (Geh. & Hampe) Broth.
  82. Vesicularia pelvifolia Müll. Hal.
  83. Vesicularia perangusta Dixon
  84. Vesicularia perpallida (Broth.) Broth.
  85. Vesicularia perpinnata (Broth.) Broth.
  86. Vesicularia perreticulata Broth. ex Dixon
  87. Vesicularia perviridis (Ångström) Müll. Hal.
  88. Vesicularia pilifera Dixon
  89. Vesicularia piliretis (Broth.) Broth.
  90. Vesicularia plicaefolia M. Fleisch.
  91. Vesicularia poeppigiana (Hampe) H.A. Crum & Steere
  92. Vesicularia pycnodontia (Müll. Hal.) Broth.
  93. Vesicularia reimersiana Bizot & P. de la Varde
  94. Vesicularia reticulata (Dozy & Molk.) Broth.
  95. Vesicularia rhynchostegiocarpa (Broth. & Paris) Broth.
  96. Vesicularia rivalis Broth.
  97. Vesicularia rodriguezii (Renauld & Cardot) Broth.
  98. Vesicularia rootii (Paris & Broth.) Broth.
  99. Vesicularia rotundifolia (S. Okamura) Sakurai
  100. Vesicularia rutilans (Brid.) Broth. ex Paris
  101. Vesicularia sarcoblasta (Broth.) Broth.
  102. Vesicularia scaturigina (Brid.) Broth.
  103. Vesicularia sigmangia (Broth.) Broth.
  104. Vesicularia sigmatellopsis Müll. Hal.
  105. Vesicularia slateri (Hampe) Broth.
  106. Vesicularia soyauxii (Müll. Hal.) Broth.
  107. Vesicularia sphaerocarpa (A. Jaeger) Broth.
  108. Vesicularia squamatifolia Müll. Hal.
  109. Vesicularia stillatitia Cardot
  110. Vesicularia stillicidiorum Broth.
  111. Vesicularia stramineola (Müll. Hal.) Müll. Hal.
  112. Vesicularia strephomischos (Welw. & Duby) Broth.
  113. Vesicularia subcalodictyon Broth. & Paris
  114. Vesicularia subchlorotica Broth.
  115. Vesicularia subdenticulata (Müll. Hal.) Broth.
  116. Vesicularia subenervis (Mitt.) Broth.
  117. Vesicularia subfuscescens (Broth. & Paris) Broth.
  118. Vesicularia subpilicuspis Cardot & P. de la Varde
  119. Vesicularia subsarcoblasta (Broth.) Broth.
  120. Vesicularia subscaturiginosa M. Fleisch.
  121. Vesicularia subsphaerica (Müll. Hal.) Broth.
  122. Vesicularia suburceolata (Hampe & Lorentz) Broth.
  123. Vesicularia succosa (Mitt.) Broth.
  124. Vesicularia surinamensis (Dozy & Molk.) Broth.
  125. Vesicularia tahitensis (Ångström) Broth.
  126. Vesicularia tenaci-inserta (Müll. Hal.) Broth.
  127. Vesicularia tenuatipes (Müll. Hal.) Broth.
  128. Vesicularia tepida M. Fleisch.
  129. Vesicularia terrestris (Müll. Hal.) Broth.
  130. Vesicularia thermalis Müll. Hal.
  131. Vesicularia thermophila M. Fleisch.
  132. Vesicularia thollonii (Besch.) Broth.
  133. Vesicularia tjibodensis M. Fleisch.
  134. Vesicularia tonkinensis (Besch.) Broth.
  135. Vesicularia tophacea Müll. Hal.
  136. Vesicularia trullifolia Müll. Hal.
  137. Vesicularia vesicularis (Schwägr.) Broth.
  138. Vesicularia vitiana Dixon

Taxa principali

Singapore moss, Muschio di Singapore

Chiamato muschio di Singapore, è comunemente confuso con il muschio di Giava, dal quale è molto difficilmente distinguibile. E' una pianta robusta, adattabile alla quasi totalità dei valori dell'acqua, e cresce bene anche con scarsa illuminazione.

Weeping moss, Muschio piangente

La forma sommersa di questo muschio è riconoscibile dai germogli a forma di fronda cadente che ricordano un salice piangente. 

Christmas moss, Muschio di Natale

Questo muschio viene chiamato Christmas moss per la forma dei talli, che ricordano i rami degli abeti

Muschio la cui poplarità sta crescendo, dal comportamento insolito, più eretto che cascante.

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...  
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Java Moss, Willow Moss, Erect Moss, Christmas Moss... di muschi ne esistono molte specie, ma la loro classificazione è ancora incerta; qui si cerca di dare qualche indicazione a riguardo - tratto e tradotto da un articolo di Loh Kwek Leong

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario del muschio Vesicularia ferriei, chiamato comunemente 'Weeping moss' - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Progetto di facile realizzazione ma di grande effetto; le foto parlano da sole :) - tratto e tradotto da un articolo di Loh Kwek Leong

Foto di piante indiane nel loro habitat in natura nelle regioni dell'India - Foto © Beta Mahatvaraj

Un gruppo di acquariofili da Chennai risalgono un torrente collinare d'acqua chiara ed incontrano una grande varietà di pesci e piante, e scattano con moltissime foto - tratto e tradotto da un articolo di R.R. Sriram

Pochi sanno che molti freddi laghi artici sfoggiano una ricca vegetazione, disposta nei più spettacolari paesaggi subacquei - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Piante adatte agli acquari d'acqua salmastra e indicazioni per la loro coltivazione - tratto e tradotto da un post su TropicalFish Forum 

Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nelle paludi del Centro-America e come riprodurlo in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Acquario biotopo: Palude di Sumatra (vedi la descrizione dell'acquario) © Elena Mazurek (Biotope Aquarium Design Contest 2015)

Vesicularia dubyana - Foto © Bjarne Sætrang (aquadigital.net)

Vesicularia montagnei 'Christmas Moss' in acquario - Foto © Tropica.com

Vesicularia ferriei 'Weeping Moss' in acquario - Foto © Tropica.com

Il muschio di Giava nel mio acquario


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.